Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «minaccio», il significato, curiosità, forma del verbo «minacciare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Minaccio

Forma verbale

Minaccio è una forma del verbo minacciare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di minacciare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani

Informazioni di base

La parola minaccio è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: minacciò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con minaccio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Minaccio sempre di cacciarti di casa ma poi ti perdono.
  • Minaccio di denunciarti ma dopo non ho il coraggio di andare dai carabinieri.
  • Minaccio mio figlio di non farlo uscire se non studia bene.
Citazioni da opere letterarie
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Non ve ne andate così, frate Zironi mio! Non son cattivo, io: se qualche volta minaccio è per abitudine. Se andrò e tornerò salvo vi accomoderò la chiesa del convento e faremo la festa... e se non andrò, e voi non vorrete più scendere... sarò io il corvo che vi porterà il pane... Frate Zirò, non lasciatemi così. Ve lo dico sulla mia coscienza; io adesso ho paura di presentarmi a mia moglie...

Il re nero di Maico Morellini (2011): — lo non minaccio Mieli. Non ne ho bisogno. Lei invece ha bisogno di libertà per fare quello per cui è pagato. È nell'interesse di entrambi che non la perda.

Anime oneste di Grazia Deledda (1905): — Io non minaccio nulla, — rispose freddamente Sebastiano. — Ti dico solo che ripensandoci bene tu non domanderai Caterina per sposa. Hai fatto bene di rivolgerti a me prima di tutto, così hai evitato un'umiliazione. Se poi vuoi attendere, padronissimo. Tanto più che da qui al giorno in cui Caterina avrà la sua età maggiore tu l'avrai dimenticata mille volte.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per minaccio
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: minaccia.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pinaccia, vinaccia.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: minacci.
Altri scarti con resto non consecutivo: minai, minio, mini, mino, miao, micio, mici.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: minaccino.
Parole con "minaccio"
Iniziano con "minaccio": minacciosa, minacciose, minacciosi, minaccioso, minacciosamente.
Parole contenute in "minaccio"
ciò, mina, minacci. Contenute all'inverso: ani, can, cani.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "minaccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: mire/renaccio, minano/noccio, minata/taccio.
Usando "minaccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lamina * = laccio; nomina * = noccio; remi * = renaccio; * ciociare = minacciare.
Lucchetti Alterni
Usando "minaccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * renaccio = mire; renaccio * = remi; * minaccia = ciocia; * noccio = minano; noccio * = nomina; * minacciare = ciociare; * ateo = minacciate.
Sciarade incatenate
La parola "minaccio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minacci+ciò.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "minaccio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = minacciarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Costituiscono una nuvolaglia grigia e minacciosa, Rendono minacciosi i fiumi, Lo minacciavano i nichilisti, Aspetto severo e minaccioso, Minacciava morti... quello dell'ascia di guerra.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: minacciava, minacciavamo, minacciavano, minacciavate, minacciavi, minacciavo, minaccino « minaccio » minacciosa, minacciosamente, minacciose, minacciosi, minaccioso, minai, minammo
Parole di otto lettere: mimologi, mimologo, minaccia « minaccio » minareti, minareto, minarono
Vocabolario inverso (per trovare le rime): segnaccio, bambinaccio, calcinaccio, contadinaccio, scaldinaccio, strofinaccio, gallinaccio « minaccio (oiccanim) » farinaccio, asinaccio, catinaccio, sanguinaccio, birbonaccio, spacconaccio, ricconaccio
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con O

Commenti sulla voce «minaccio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze