Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mimesi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mimesi

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola mimesi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (semi). Divisione in sillabe: mi-mè-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mimesi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • All'università della terza età tengono un corso di mimesi della natura attraverso l'arte.
  • Può la fotografia essere definita come una mimesi di una qualsivoglia realtà umana?
  • Con una perfetta mimesi, il bruco si rese invisibile sulla foglia verde.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mimesi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: milesi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mimi, miei, misi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mimesia, mimesie.
Parole con "mimesi"
Iniziano con "mimesi": mimesia, mimesie.
Parole contenute in "mimesi"
mesi. Contenute all'inverso: semi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mimesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mine/nemesi, mimerà/rasi, mimerò/rosi.
Usando "mimesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esima = mimma; * esimo = mimmo; cosmi * = cosmesi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mimesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mimerà/arsi, mimerò/orsi.
Usando "mimesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isografia = mimeografia; * isografie = mimeografie.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mimesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mimma/esima, mimmo/esimo, cosmi/cosmesi.
Usando "mimesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nemesi = mine; * rasi = mimerà; * rosi = mimerò; * caì = mimesca; * coi = mimesco.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "mimesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sembrano * = semimembranosi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il disegno che si rifà ai tessuti mimetici militari, Il più mimetico degli animali, Forma di mimetismo animale, Uccello di palude che si mimetizza fra le canne, Un'insidia... mimetizzata dal pescatore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mimeresti, mimerete, mimerò, mimesca, mimesche, mimeschi, mimesco « mimesi » mimesia, mimesie, mimetica, mimeticamente, mimetiche, mimetici, mimetico
Parole di sei lettere: mimavo, mimerà, mimerò « mimesi » mimica, mimici, mimico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mesi, siamesi, nemesi, iperemesi, sanremesi, ematemesi, eschimesi « mimesi (isemim) » esquimesi, cosmesi, fitocosmesi, tmesi, libanesi, albanesi, danesi
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIM, finiscono con I

Commenti sulla voce «mimesi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze