Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millequattordici», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1014, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millequattordici

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1014 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.014), in numeri romani diventa MXIV. Segue il milletredici e precede il millequindici. È composto di una migliaia, una decina e quattro unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millequattordicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1014esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In Guatemala abbiamo un fatturato di millequattordici euro.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millequattordici è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1014 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03F6. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,014 x 10 3 oppure 1,014E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.014 = 2 x 3 x 132
Quindi è un multiplo di due, tre e tredici. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 13, 26, 39, 78, 169, 338, 507, 1014. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilacentonovantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millecentottantadue.

Il doppio di millequattordici è duemilaventotto, la metà è cinquecentosette e il triplo è tremilaquarantadue. Il quadrato è 1028196, mentre il cubo è 1042590744.
La somma delle cifre di millequattordici è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 1.014 si scrive: one thousand and fourteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille quatorze. In spagnolo si dice: mil catorce. Infine in tedesco la traduzione è: tausendvierzehn.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola millequattordici è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millequattordici
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: miler, milord, mili, mieto, mieti, miei, miao, mito, mitici, miti, mirici, miri, midi, mici, meatori, meato, meatrici, meati, metto, mettici, metti, metodici, metodi, metrici, metri, meri, merci, medici, medi, muto, muti, muori, murici, muri, matto, matti, matrici, maori, mari, marci, mordi, morii, mori, modici, modii, modi, illudi, ileo, ilei, ilatri, ilari, ieri, iato, iati, itto, ittici, itti, iodici, leudi, lettori, letto, lettrici, letti, lerci, ledi, lutto, lutti, ludici, ludi, luci, lattici, latori, lato, latrici, latri, latici, lati, lardi, larici, lari.
Parole contenute in "millequattordici"
qua, atto, dici, equa, ordì, mille, tordi, quatto, quattordici. Contenute all'inverso: tau, rotta.
Incastri
Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoQUATTORDICI; con duecento si ha MILLEduecentoQUATTORDICI; con seicento si ha MILLEseicentoQUATTORDICI; con trecento si ha MILLEtrecentoQUATTORDICI; con novecento si ha MILLEnovecentoQUATTORDICI; con ottocento si ha MILLEottocentoQUATTORDICI; con settecento si ha MILLEsettecentoQUATTORDICI; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoQUATTORDICI; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoQUATTORDICI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millequattordici" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centoquattordici, millecinquecento/cinquecentoquattordici, milleduecento/duecentoquattordici, millenovecento/novecentoquattordici, milleottocento/ottocentoquattordici, millequattrocento/quattrocentoquattordici, milleseicento/seicentoquattordici, millesettecento/settecentoquattordici, milletrecento/trecentoquattordici.
Lucchetti Alterni
Usando "millequattordici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquattordici = millecento; * duecentoquattordici = milleduecento; * seicentoquattordici = milleseicento; * trecentoquattordici = milletrecento; * novecentoquattordici = millenovecento; * ottocentoquattordici = milleottocento; * settecentoquattordici = millesettecento; * cinquecentoquattordici = millecinquecento; * quattrocentoquattordici = millequattrocento; millequattrocento * = quattrocentoquattordici.
Sciarade e composizione
"millequattordici" è formata da: mille+quattordici.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Insetti simili ai millepiedi, Un millesimo di chilo, Sono dieci ogni millennio, Può durare millenni, Può durare parecchi millenni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millequarantanove, millequarantaquattro, millequarantasei, millequarantasette, millequarantatré, millequarantotto, millequarantuno « millequattordici » millequattro, millequattrocento, millequattrocentocinquanta, millequattrocentocinquantacinque, millequattrocentocinquantadue, millequattrocentocinquantanove, millequattrocentocinquantaquattro
Parole di sedici lettere: millequarantasei, millequarantatré, millequarantotto « millequattordici » milleseicentodue, milleseicentosei, milleseicentotre
Vocabolario inverso (per trovare le rime): miocardici, brocardici, goliardici, interdici, nordici, quattordici, duemilaquattordici « millequattordici (icidrottauqellim) » centoquattordici, millecentoquattordici, trecentoquattordici, milletrecentoquattordici, settecentoquattordici, millesettecentoquattordici, duecentoquattordici
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con I

Commenti sulla voce «millequattordici» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze