Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millenaristici», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «millenaristico», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millenaristici

Forma di un Aggettivo
"millenaristici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo millenaristico.

Informazioni di base

La parola millenaristici è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: mil-le-na-rì-sti-ci. È un esasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con millenaristici per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • In italia esistono dei gruppi religiosi millenaristici nostalgici del paradiso perduto.
  • Sono passati due millenaristici ma il giudizio universale non è ancora avvenuto come predicato!
  • Rispettabili i millenaristici per la loro determinazione di fede ma con i tempi moderni gli interrogativi sulle fedi aumentano.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millenaristici
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: millenaristica, millenaristico.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: miler, milesi, militi, mili, miei, mieti, minai, minasti, minati, mina, mini, miristici, mirici, miri, mirti, mistici, misti, misi, mitici, miti, mici, menai, menasti, mena, meni, mentii, menti, meati, meriti, meri, merci, mesti, mesi, mesci, mariti, mari, marci, mais, illesi, ileiti, ilei, ilari, iena, ieri, iati, iris, iriti, irti, lenisti, lenisci, leniti, lenii, lenì, lenti, lenci, lerci, lesti, lesi, larici, lari, laici, lasci, latici, lati, listi, lisi, lisci, litici, liti, lici, enti, eristici, ersi, erti, esci, etici, etcì, narici, nastici, nasi.
Parole contenute in "millenaristici"
ari, tic, lena, mille, millenari, millenaristi. Contenute all'inverso: ira, nel, sir, iran, rane, anelli.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millenaristici" si può ottenere dalle seguenti coppie: millenaria/astici, millenario/ostici, millenarismi/mitici, millenariste/tetici.
Usando "millenaristici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciche = millenaristiche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "millenaristici" si può ottenere dalle seguenti coppie: millenarista/attici, millenaristi/ittici.
Lucchetti Alterni
Usando "millenaristici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitici = millenarismi; * hei = millenaristiche.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si formano nei millenni, Fiorì fra i popoli nomadi del II millennio a.C., Millenarie formazioni calcaree, Una civiltà millenaria, La pasta per millefoglie e vol-au-vent.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millenarismi, millenarismo, millenarista, millenariste, millenaristi, millenaristica, millenaristiche « millenaristici » millenaristico, millenni, millennial, millennio, millenovanta, millenovantacinque, millenovantadue
Parole di quattordici lettere: millecentootto, millecinquanta, millenaristica « millenaristici » millenaristico, millenovantuno, millenovecento
Vocabolario inverso (per trovare le rime): teppistici, eucaristici, schedaristici, solidaristici, affaristici, diaristici, particolaristici « millenaristici (icitsiranellim) » seminaristici, dizionaristici, monetaristici, citaristici, totalitaristici, militaristici, antimilitaristici
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con I

Commenti sulla voce «millenaristici» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze