Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «milleduecentonovantasei», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1296, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Milleduecentonovantasei

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1296 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.296), in numeri romani diventa MCCXCVI. Segue il milleduecentonovantacinque e precede il milleduecentonovantasette. È composto di una migliaia, due centinaia, nove decine e sei unità.
Il corrispondente numerale ordinale è milleduecentonovantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1296esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola congolese ha istruito milleduecentonovantasei studenti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleduecentonovantasei è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1296 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0510. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,296 x 10 3 oppure 1,296E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. È il quadrato di trentasei. È anche la quarta potenza di sei. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.296 = 24 x 34
Quindi è un multiplo di due e tre. Ha venticinque divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 16, 18, 24, 27, 36, 48, 54, 72, 81, 108, 144, 162, 216, 324, 432, 648, 1296. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilasettecentocinquantuno, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemilaquattrocentocinquantacinque.

Il doppio di milleduecentonovantasei è duemilacinquecentonovantadue, la metà è seicentoquarantotto e il triplo è tremilaottocentottantotto. Il quadrato è 1679616, mentre il cubo è 2176782336.
La somma delle cifre di milleduecentonovantasei è 18 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 1.296 si scrive: one thousand and two hundred and ninety-six ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: twelve hundred ninety-six. In francese si traduce con: mille deux cent quatre-vingt-seize. In spagnolo si dice: mil doscientos noventa y seis. Infine in tedesco la traduzione è: tausendzweihundertsechsundneunzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola milleduecentonovantasei è formata da ventitré lettere, undici vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: e (quattro), enne (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleduecentonovantasei
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleduecentonove, milleduecentosei, milleuno, milleusi, millecentonovantasei, millecentonovanta, millecentonove, millecentosei, millecento, millenovantasei, millenovanta, millenove, millenni, millesei, millantai, millanta, millanti, milesi, milan, mili, mietono, mieto, mieta, mietei, miete, mieti, miei, mide, mida, midi, micenei, micetta, micetti, micete, miceti, micosi, mica, mici, mino, minante, minanti, minata, minate, minati, minai, mina, mine, mini, mitosi, mito, mite, miti, miosi, mise, misi, meduse, medi, mecenate, mecenati, meco, mentono, mento, menta, mente, menti...
Parole contenute in "milleduecentonovantasei"
due, led, sei, ton, van, anta, cent, edue, nova, tono, cento, mille, vanta, novanta, duecento, milledue, novantasei, centonovanta, milleduecento, centonovantasei, duecentonovanta, duecentonovantasei, milleduecentonovanta. Contenute all'inverso: avo, del.
Incastri
Si può ottenere da millecentonovantasei e due (MILLEdueCENTONOVANTASEI); da milleduecentosei e novanta (MILLEDUECENTOnovantaSEI); da millenovantasei e duecento (MILLEduecentoNOVANTASEI); da millesei e duecentonovanta (MILLEduecentonovantaSEI).
Sciarade e composizione
"milleduecentonovantasei" è formata da: mille+duecentonovantasei, milledue+centonovantasei, milleduecento+novantasei, milleduecentonovanta+sei.
Sciarade incatenate
La parola "milleduecentonovantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milledue+duecentonovantasei, milleduecento+centonovantasei, milleduecento+duecentonovantasei, milleduecentonovanta+novantasei, milleduecentonovanta+centonovantasei, milleduecentonovanta+duecentonovantasei.
Intarsi e sciarade alterne
"milleduecentonovantasei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millenovanta/duecentosei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Milleduecento... in lettere, Vantano una millenaria civiltà, È famosa quella dei Mille, Ha una storia millenaria, Può durare parecchi millenni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: milleduecentododici, milleduecentodue, milleduecentonovanta, milleduecentonovantacinque, milleduecentonovantadue, milleduecentonovantanove, milleduecentonovantaquattro « milleduecentonovantasei » milleduecentonovantasette, milleduecentonovantatré, milleduecentonovantotto, milleduecentonovantuno, milleduecentonove, milleduecentootto, milleduecentoquaranta
Parole di ventitré lettere: millecinquecentoventuno, milleduecentodiciannove, milleduecentonovantadue « milleduecentonovantasei » milleduecentonovantatré, milleduecentonovantotto, milleduecentoquarantuno
Vocabolario inverso (per trovare le rime): centonovantasei, millecentonovantasei, trecentonovantasei, milletrecentonovantasei, settecentonovantasei, millesettecentonovantasei, duecentonovantasei « milleduecentonovantasei (iesatnavonotneceudellim) » cinquecentonovantasei, millecinquecentonovantasei, novecentonovantasei, millenovecentonovantasei, seicentonovantasei, milleseicentonovantasei, quattrocentonovantasei
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con I

Commenti sulla voce «milleduecentonovantasei» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze