Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millecinquecentocinquantaquattro», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1554, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millecinquecentocinquantaquattro

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1554 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.554), in numeri romani diventa MDLIV. Segue il millecinquecentocinquantatré e precede il millecinquecentocinquantacinque. È composto di una migliaia, cinque centinaia, cinque decine e quattro unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millecinquecentocinquantaquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1554esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista belizeana ha millecinquecentocinquantaquattro abbonati.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Giulia non riporta millecinquecentocinquantaquattro.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1554 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0612. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,554 x 10 3 oppure 1,554E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.554 = 2 x 3 x 7 x 37
Quindi è un multiplo di due, tre, sette e trentasette. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 7, 14, 21, 37, 42, 74, 111, 222, 259, 518, 777, 1554. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilaseicentoquarantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemilanovantaquattro.

Il doppio di millecinquecentocinquantaquattro è tremilacentootto, la metà è settecentosettantasette e il triplo è quattromilaseicentosessantadue. Il quadrato è 2414916, mentre il cubo è 3752779464.
La somma delle cifre di millecinquecentocinquantaquattro è 15.
Traduzioni
In inglese 1.554 si scrive: one thousand and five hundred and fifty-four ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: fifteen hundred fifty-four. In francese si traduce con: mille cinq cent cinquante-quatre. In spagnolo si dice: mil quinientos cincuenta y cuatro. Infine in tedesco la traduzione è: tausendfünfhundertvierundfünfzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola millecinquecentocinquantaquattro è formata da trentadue lettere, quattordici vocali e diciotto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (quattro), enne (quattro), cu (tre), a (tre), ci (tre), e (tre), u (tre), i (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecinquecentocinquantaquattro
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecinquecentoquattro, millecinquecentouno, millecinquantaquattro, millecinquanta, millecentocinquantaquattro, millecentocinquanta, millecentoquattro, millecentouno, millecento, millennio, millenni, millequattro, milleuno, milleotto, millantato, millanta, millanto, miler, milieu, milito, militino, militi, militano, militata, militato, milita, milio, mili, milano, milan, miei, mietono, mieto, mieti, mietuta, mietuto, mietano, mieta, micine, micino, micini, micina, micie, micio, micia, mici, miceti, micetta, micetto, micce, miccia, mica, minuetto, minuto...
Parole contenute in "millecinquecentocinquantaquattro"
cin, qua, toc, anta, cent, cento, mille, cinque, quanta, quattro, cinquanta, cinquecento, millecinque, centocinquanta, cinquantaquattro, millecinquecento, cinquecentocinquanta, centocinquantaquattro, millecinquecentocinquanta, cinquecentocinquantaquattro. Contenute all'inverso: qat, tau, celli.
Incastri
Si può ottenere da millecentocinquantaquattro e cinque (MILLEcinqueCENTOCINQUANTAQUATTRO); da millecinquecentoquattro e cinquanta (MILLECINQUECENTOcinquantaQUATTRO); da millecinquantaquattro e cinquecento (MILLEcinquecentoCINQUANTAQUATTRO); da millequattro e cinquecentocinquanta (MILLEcinquecentocinquantaQUATTRO).
Sciarade e composizione
"millecinquecentocinquantaquattro" è formata da: mille+cinquecentocinquantaquattro, millecinque+centocinquantaquattro, millecinquecento+cinquantaquattro, millecinquecentocinquanta+quattro.
Sciarade incatenate
La parola "millecinquecentocinquantaquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecinque+cinquecentocinquantaquattro, millecinquecento+centocinquantaquattro, millecinquecento+cinquecentocinquantaquattro, millecinquecentocinquanta+cinquantaquattro, millecinquecentocinquanta+centocinquantaquattro, millecinquecentocinquanta+cinquecentocinquantaquattro.
Intarsi e sciarade alterne
"millecinquecentocinquantaquattro" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millecinquanta/cinquecentoquattro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Millecinquanta... in lettere, Cicli di millenni, Ha una storia millenaria, Millenario foglio di carta, Andare in mille pezzi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millecinquantuno, millecinque, millecinquecento, millecinquecentocinquanta, millecinquecentocinquantacinque, millecinquecentocinquantadue, millecinquecentocinquantanove « millecinquecentocinquantaquattro » millecinquecentocinquantasei, millecinquecentocinquantasette, millecinquecentocinquantatré, millecinquecentocinquantotto, millecinquecentocinquantuno, millecinquecentocinque, millecinquecentodiciannove
Parole di trentadue lettere: quattrocentosettantaquattresimi (31), quattrocentosettantaquattresimo (31), quattrocentosettantaquattromila (31) « millecinquecentocinquantaquattro » millequattrocentocinquantacinque, millequattrocentoquarantaquattro, millequattrocentosessantaquattro
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trecentocinquantaquattro, milletrecentocinquantaquattro, settecentocinquantaquattro, millesettecentocinquantaquattro, duecentocinquantaquattro, milleduecentocinquantaquattro, cinquecentocinquantaquattro « millecinquecentocinquantaquattro (orttauqatnauqnicotneceuqnicellim) » novecentocinquantaquattro, millenovecentocinquantaquattro, seicentocinquantaquattro, milleseicentocinquantaquattro, quattrocentocinquantaquattro, millequattrocentocinquantaquattro, ottocentocinquantaquattro
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «millecinquecentocinquantaquattro» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze