Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millecentotrentuno», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1131, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millecentotrentuno

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1131 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.131), in numeri romani diventa MCXXXI. Segue il millecentotrenta e precede il millecentotrentadue. È composto di una migliaia, una centinaia, tre decine e una unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millecentotrentunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1131esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola libica ha istruito millecentotrentuno studenti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Massimo non ha scritto correttamente millecentotrentuno.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1131 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 046B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,131 x 10 3 oppure 1,131E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.131 = 3 x 13 x 29
Quindi è un multiplo di tre, tredici e ventinove. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 3, 13, 29, 39, 87, 377, 1131. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleseicentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentoquarantanove.

Il doppio di millecentotrentuno è duemiladuecentosessantadue e il triplo è tremilatrecentonovantatré. Il quadrato è 1279161, mentre il cubo è 1446731091.
La somma delle cifre di millecentotrentuno è 6.
Traduzioni
In inglese 1.131 si scrive: one thousand and one hundred and thirty-one ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eleven hundred thirty-one. In francese si traduce con: mille cent trente et un. In spagnolo si dice: mil ciento treinta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinhunderteinunddreißig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola millecentotrentuno è formata da diciotto lettere, sette vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre), enne (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecentotrentuno
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentouno, milletrentuno, milletre, milleotto, milleuno, miler, mietono, mieto, miete, miceneo, micetto, micete, minore, mino, mine, mito, mitreo, mitre, mite, mire, mirto, miro, meco, mentore, mentono, mento, mentre, mente, meno, mene, menu, mette, metto, metro, meteo, mete, mere, mero, motto, moto, more, morto, moro, monto, mono, ileo, ilote, iene, icore, intorno, intono, intento, inno, itto, irto, lento, lente, leneo, lene, lette, letto, lotto, loto, loro, ecru, entro, ente, etto, erto, centouno, centro, ceno, cene, cenno, ceto, cetre, cereo, cere, certuno, certo.
Parole contenute in "millecentotrentuno"
tot, tre, uno, cent, otre, cento, mille, centotre, trentuno, millecento, centotrentuno, millecentotre. Contenute all'inverso: nut, erto, celli.
Incastri
Si può ottenere da milletrentuno e cento (MILLEcentoTRENTUNO).
Inserendo al suo interno due si ha MILLEdueCENTOTRENTUNO; con sei si ha MILLEseiCENTOTRENTUNO; con tre si ha MILLEtreCENTOTRENTUNO; con nove si ha MILLEnoveCENTOTRENTUNO; con otto si ha MILLEottoCENTOTRENTUNO; con sette si ha MILLEsetteCENTOTRENTUNO; con cinque si ha MILLEcinqueCENTOTRENTUNO; con quattro si ha MILLEquattroCENTOTRENTUNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecentotrentuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentotrentuno, milledue/duecentotrentuno, millenove/novecentotrentuno, milleotto/ottocentotrentuno, millequattro/quattrocentotrentuno, millesei/seicentotrentuno, millesette/settecentotrentuno, milletre/trecentotrentuno.
Lucchetti Alterni
Usando "millecentotrentuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentotrentuno = millesei; * ottocentotrentuno = milleotto; * quattrocentotrentuno = millequattro; millecinque * = cinquecentotrentuno.
Sciarade e composizione
"millecentotrentuno" è formata da: mille+centotrentuno, millecento+trentuno.
Sciarade incatenate
La parola "millecentotrentuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecento+centotrentuno, millecentotre+trentuno, millecentotre+centotrentuno.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Millecinquanta... in lettere, È famosa quella dei Mille, Il giovane che ne Le mille e una notte deve la sua fortuna a una lampada, Tre in mille, Si formano nei millenni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millecentotrentadue, millecentotrentanove, millecentotrentaquattro, millecentotrentasei, millecentotrentasette, millecentotrentatré, millecentotrentotto « millecentotrentuno » millecentottanta, millecentottantacinque, millecentottantadue, millecentottantanove, millecentottantaquattro, millecentottantasei, millecentottantasette
Parole di diciotto lettere: millecentoquindici, millecentosessanta, millecentosettanta « millecentotrentuno » millecentottantuno, millecentoventidue, millecentoventisei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millequattrocentonovantuno, ottocentonovantuno, milleottocentonovantuno, trentuno, duemilatrentuno, milletrentuno, centotrentuno « millecentotrentuno (onutnertotnecellim) » trecentotrentuno, milletrecentotrentuno, settecentotrentuno, millesettecentotrentuno, duecentotrentuno, milleduecentotrentuno, cinquecentotrentuno
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «millecentotrentuno» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze