Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «menasse», il significato, curiosità, forma del verbo «menare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Menasse

Forma verbale

Menasse è una forma del verbo menare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di menare.

Informazioni di base

La parola menasse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con menasse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nessuno si aspettava che una volta salito sul ring menasse in quella maniera.
  • Vorrei che andasse a prendere il cavallo e lo menasse a fare un giro nei prati.
Non ancora verificati:
  • Se lo menasse con un piccolo colpo di frusta, il cavallo riprenderebbe ad andare al trotto.
Citazioni da opere letterarie
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Domani, come una fata benefica delle leggende, essa avrebbe potuto con una parola trasformare quella rovina in una casa ordinata, ricondurre la pace, la speranza, la volontà nel lavoro e nel bene; prendere essa l'autorità, l'iniziativa, il comando, che viene dalla forza e dai mezzi, cambiare il bianco in nero, impedire che la rovina menasse la disperazione, e che i suoi fratelli andassero per il mondo come veri vagabondi.

Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Era stato di passaggio a Roma, ma non era riuscito a sapere che vita menasse Cesario. Era una esistenza da studente o una esistenza da degenerato quella del figliolo? Certo è che qualche altro studente sardo gli aveva detto che Cesario si vedeva pochissimo all'Università.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per menasse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cenasse, melasse, menassi, menaste, minasse, penasse.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cenassi, penassi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mense, mene, messe, mese, masse, esse.
Parole con "menasse"
Iniziano con "menasse": menassero.
Finiscono con "menasse": dimenasse, malmenasse.
Contengono "menasse": dimenassero, malmenassero.
Parole contenute in "menasse"
nas, asse, mena, nasse. Contenute all'inverso: san, essa, sane.
Incastri
Si può ottenere da mese e nas (MEnasSE).
Inserito nella parola dirò dà DImenasseRO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "menasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: menomi/nominasse, mesta/stanasse, mesto/stonasse, metallo/tallonasse, menare/resse, menaste/stesse, menata/tasse, menate/tesse, menato/tosse, menavi/visse, menaste/tese.
Usando "menasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimena * = disse; * asseta = menta; * asseti = menti; * asseto = mento; romena * = rosse; rumena * = russe; * sete = menaste; * assetano = mentano; orme * = ornasse; frame * = franasse; freme * = frenasse; * assetiamo = mentiamo; * assetiate = mentiate; stame * = stanasse; torme * = tornasse; allume * = allunasse; informe * = infornasse.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "menasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: mero/ornasse.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "menasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: menta/asseta, mentano/assetano, menti/asseti, mentiamo/assetiamo, mentiate/assetiate, mento/asseto, menaste/sete.
Usando "menasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ornasse * = orme; franasse * = frame; * stanasse = mesta; * stonasse = mesto; stanasse * = stame; tornasse * = torme; allunasse * = allume; disse * = dimena; * resse = menare; * tesse = menate; * tosse = menato; * visse = menavi; * nominasse = menomi; rosse * = romena; russe * = rumena; infornasse * = informe; * stesse = menaste; * tallonasse = metallo; * eroe = menassero; menomi * = nominasse; ...
Sciarade incatenate
La parola "menasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mena+asse, mena+nasse.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "menasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: ed * = emendasse; fot * = fomentasse; argot * = argomentasse; latro * = lamentassero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non si deve menare per l'aia, Non va menato per l'aia, Ha il compito di curare il ménage domestico, Lo altera il mendace, La Mena che canta A un passo dalla luna.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: menando, menano, menante, menarca, menarchi, menare, menarono « menasse » menassero, menassi, menassimo, menaste, menasti, menata, menate
Parole di sette lettere: menando, menante, menarca « menasse » menassi, menaste, menasti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): balenasse, ribalenasse, altalenasse, avvelenasse, riavvelenasse, cantilenasse, allenasse « menasse (essanem) » dimenasse, malmenasse, penasse, drenasse, rasserenasse, frenasse, incatenasse
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «menasse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze