Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «massaie», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Massaie

Informazioni di base

La parola massaie è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: mas-sà-ie. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con massaie per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Le massaie lavorano fino a tardi per tenere pulita la casa.
  • Le massaie hanno veramente tanto da fare in casa e non riposano quasi mai.
  • Mia mamma si è iscritta nella categoria delle massaie rurali.
Citazioni da opere letterarie
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Senta questo, senta che spirito di osservazione. È il tipo d'un futuro racconto. La mia Gabrie raccoglie, raccoglie: vede un tipo, l'osserva, lo raccoglie. È come quelle buone massaie che mettono da parte tutto perché tutto è buono... Senta questo: «Signorina diciottenne, nobile, anemica, di famiglia decaduta. Ipocrita, vana, invidiosa, ambiziosa, sa nascondere i suoi difetti sotto una dolcezza fredda, apparente, che sembra naturale. Parla sempre dell'alta aristocrazia. Qualcuno le ha detto che sembra una vergine del Botticelli e da quel giorno ella assume delle arie estatiche e sentimentali». Non è vero che è bello, signora Caterina?

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Orgogliosa che mai un suo atto o una sua parola non avessero rivelato a qualcuno la sopravvivenza di un'illusione della sua giovinezza, ella era rimasta turbata il giorno in cui la baronessa di Lagomorto le aveva fatto capire fuggevolmente, con rimpianto, che anche lei si era illusa di vederla entrare in casa Roccaverdina per continuare la tradizione delle sante donne massaie e caritatevoli, delle quali il ricordo durava ancora.

La vecchia casa di Neera (1900): Le orme leggere delle sue bisavole, passanti e ripassanti nell'amoroso affaccendamento di massaie intente ad accrescere il benessere della casa, avevano lasciato un soffio quasi impercettibile di operosità onesta e serena che sembrava cingere di una perenne vigilanza i vasti armadi di legno d'acero addossati alle pareti; e brevi orme di bambini narravano pure i giuochi dell'infanzia, le rincorse, i fuggi fuggi accompagnati da strilli e da celie, quando la vita è così lieta nell'età beata che ignora. Ecco le sale, ecco il tinello , ritrovo abituale della famiglia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per massaie
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassaie, massaia, massaio, sassaie.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cassaia, cassaio, sassaia.
Con il cambio di doppia si ha: mannaie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: massai.
Altri scarti con resto non consecutivo: massi, masse, maie, assi, asse.
Parole contenute in "massaie"
aie, mas, sai, assai, massa, massai.
Incastri
Si può ottenere da me e assai (MassaiE).
Sciarade incatenate
La parola "massaie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: massa+aie, massai+aie.
Intarsi e sciarade alterne
"massaie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mai/asse.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Va a farla la massaia, Massaggio esfoliante della pelle, Masselli di metallo, Antonia __, l'autrice de La masseria delle allodole, Masserie tipiche delle Alpi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: massaggiavi, massaggiavo, massaggino, massaggiò, massaggio, massai, massaia « massaie » massaio, masse, massellante, massellanti, massellare, massellata, massellate
Parole di sette lettere: masnada, masnade, massaia « massaie » massaio, masseti, masseto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tamburaie, verduraie, usuraie, spazzaturaie, vasaie, risaie, cassaie « massaie (eiassam) » materassaie, sassaie, cipressaie, bambusaie, fusaie, bataie, gelataie
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAS, finiscono con E

Commenti sulla voce «massaie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze