Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «marmorario», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Marmorario

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola marmorario è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marmorario
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: marmorai, marmi, marò, marra, mara, mario, mari, mamo, mami, maori, mori, moro, armai, arma, armi, arra, arri, arai, amori, amor, amari, amaro, amar, amai, roar, raro.
Parole contenute in "marmorario"
ari, ora, rio, armo, mora, rari, marmo, orari, orario. Contenute all'inverso: aro, ira, ram, rom, raro.
Incastri
Si può ottenere da marmo e orari (MARMorariO).
Sciarade incatenate
La parola "marmorario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marmo+orario.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il fiume delle Marmore, Scultura marmorea di Michelangelo Buonarroti custodita a Milano, Scolpì il gruppo marmoreo del Laocoonte, La marmitta che riduce l'emissione di gas inquinanti, Le adoperano i marmisti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Marmorario e Marmorarjo - S. m. Statuario, Scultore, Lavoratore in marmo. In Vitr. Non com. [Cont.] Cart. Art. ined. G. II. 142. Quando non vogli consentire a le prove che si sono fatte, e che di novo si ponno far dal canto nostro per quello fratello del marmorario che ci la vendette, e come la tavola dopo il sacco di Roma rimase più di un anno avanti la bottega di esso marmorario, non curamo che più gli ne sii messo parola. = Varch. Lez. 165. (M.) I marmi sono ordinariamente il subbietto degli scultori, onde i Latini gli chiamavano propriamente marmorarii; e quelli che facevano in figure di bronzo, statuarii. E 216. Plinio dice, che l'arte della scultura, che i Latini chiamano marmoraria, fu molto innanzi della pittura e della statuaria, cioè del gittare le statue di bronzo, perciocchè amendue queste cominciarono nel tempo di Fidia, benchè anche Fidia fu marmorario. Castigl. Corteg. 1. 85. Perchè altro lume fa la carne, e altro fa il marmo; e questo naturalmente imita il pittore col chiaro e scuro più o meno secondo il bisogno; il che non può fare il marmorario.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: marmocchietto, marmocchina, marmocchine, marmocchini, marmocchino, marmocchio, marmorai « marmorario » marmore, marmorea, marmoree, marmorei, marmoreità, marmoreo, marmorini
Parole di dieci lettere: marmocchia, marmocchie, marmocchio « marmorario » marmoreità, marmorizza, marmorizzi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agrario, orario, extraorario, stercorario, biorario, multiorario, antiorario « marmorario (oiraromram) » onorario, madreporario, terrario, vetrario, arbitrario, cultrario, contrario
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con O

Commenti sulla voce «marmorario» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze