Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «marittimi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «marittimo», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Marittimi

Forma di un Aggettivo
"marittimi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo marittimo.

Foto taggate marittimi

Rosso e verde.
  

Informazioni di base

La parola marittimi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ma-rìt-ti-mi. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con marittimi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I compartimenti marittimi che rappresentano il litorale italiano sono quarantotto.
  • I marittimi scesero in sciopero, bloccando di fatto i collegamenti con le isole maggiori.
  • Mio fratello si è registrato al centro nazionale marittimi.
Citazioni da opere letterarie
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): S'imboccò quindi la grande strada che portava verso il meridione, la Regina Viarum, l'Appia che almeno per le prime miglia conservava intatto il suo tracciato dritto, ben lastricato, fiancheggiato da pini marittimi e da edifici antichi bellissimi, di tipo evidentemente funerario per quanto alcuni di essi fossero stati riadattati in modo da divenire case, dimore fortificate, perfino chiese. Si viaggiava al solito in contingenti di qualche centinaio ciascuno, divisi l'uno dall'altro da circa un'ora di cammino. La prima mèta importante era Montecassino. Il tempo era tiepido ma incerto, il ritmo di marcia lento e quasi nessuno aveva voglia di parlare. Molti pregavano in coro, sommessi, guidati dai preti che intonavano le formule sacre.

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Oggidì si fa un consumo enorme di questo legno, specialmente nei cantieri marittimi, essendo adoperato nelle costruzioni delle carene.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marittimi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marittima, marittime, marittimo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mariti, marmi, matti, mami, miti, mimi, arti, armi, attimi, atti, riti, ritmi, rimi.
Parole con "marittimi"
Finiscono con "marittimi": aeromarittimi.
Parole contenute in "marittimi"
ari, itti, mari, ritti. Contenute all'inverso: ira, ram, tir, tira.
Incastri
Si può ottenere da marmi e itti (MARittiMI); da mami e ritti (MArittiMI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marittimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: maria/attimi, mario/ottimi.
Lucchetti Riflessi
Usando "marittimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imitare = maritare; * imitata = maritata; * imitate = maritate; * imitati = maritati; * imitato = maritato; * imitino = maritino; * imitarti = maritarti; * imitabile = maritabile; * imitabili = maritabili.
Intarsi e sciarade alterne
"marittimi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: matti/rimi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo hanno tutte le città marittime, Lo è il pino non marittimo, La sigla marittima di Milazzo, Il ripieno dei maritozzi romani, Il marito che Cesare diede a Cleopatra.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: marito, maritone, maritoni, maritozzi, maritozzo, marittima, marittime « marittimi » marittimo, maritucci, marituccio, market, marketing, marlin, marmaglia
Parole di nove lettere: maritozzo, marittima, marittime « marittimi » marittimo, maritucci, marketing
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lattimi, promettimi, permettimi, settimi, legittimi, delegittimi, illegittimi « marittimi (imittiram) » aeromarittimi, ottimi, riscrivimi, enzimi, antienzimi, coenzimi, apoenzimi
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con I

Commenti sulla voce «marittimi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze