Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «marinaio», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Marinaio

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Mestieri [Manager, Manutentore « * » Marmista, Matematico]

Foto taggate marinaio

Una vela sul Garda.

Bacio in tempo di guerra
 

Informazioni di base

La parola marinaio è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ma-ri-nà-io. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con marinaio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Claudia, vestita da marinaio non sei per niente male!
Non ancora verificati:
  • Si dice che il marinaio, in ogni porto, abbia una donna.
  • Nel porto di Bari un marinaio accoglieva i visitatori sulla nave da guerra.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Il marinaio scia di sinistro, batte vogate energiche, è curioso anche lui, riesce ad avanzare. Ora si vede bene cos'è: un morto. Un torso d'uomo vestito di bianco, gonfio, coperto d'alghe e d'erbe. La testa va su e giù nel moto ondoso, d'un tratto, quasi avesse ricevuto un colpo da sotto, il cadavere gira, la faccia viene al sole, tumefatta. Capelli grigiastri sono ancora appiccicati al capo. Lei ha un salto del cuore: l'è parso riconoscere lineamenti di Caracciolo.

Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Il 7 un'altra lugubre scoperta: era un'altra croce, piantata di recente, poiché portava la data del 5 marzo. Non aveva che due iniziali: K. F., Chi poteva essere il disgraziato che riposava fra i ghiacci del continente australe? Era senza dubbio un marinaio della Stella Polare, un altro che non doveva più mai rivedere la patria; un altro che era spirato fra le gelide strette del polo, forse spento dalla fame o dallo scorbuto.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): È ora di tornare a casa hanno detto mentre al mattino dopo una notte di sonni agitati hanno smontato il campo e, rivolta la schiena al sud, perché il corpo del marinaio Evans era troppo lontano e certamente irrecuperabile, hanno ripreso la via del ritorno e dopo un giorno di marcia molto serrata e faticosa hanno raggiunto il tumulo della tenda che si scorgeva da molto lontano anche con la visibilità scarsa di quei giorni.
Espressioni e Modi di Dire
  • Fare promesse da marinaio
Libri
  • La ballata del vecchio marinaio (Scritto da: Samuel Taylor Coleridge; Anno 1798)
  • Il sorriso dell'ignoto marinaio (Scritto da: Vincenzo Consolo; Anno 1976)
Canzoni
  • Marinaio (Cantata da: Gianni Morandi; Anno 1982)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marinaio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marinano, marinaro, marinato, marinavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: marinai.
Altri scarti con resto non consecutivo: marini, marino, maria, mario, marna, mara, marò, maia, mani, mano, minai, mina, minio, mini, mino, miao, arino, aria, arno, arai, riai.
Parole contenute in "marinaio"
aio, ari, mari, marina, marinai. Contenute all'inverso: ani, ira, ram.
Lucchetti
Usando "marinaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acquamarina * = acquaio; * iota = marinata.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marinaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: marinava/avio.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marinaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: marinata/iota.
Sciarade incatenate
La parola "marinaio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marina+aio, marinai+aio.
Intarsi e sciarade alterne
"marinaio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mano/riai, minai/aro, minio/ara, mino/arai, mai/arino.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Marinajo - e MARINARO. Agg. e S. m. Nome generico di ogni Guidator di nave in mare, o di Chi vive sul mare. (Fanf.) Marinaro oggidì più com. Franc. Sacch. Rim. 7. (C) Che guida 'l marinajo con la sua stella. Bocc. Nov. 7. g. 2. Sì faticarono la nave, dove la donna era, e' marinari, che più volte per perduti si tennero. E nov. 9. g. 2. Trasformatasi tutta in forma d'un marinaro, verso il mare se ne venne. E nov. 4. g. 4. Fattone a' marinari trarre tutto quello che si potè, per appagamento di loro. Filoc. 5. 33. I marinari di lontana parte vedevano il mare aver mutato colore; ma poichè il giorno fu partito, i marinari da doppia notte occupati non vedevano che si fare. E 47. E quivi da' marinari, che, vedendosi in porto, ripresero conforto…, in sicuro luogo dall'ancore fu fermata. Dant. Purg. 19. Io son dolce Sirena, Che i marinari in mezzo 'l mar dismago. Ciriff. Calv. 1. 12. Costui trovòe una certa barchetta Ch'avea un pover meschin marinajo. Bern. Orl. 4. 26. Quale un vento propizio suole in mare, Dopo lungo pericolo e fatica, Fuori della speranza liberare I marinai da fortuna nimica.

T. Valente marinaro; anco di capitano di nave. – Imperterriti marinari, Marinari fucilieri.

T. Prov. Tosc. 88. Il buon marinaro si conosce al cattivo tempo.

[Cont.] Si diceano marinari anche quelli delle maestranze, e in generale tutti gli uomini imbarcati come equipaggio d'una nave, compresi gli ufficiali. Sansov. Ven. descr. 109. S'intendono marinari i compagni di galea, calafati, marangoni, e remari, che abbiano fatto tre viaggi almeno da Corfù in là. Stat. Cav. S. Stef. 94. Ogni galea non possa tenere più che uno stiavo a banco: debba menare un uomo a banco che di buona voglia tiri il remo, cinquanta marinari, compresivi gli ufiziali.

[Cont.] Marinaro di guardia, di prora, di poppa, parte e mezza, detti così secondo i vari loro gradi ed uffici. Pant. Arm. nav. 125. I marinari di guardia sono così chiamati perchè servono a guardar la ciurma, così di giorno in terra come di notte in galea, perchè non fugga. Cons. mare, Capit. Paghi di pena, se è marinaro di poppa due soldi, s'è di prora un soldo. Pant. Arm. nav. 123. I marinari, che si dicono parte, e mezza, sono così chiamati per la porzione di vivere, che hanno, la quale è una razione e mezza.

[Cont.] † Mastro marinaio. Ora direbbesi Padrone di bastímento. Tav. rit. 136. Allora il mastro marinaio dirizza suo temone e suo artificio in quelle parti; sicchè in nove giorni eglino furono al porto del Proro.

2. (Mar.) [Fin.] Mettere i marinari a bordo d'un bastimento, munire un bastimento di marinari, dicesi ordinariamente delle prede e dei bastimenti abbandonati.

Agg. T. Città marinare, Nazione.

3. T. Modo avv. Alla marinara; berretto, vestito alla… – Alla marinara preparansi certi cibi; com'usano i marinari.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: marijuana, marilena, marilù, marimba, marimbe, marina, marinai « marinaio » marinammo, marinando, marinano, marinante, marinara, marinare, marinaresca
Parole di otto lettere: marianna, mariella, marilena « marinaio » marinano, marinara, marinare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cascinaio, linaio, salinaio, cappellinaio, coltellinaio, violinaio, spinaio « marinaio (oianiram) » cerinaio, quattrinaio, figurinaio, asinaio, centinaio, portinaio, burattinaio
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con O

Commenti sulla voce «marinaio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze