Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «maretta», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Maretta

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola maretta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (attera).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con maretta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La mia amica vomitò per tutta la traversata perché c'era maretta.
  • Oggi in classe c'era un poco di maretta tra gli studenti.
Non ancora verificati:
  • Penso che i traghetti saranno regolari, c'è solo un po' di maretta.
Citazioni da opere letterarie
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Chi ci aveva da perdere qualcosa, come padron Cipolla o massaro Filippo l'ortolano, stava tappato in casa, con tanto di catenaccio, e non metteva fuori nemmeno il naso; per questo Brasi Cipolla si era buscato un potente ceffone da suo padre, quando l'aveva trovato sulla porta del cortile a guardare in piazza come un bacalà. I pesci grossi stavano sott'acqua durante la maretta, e non si facevano vedere, anche quelli che erano teste di pesce, e lasciavano il sindaco col naso in aria a cercare la foglia.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): La spiaggia sembrava però più tranquilla, la maretta era solo a mezza strada, e quello era per Roberto buon segno indicava il luogo dove il barbacane sporgeva fuori dell'acqua e marcava il limite oltre il quale padre Caspar non avrebbe più corso pericolo.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Zampillavano scenografiche fontane con figure di marmo. Ovunque cespi di palmette, anfratti muschiosi, vasche trasparenti in cui nuotavano pesci. Al di là di marmoree balaustre frusciava la maretta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maretta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: garetta, manetta, maratta, marette, moretta.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baretti, baretto, faretti, faretto, garette.
Con il cambio di doppia si ha: maremma.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: marea, marta, mara, matta, metta, meta, area, atta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: magretta, marcetta.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: batterà, zattera.
Parole con "maretta"
Finiscono con "maretta": somaretta.
Parole contenute in "maretta"
are, mare, retta. Contenute all'inverso: era, ram, ter, atte, attera.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maretta" si può ottenere dalle seguenti coppie: maga/garetta, mali/liretta, mamo/moretta, maser/serretta, marini/inietta, maritali/italietta, marea/atta, marena/natta, marene/netta.
Usando "maretta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rettale = male; * rettali = mali; bimare * = bitta; cimare * = città; comare * = cotta; domare * = dotta; lamare * = latta; ramare * = ratta; remare * = retta; rimare * = ritta; cromare * = crotta; sfamare * = sfatta; tramare * = tratta; chiamare * = chiatta; dima * = diretta; duma * = duretta; lima * = liretta; * ettagoni = margoni; puma * = puretta; ricamare * = ricatta; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maretta" si può ottenere dalle seguenti coppie: mail/liretta, marmo/ometta, marre/eretta, marsina/anisetta.
Usando "maretta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atterrano = marano; * atterrino = marino; * atterriti = mariti; * atterrito = marito.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maretta" si può ottenere dalle seguenti coppie: lima/rettali.
Usando "maretta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rettali * = lima; * lima = rettali.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maretta" si può ottenere dalle seguenti coppie: margoni/ettagoni.
Usando "maretta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diretta * = dima; duretta * = duma; liretta * = lima; * liretta = mali; * moretta = mamo; puretta * = puma; berretta * = berma; magretta * = magma; * serretta = maser; torretta * = torma; bitta * = bimare; città * = cimare; cotta * = comare; dotta * = domare; latta * = lamare; * natta = marena; * inietta = marini; ratta * = ramare; ritta * = rimare; crotta * = cromare; ...
Sciarade incatenate
La parola "maretta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mare+retta.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "maretta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gin = magrettina; artù * = armaturetta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Gigi __, impersona il maresciallo Rocca televisivo, Un'alternativa alla margarina da preparare in casa, Il liquore messicano per il Margarita, Il Bulgakov che scrisse Il maestro e Margherita, Fu vinto a Marengo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Maretta - S. f. (Mar.) [Fin.] Mare corto e alquanto agitato. [Camp.] Diz. maritt. mil. Maretta è quando il mare non è grosso, ma fa l'onde spesse e schiumose, e travaglia assai il vascello. [Cont.] Pant. Arm. nav. 69. l vascelli pianelli per ogni poco di maretta, o di vento fresco che sentano, non caminano mai bene, nè a remi, nè a vela. Cr. B. Naut. med. V. 546. Non essendo la cima dei volti delle cataratte più alta che un piede sopra la superficie del mare, non può causar maretta nè restia dentro del porto, poscia che l'onda si rompe ne' contorni della cataratta, e la maggior parte torna a rietro. = Segner. Crist. Instr. 3. 22. 6. (M.) Chi comincia a navigare la prima volta, per ogni poco di maretta amareggiasi di maniera, che tutto si stravolge, e si turba. Tolom. Lett. A. P. 532. (Man.) Benchè fusse buon'ora non volsero passar più innanzi. massimamente che la maretta era stata grossa, e aveva travagliato quasi tutti. Red. Lett. fam. 3. 87. E sebbene anco nel porto continua a provare un poco di maretta.

[G.M.] Locuz. fig. Segner. Crist. Instr. 2. 7. 3. L'ira… è una passione torbida e tumultuosa, che non sorge mai nel petto umano senza recarvi, o tempesta, alterandogli tutto l'animo, o almeno maretta, commovendogli il sangue d'intorno al cuore. (Alquanto affettato.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mareomotrici, marescialla, maresciallati, maresciallato, marescialle, marescialli, maresciallo « maretta » marette, marezzare, marezzata, marezzate, marezzati, marezzato, marezzatura
Parole di sette lettere: maremma, maremme, marengo « maretta » marette, marezzi, marezzo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lupetta, pupetta, retta, garetta, sigaretta, chiaretta, scolaretta « maretta (atteram) » somaretta, marinaretta, avaretta, zanzaretta, febbretta, ambretta, cambretta
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «maretta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze