Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «malinteso», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Malinteso

Aggettivo

Malinteso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: malintesa (femminile singolare); malintesi (maschile plurale); malintese (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di malinteso (fraintendimento, errore, travisamento, incomprensione, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola malinteso è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ma-lin-té-so. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con malinteso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non ci credo che si sia trattato di un malinteso, avevo chiaramente indicato le mie condizioni per accettare quell'incarico.
  • Per colpa di un malinteso sono riuscito a capire la cosa.
  • A volte per un malinteso si rischia di rovinare una vecchia amicizia.
Citazioni da opere letterarie
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): — Mi par di sognare, nel sentirlo parlare così, — insisto io, invano tentando di liberarmi dalla sua stretta. — Io credevo invece fosse tutto il contrario, e che lei vedesse in me solo una povera creatura ignorante. Malinteso, da entrambe le parti: cosa che avviene spesso in simili casi. È inutile, ripeto, ritornarci su.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Le mie lacrime resero Carla più mite: — Dario caro! Come mi fanno bene le tue lacrime! Dev'esserci stato qualche malinteso fra voi due e importa ora di chiarirlo. Io non voglio giudicarti troppo severamente, ma non tradirò mai più quella donna, né voglio essere io la causa delle sue lacrime. L'ho giurato!

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ora era stato ammesso a un consesso di prodi che lo accoglievano come pari loro. Ma egli sapeva che la sua prodezza era effetto di un malinteso, e non era fuggito perché era ancor più impaurito dei fuggiaschi. Quel che è peggio, mentre gli astanti, dopo che il signor de Toiras si era allontanato, facevano notte e davano la stura alle chiacchiere, stava rendendosi conto che lo stesso assedio null'altro era che un capitolo di una storia senza senso.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malinteso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: malintesa, malintese, malintesi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: malie, malte, malto, male, malo, maie, mais, mante, manto, mano, mate, maso, mine, mino, mite, mito, alito, alno, alte, alto, aleso, ante, anso, ateo, lino, lite, liso, leso.
Parole contenute in "malinteso"
ali, mal, mali, teso, inteso. Contenute all'inverso: ila, osé, set.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "malinteso" si può ottenere dalle seguenti coppie: malico/conteso.
Lucchetti Alterni
Usando "malinteso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conteso = malico.
Sciarade e composizione
"malinteso" è formata da: mal+inteso.
Sciarade incatenate
La parola "malinteso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mali+inteso.
Intarsi e sciarade alterne
"malinteso" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mante/liso.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È causa di malintesi, Una cosa fatta malissimo, Privo di malizia, Furba, maliziosa e scaltra, Maliziose e maldicenti.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Equivoco, Malinteso - Equivoco è quando si intende l'una cosa per l'altra, a cagione di qualche parola simile di suono, ma diversa di significato. - Malinteso è quando non ben si comprende ciò che altri dice; e per conseguenza giudichiamo cattivo il buono, ed e converso; o facciamo cosa contraria a ciò che si dice. Il Malinteso può essere spesso Equivoco; ma questo non è mai Malinteso. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Malinteso - [T.] Agg. comp. Contr. d'Inteso bene. Parole malintese.

2. T. Non della intelligenza sbagliata, ma del torto giudizio. Malinteso riguardo (che non si dovrebbe avere). – Malinteso onore (dove intendesi per onorata cosa che tale non è).

3. Per Poco pratico, Poco informato. Salin. Pros. Tosc. 1. 458. (M.) Oh semplicità nobile del nostro Petrarca, mal conosciuta a' dì nostri! Quanto la comun gente, e particolarmente la gioventù, malintesa delle gentili naturali finezze, da te si dilunga,… V. anche BENINTESO e INTESO.
Malinteso - S. m. comp. Falsa interpretazione di un detto o di un fatto, per la quale nasce discordia fra due o più persone. (Man.) T. Pl. Ne nascono de' malintesi. Non è bel modo; ma temo che i progressi della nostra intelligenza lo rendano inevitabile.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: malintenzionatamente, malintenzionate, malintenzionati, malintenzionato, malintesa, malintese, malintesi « malinteso » malioso, malissimo, malizia, malizie, maliziosa, maliziosamente, maliziose
Parole di nove lettere: malintesa, malintese, malintesi « malinteso » malissimo, maliziosa, maliziose
Lista Aggettivi: maligno, malinconico « malinteso » malizioso, malleabile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rappreso, sorpreso, arreso, teso, preteso, inteso, frainteso « malinteso (osetnilam) » beninteso, sovrinteso, sottinteso, conteso, normoteso, ipoteso, proteso
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con O

Commenti sulla voce «malinteso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze