Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «maccheroni», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Maccheroni

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: maccheroncini, maccheroncelli. Dispregiativi: maccheronacci.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Tipi di pasta [Lasagne, Linguine « * » Maltagliati, Mezzani]

Informazioni di base

La parola maccheroni è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: mac-che-ró-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con maccheroni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Gli stranieri chiamano la nostra pasta genericamente maccheroni.
  • Il piatto sembrava allettante ma i maccheroni erano scotti.
  • I maccheroni sono il formato di pasta che prediligo, perché si riempiono del sugo col quale sono conditi e risultano appetitosi.
Citazioni da opere letterarie
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Con una leggerezza incredibile l'uomo si era alzato, allontanando il piatto, li aveva afferrati a destra e a sinistra, li aveva spinti fino alla scaletta e ridendo: per di là, Agrigento, cosa volete perdere ore preziose, andate andate, beati voi con quella macchina milanese, andate, a venti chilometri troverete persino un pergolato, un'osteria, nominate me e mangerete maccheroni sani, ma cosa avete ancora da guardare?, andate, buon viaggio, non esiste nessun don Cosimo ve lo ripeto hanno voluto farvi uno scherzo, statevi bene, meglio arrivare al tramonto ad Agrigento, meglio.

Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Ma che accade alla buona moglie? Sogna o è ancora la vertigine del treno che le dà non più un senso di malessere ma un'allucinazione dolce? Le pare di vedere la sua casa trasportata dagli angeli, là fra gli alberi polverosi che circondano la piccola stazione: è la sua casa sì, coi suoi cestini, le sue bisacce, il paiolino di rame per cuocere i maccheroni, la cassa con la biancheria, il materasso di traliccio bianco e turchino, la caffettiera amica; anche il cane è lì e corre incontro ai suoi padroni più veloce del treno.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Nella cucina, al chiarore fumoso del lume di anticamera, donna Concetta Caputo si lamentava da un quarto d'ora, per tutti i guasti accaduti quella sera, col solo risultato di far saltare quattro pettegole che poi avrebbero detto male di loro, andandosene: enumerava la sedia rotta, le corde spezzate, il petrolio consumato, i piattelli scoppiati, borbottava, senza fine, Enrichetta, portando ancora il suo vecchio busto di raso rosso, guardava il piatto di maccheroni freddi e unti con cui doveva cenare: e piangeva.
Espressioni e Modi di Dire
  • Come il cacio sui maccheroni
Titoli di Film
  • Maccheroni (Regia di Ettore Scola; Anno 1985)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maccheroni
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maccherone, mascheroni, naccheroni, zaccheroni.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: naccherone, zaccherona, zaccherone.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: macchi, macho, mach, macero, maceri, macro, marò, mari, mani, mero, meri, meni, acheo, acheni, achei, acero, aceri, acro, acri, acni, aero, aeri, aoni, ceroni, cero, ceri, ceni, coni, eroi, eoni.
Parole con "maccheroni"
Iniziano con "maccheroni": maccheronica, maccheroniche, maccheronici, maccheronico.
Parole contenute in "maccheroni"
che, ero, macché. Contenute all'inverso: ore.
Incastri
Inserendo al suo interno cin si ha MACCHERONcinI.
Lucchetti
Usando "maccheroni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: zama * = zaccheroni; chiama * = chiaccheroni.
Lucchetti Riflessi
Usando "maccheroni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = maccheronata; * innate = maccheronate.
Lucchetti Alterni
Usando "maccheroni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = maccheronate.
Intarsi e sciarade alterne
"maccheroni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mach/ceroni.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Cannelloni, Cannonciotti, Maccheroni, Lasagne - I Cannelloni sono paste cilindriche, vuote, piuttosto grossette, che si mangiano condite con sugo di stracotto e formaggio parmigiano. - I Cannonciotti sono molto più corti, e tagliati a sbieco, e generalmente si mangiano per minestra, cotti nel brodo. - I Maccheroni sono parte piuttosto sottili, ma piatte, fatte come a matasse, e si mangiano conditi con sughi diversi, secondo i gusti. - Le Lasagne sono quadretti di pasta spianata e ridotta assai sottile, che si condiscono a suolo per suolo con sugo di stracotto e formaggio grattato, portandogli in tavola sopra un vassojo assai grande. A Pistoja si chiamano impropriamente Maccheroni. [immagine]
Lasagne, Maccheroni, Pappardelle - Alcuni confondono queste due cose; e però è bene che si sappia le Lasagne essere striscie o falde di pasta, larghe più o meno, più o meno lunghe. - I Maccheroni sono pasta ridotta anch'essa in nastrini, ma più stretti e più grossi; ed i veri maccheroni napoletani sono anzi come grossi vermicelli. - [Le Pappardelle son lasagne cotte nel brodo e condite poi col sugo della lepre e con lepre battuta: più che una specie di pasta, sono dunque una vivanda di pasta cucinata in un modo speciale. G. F.] [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Maccheroni - Specie di pasta a forma di canna di pipa, inventata in Italia. I Genovesi e i Napoletani si distinguono in questa fabbricazione. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Maccheroni - S. m. pl. Vivanda fatta di pasta di farina di grano distesa sottilmente in falde e cotta nell'acqua; si fanno per lo più a mano in famiglia; ma gli fanno anche i pastai, e quegli vengono duri e accartocciati. Esich. Makaria, Cibo di brodo e farina. Forse vien dalla forma; giacchè la cosa ammaccata si spiàccica. Bocc. Nov. 72. 4. (C) Sopra la quale stavan genti, che niuna altra cosa facevan che fare maccheroni, e raviuoli. E num. 6. (M.) Per veder fare il tomo a que' maccheroni, e tormene una satolla. T. E Nov. Mangiare i maccheroni col pane. = Franc. Sacch. Rim. 13. (C) Vo' siete qui, brigata, tutti quanti Per manicare il bue, e i maccheroni. Red. Esp. nat. 12. Sogliono sconciamente colmare il sacco dello stomaco di maccheroni, e d'altri pastumi. T. Spianare i maccheroni; Farli col matterello.

2. Cascare il cacio su' maccheroni; maniera proverbiale che si dice quando avviene alcuna cosa inaspettata, e che torna appunto in acconcio a ciò che si desidera. V. CASCARE, § 31. [Val.] Fortig. Ricc. 16. 101. All'oste sembra che il cacio gli caschi su' maccheroni.

[G.M.] Anco: Piovere il cacio su' maccheroni.

3. T. Papin. Lez. Burch. 130. D'un uomo di poco intelletto si dice volgarmente: più grosso dell'acqua de' maccheroni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: maccheroncelli, maccheroncello, maccheroncini, maccheroncino, maccherone, maccheronea, maccheronee « maccheroni » maccheronica, maccheroniche, maccheronici, maccheronico, macchi, macchia, macchiabile
Parole di dieci lettere: maccarelli, maccarello, maccherone « maccheroni » macchiammo, macchiando, macchiante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ciceroni, trinceroni, staderoni, poderoni, interferoni, leggeroni, chiaccheroni « maccheroni (inorehccam) » naccheroni, zaccheroni, mascheroni, gheroni, longheroni, chiacchieroni, bicchieroni
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAC, finiscono con I

Commenti sulla voce «maccheroni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze