Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «liquida», il significato, curiosità, forma del verbo «liquidare», forma dell'aggettivo «liquido», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Liquida

Forma verbale

Liquida è una forma del verbo liquidare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di liquidare.
Forma di un Aggettivo
"liquida" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo liquido.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani

Informazioni di base

La parola liquida è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lì-qui-da. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con liquida per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho comperato della panna liquida per cucinare il piatto che ho trovato sul ricettario.
  • Con quell'assegno, liquida il falegname, estinguendo l'ultima rata del debito contratto.
  • La mia assicurazione è molto seria e liquida i danni velocemente.
Citazioni da opere letterarie
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Tutti si disposero il meglio che poterono, il bambino s'istallò sulle ginocchia di sua madre prorompendo in acute strida prive d'ogni luce spirituale; lo zio riprese la pipa e a sputacchiare, prima d'aver tratta una sola boccata, una saliva liquida; la zia colla bocca arrotondata e la sua perenne aria di compassione (che era un modo per esprimere tenero affetto); il cugino, vestito con ricercatezza provinciale, accavallò dignitoso le gambe disponendosi a dare una spolverata al suo incerto italiano.

Bestie di Federigo Tozzi (1917): Ma se guardavo l'acqua della fontana, di marmo, a poligono, piena di alghe che si staccavano dal fondo per andare a galleggiare, un poche alla volta, quasi salissero ad amoreggiare con il tepore del sole che combaciava con la superfìcie liquida, io vedevo e sentivo la primavera come forse mai più.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — È vero, — disse il capitano che a poco a poco s'arrendeva alle giuste riflessioni dell'uomo di guerra. — Potrebbero guastarci le ali e distruggerci anche i piani e allora lo Sparviero non ci servirebbe più a nulla. Eppure io non posso perdere la seta che mi è necessaria quanto l'aria liquida per poterci sorreggere. Ce ne hanno rubati almeno cento metri, mentre io non ne possiedo più di quaranta, avendo già subìto un altro guasto gravissimo sulle Montagne Azzurre del continente australiano.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liquida
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: liquide, liquidi, liquido.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lida.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: liquidai.
Parole con "liquida"
Iniziano con "liquida": liquidai, liquidano, liquidare, liquidata, liquidate, liquidati, liquidato, liquidava, liquidavi, liquidavo, liquidammo, liquidando, liquidante, liquidarlo, liquidarmi, liquidasse, liquidassi, liquidaste, liquidasti, liquidabile, liquidabili, liquidarono, liquidatore, liquidatori, liquidavamo, liquidavano, liquidavate, liquidassero, liquidassimo, liquidatrice, ...
Finiscono con "liquida": semiliquida.
Contengono "liquida": autoliquidazione, autoliquidazioni.
»» Vedi parole che contengono liquida per la lista completa
Parole contenute in "liquida"
qui, quid. Contenute all'inverso: adì.
Incastri
Si può ottenere da lida e qui (LIquiDA).
Lucchetti
Usando "liquida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = liquiderà; * aero = liquiderò; * dadino = liquidino; * aerai = liquiderai; * aerei = liquiderei; * aiate = liquidiate.
Lucchetti Riflessi
Usando "liquida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addita = liquidità.
Lucchetti Alterni
Usando "liquida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liquidino = dadino; * anoa = liquidano; * area = liquidare; * atea = liquidate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "liquida" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = liquiderai.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: liquefatti, liquefatto, liquefazione, liquescente, liquescenti, liquescenza, liquescenze « liquida » liquidabile, liquidabili, liquidabilità, liquidai, liquidammo, liquidando, liquidano
Parole di sette lettere: lipoidi, liquame, liquami « liquida » liquide, liquidi, liquido
Vocabolario inverso (per trovare le rime): radioguida, audioguida, idroguida, autoguida, fluida, semifluida, superfluida « liquida (adiuqil) » semiliquida, druida, avida, pavida, impavida, gravida, divida
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIQ, finiscono con A

Commenti sulla voce «liquida» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze