Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «licheni», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Licheni

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate licheni

Picchio muratore (Sitta Europaea)

Tetto siciliano

Licheni

Informazioni di base

La parola licheni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: li-chè-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con licheni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ho assistito, durante una vacanza alle terme, ad una conferenza sui licheni.
  • Passeggiando nei boschi ho visto delle formazioni di licheni davvero strane!
  • I licheni, che vivono in simbiosi con altri elementi, contribuiscono allo sviluppo degli ecosistemi terrestri.
Citazioni da opere letterarie
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Che orribile regione era quella! Abissi, valloni selvaggi, creste che pareva si spingessero fino in cielo, punte aguzze, nevi e ghiacciai. Non un albero, non una pianticella qualsiasi, nemmeno dei modesti licheni. Una vera regione polare, forse peggio; perché anche nelle isole dell'Oceano Artico e anche in quelle dell'Antartico, durante la breve estate nasce un po' di vegetazione.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Unico cenno di vita, alti uccelli da preda cacciavano lucertole e serpenti che, come basilischi, si acquattavano tra le pietre o guizzavano sui muri. Del portale della chiesa erano rimaste poche vestigia corrose di muffa. Il timpano sopravviveva per metà e vi scorsi ancora, dilatato dalle intemperie e languido di luridi licheni, l'occhio sinistro del Cristo in trono, e qualcosa del volto del leone.

Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Erano dinanzi a una grande vasca solitaria. Su le acque inerti galleggiavano chiazze giallastre di putredine e certe foglie rossigne di cuoio si stendevano in greggia presso alli orli erbosi. Nel mezzo, un gruppo di tritoni dalle code di pesce invigilava que' silenzii che non più lo scroscio delli zampilli rompeva, da tempo: su la vecchia pietra i muschi e i licheni facevano come un manto tigrato; alla base le borracine si allungavano in verdi filamenti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per licheni
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: lichene.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: licei, lici, lini, lenì, ceni.
Parole con "licheni"
Iniziano con "licheni": lichenina, lichenine, lichenificazione, lichenificazioni.
Parole contenute in "licheni"
che. Contenute all'inverso: neh.
Incastri
Si può ottenere da lini e che (LIcheNI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "licheni" si può ottenere dalle seguenti coppie: lidia/diacheni.
Usando "licheni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coliche * = coni; eoliche * = eoni; foliche * = foni; maliche * = mani; meliche * = meni; saliche * = sani; etiliche * = etini; alleliche * = alleni; basiliche * = basini; bucoliche * = buconi; acetiliche * = acetini; carboliche * = carboni; diali * = diacheni; * iosa = lichenosa; * ioide = lichenoide; * ioidi = lichenoidi.
Lucchetti Riflessi
Usando "licheni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innologa = lichenologa; * innologi = lichenologi; * innologo = lichenologo; * innologhe = lichenologhe; * innologia = lichenologia; * innologie = lichenologie; * innografia = lichenografia; * innografie = lichenografie.
Lucchetti Alterni
Usando "licheni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diacheni * = diali; * diacheni = lidia; coni * = coliche; eoni * = eoliche; foni * = foliche; mani * = maliche; sani * = saliche; etini * = etiliche; basini * = basiliche; buconi * = bucoliche; * osai = lichenosa; * osei = lichenose; acetini * = acetiliche; carboni * = carboliche.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "licheni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ode = lichenoide; * odi = lichenoidi; poa * = poliacheni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si consegue al liceo, Vocabolo o detto licenzioso, Licenziosità da dissoluti, Il genere letterario di Licia Troisi, Il gioco di carte con la licitazione.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Licheni - S. m. plur. (Bot.) [D. Pont.] Ordine di piante acotiledoni affini ai Funghi, provvedute di organi di vegetazione distinti da quelli di riproduzione. I primi sono rappresentati talvolta da un' espansione coriacea intiera o frastagliata, e per lo più sdrajata sulla terra o sul tronco degli alberi, talvolta da una sorta di fusto diritto, diviso e suddiviso in rami, e talvolta da una sorta di crosta polverosa che prende in generale il nome di Tallo. Gli organi di riproduzione si dánno a vedere sotto forma di scodelline o piattelli (apoteci), talvolta chiuse sopra se stesse, che contengono le spore.

I licheni pajono destinati ad aprire il passo alla vegetazione sulle rupi più nude: giacchè ap pena le spore sparse dal vento germogliano, preparano un umor acido col quale scompongono la pietra, e la riducono col tempo in terriccio vegetale. I licheni servono ad usi importanti nell'economia domestica, nell'industria, e nella medicina. È in Plin. Sono di questo numero il Lichene islandico (Phiscia islandica), il Lichene rangiferino o delle renne (Cladonia rangiferina), il Lichene della manna (Parmelia esculenta), il Lichene dei tintori (Rocella tinctoria), ecc. Usasi nel sing. anche al fem., come dal seg. es.

[Cont.] Cit. Tipocosm. 191. Altre piante si trovano in luoghi sassosi e pieni d'aridità; e queste son dette erbe sassose, e sono… la lichena, il serpillo salvatico,… T. Prendere un po' di lichene, bere il lichene col latte.

Lichene canino. Pianta che ha le espansioni fogliacee, piane, lobate, di un cenerino-verdastro al di sopra, bianche, venose e pelose al di sotto; gli scudetti grandi, quasi rotondi, di un rosso-bruno o alquanto nero all'estremità dei rami. È comune sulla terra e fra la borracina nei luoghi ombrosi. Così detto perchè creduto specifico contro l'idrofobia. Lat. Peltigera canina, Lin. (Mt.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: licenziosamente, licenziose, licenziosi, licenziosità, licenzioso, liceo, lichene « licheni » lichenificazione, lichenificazioni, lichenina, lichenine, lichenografia, lichenografie, lichenoide
Parole di sette lettere: licenze, licenzi, lichene « licheni » licnide, licnidi, lievita
Vocabolario inverso (per trovare le rime): schizogeni, allergeni, fosgeni, acheni, diacheni, poliacheni, iracheni « licheni (inehcil) » alcheni, antiocheni, butadieni, polibutadieni, fieni, alieni, pieni
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIC, finiscono con I

Commenti sulla voce «licheni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze