Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «letteraria», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «letterario», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Letteraria

Forma di un Aggettivo
"letteraria" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo letterario.

Informazioni di base

La parola letteraria è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: let-te-rà-ria. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con letteraria per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La critica letteraria scritta sul giornale non era obiettiva.
  • La rassegna letteraria dell'anno in corso si è conclusa con la presentazione di un giallo.
  • La critica letteraria sul libro pubblicato da Luisa è stata molto feroce.
Citazioni da opere letterarie
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Delle frasi d'amore non s'era curata, o ne aveva riso, come di superfluità galanti e innocue. S'era insomma impegnata tra loro due una polemica puramente sentimentale e quasi letteraria, la quale era durata cosi circa tre mesi, e di cui forse, sì, ella si era un po' compiaciuta, nell'ozio, nella solitudine in cui la lasciava il marito. Curando la forma, scegliendo le frasi, come per un componimento scolastico, ella era orgogliosa di fronte a sé stessa di quel segreto duello intellettuale con un uomo quale l'Alvignani, avvocato di grido, lodato, ammirato, corteggiato da tutta la città, che si preparava ad eleggerlo deputato.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Estrada, il professore, aveva fatto un piccolo cenno di disgusto e poi si era lanciato in una lunga spiegazione tutta letteraria, tutta poetica dell'armonia nella educazione. Faceva sempre così. Estrada. Era uno spirito superiore, più versatile che profondo, un parlatore brillante: e costretto dalla necessità a insegnare pedagogia alle ragazze del terzo corso, egli disprezzava palesemente quell'incarico, e sé stesso che lo compiva.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli intendeva trovare una forma di Poema moderno, questo inarrivabile sogno di molti poeti; e intendeva fare una lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze, profonda e limpida, appassionata e pura, forte e composta. Inoltre vagheggiava un libro d'arte sui Primitivi, su gli artisti che precorrono la Rinascenza, e un libro d'analisi psicologica e letteraria su i poeti del Dugento in gran parte ignorati.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per letteraria
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: letterarie, letterario.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: letterari.
Altri scarti con resto non consecutivo: letta, letti, lari, ettari, etti, etera, eteria, eteri, erri, erra, terra, teri, tria, tari, tara, rara, raia.
Parole con "letteraria"
Finiscono con "letteraria": paraletteraria, preletteraria.
Parole contenute in "letteraria"
ari, era, ria, ter, aria, rari, erari, lette, lettera, letterari. Contenute all'inverso: are, ira, rare, rette.
Incastri
Si può ottenere da lettera e ari (LETTERariA); da letta e erari (LETTerariA).
Lucchetti
Usando "letteraria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mulette * = muraria.
Cerniere
Usando "letteraria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apre * = preletterari.
Lucchetti Alterni
Usando "letteraria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: muraria * = mulette.
Sciarade e composizione
"letteraria" è formata da: lettera+ria.
Sciarade incatenate
La parola "letteraria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lettera+aria, letterari+ria, letterari+aria.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lettera, letteracce, letteraccia, letterale, letterali, letteralmente, letterari « letteraria » letterarie, letterarietà, letterario, letterata, letterate, letterati, letterato
Parole di dieci lettere: letalmente, letargiche, letteracce « letteraria » letterarie, letterario, letterista
Vocabolario inverso (per trovare le rime): temeraria, numeraria, cineraria, mineraria, geomineraria, oneraria, funeraria « letteraria (airarettel) » paraletteraria, preletteraria, agraria, oraria, stercoraria, bioraria, antioraria
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LET, finiscono con A

Commenti sulla voce «letteraria» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze