Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «latrante», il significato, curiosità, forma del verbo «latrare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Latrante

Forma verbale

Latrante è una forma del verbo latrare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di latrare.

Informazioni di base

La parola latrante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny sbucò il primo nell'aja gelata, aperta per tre lati al cielo, puntando alla finestrella traforata di luce al pianterreno. Sentì la rugginosa vibrazione del fildiferro, il veloce raschio sul ghiaccio e l'infuocato ansito, si scansò appena e lo sfiorò la palla di cannone villosa e latrante. Gli altri presero a chiamare ed ammansire la cagna lupa, mentre la finestrella si spegneva e una donna veleggiò nel buio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per latrante
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: latranti, latraste, lattante.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: latrate.
Altri scarti con resto non consecutivo: latte, lare, lane, atre, atte, arante, arate, arte, trae, tante, tane, tate, rane, rate.
Parole con "latrante"
Finiscono con "latrante": idolatrante.
Parole contenute in "latrante"
tra, ante, atra, latra. Contenute all'inverso: etna.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latrante" si può ottenere dalle seguenti coppie: lato/orante, latria/riarante, latta/tarante, latrasti/stinte, latrata/tante, latrati/tinte, latrato/tonte, latravi/vinte, latrando/dote.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "latrante" si può ottenere dalle seguenti coppie: lane/entrante.
Lucchetti Alterni
Usando "latrante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarante = latta; * riarante = latria; * tinte = latrati; * tonte = latrato; * vinte = latravi; * dote = latrando; * stinte = latrasti; latria * = riarante.
Sciarade incatenate
La parola "latrante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: latra+ante.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "latrante" (*) con un'altra parola si può ottenere: bè * = blaterante; * sic = lastricante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I suoi ospiti latrano e guaiscono, Animale che latra, Un latore di lettere e cartoline, È alla latitudine di 90° S, Un concerto di latrati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: latore, latori, latra, latrai, latrammo, latrando, latrano « latrante » latranti, latrare, latrarono, latrasse, latrassero, latrassi, latrassimo
Parole di otto lettere: latitino, latrammo, latrando « latrante » latranti, latrasse, latrassi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risotterrante, dissotterrante, zavorrante, imburrante, sburrante, sussurrante, teatrante « latrante (etnartal) » idolatrante, riparametrante, millimetrante, perimetrante, kilometrante, cronometrante, penetrante
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E

Commenti sulla voce «latrante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze