Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «isolani», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «isolano», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Isolani

Forma di un Aggettivo
"isolani" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo isolano.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola isolani è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: i-so-là-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con isolani per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I nostri isolani si sono rivelati ottimi padroni di casa con gli immigrati.
  • Nonostante il notevole afflusso di profughi, gli isolani si impegnano notevolmente per aiutarli.
  • Al mercato c'erano moltissimi isolani, sono sbarcati tutti ieri pomeriggio.
Citazioni da opere letterarie
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Si chiama aier dagli abitanti delle Molucche e d'Amboina, ma è poco conosciuta dai naturalisti europei. Solamente Rumfio e il nostro Rienzi, il valoroso esploratore di queste regioni, ne hanno fatto cenno. È però comunissima e gl'isolani ne fanno molto uso quando l'acqua diventa scarsa nei serbatoi e nei torrenti. - So che anche le frutta di questa liana contengono molto umore acqueo. — Che piante strane! — esclamò Piccolo Tonno. — Ne troveremo delle altre che ci daranno dell'acqua. Seguitemi, amici.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Approdarono poi a una sesta isola, ancora più a ovest, dove tutti parlavano incessantemente tra loro, l'uno raccontando all'altro quello che egli voleva che l'altro fosse e facesse, e viceversa. Quegli isolani infatti potevano vivere solo se erano raccontati; e quando un trasgressore raccontava degli altri storie spiacevoli, obbligandoli a viverle, gli altri non raccontavano più nulla di lui, e così lui moriva.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): La prima ragione della sua supremazia su tutti gli altri stava nella sua differenza, che era il suo più bel mistero. Egli era diverso da tutti gli uomini di Procida, come dire da tutta la gente che io conoscevo al mondo, e anche (o amarezza), da me. Anzitutto, egli primeggiava fra gli isolani per la sua statura (ma questa sua altezza si rivelava solo al paragone, vedendo lui vicino ad altri. Quando stava solo, isolato, appariva quasi piccolo, tanto le sue proporzioni erano graziose).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per isolani
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: isolana, isolane, isolano, isolati, isolavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: isolai.
Altri scarti con resto non consecutivo: isoli, ioli, ioni, solai, soli, sani.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: isolanti.
Parole contenute in "isolani"
ani, ola, sol, sola, isola. Contenute all'inverso: osi, inalo.
Incastri
Inserendo al suo interno doc si ha ISOLANdocI; con dot si ha ISOLANdotI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "isolani" si può ottenere dalle seguenti coppie: isolare/reni, isolati/tini, isolato/toni, isolava/vani, isolavi/vini.
Usando "isolani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nitore = isolatore; * nitori = isolatori; * idola = isolandola; * idoli = isolandoli; * idolo = isolandolo; * nitrici = isolatrici.
Lucchetti Riflessi
Usando "isolani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: implosi * = impani; papulosi * = papuani; * invano = isolavano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "isolani" si può ottenere dalle seguenti coppie: isolatore/nitore, isolatori/nitori, isolatrici/nitrici.
Usando "isolani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reni = isolare; * tini = isolati; * toni = isolato; * vini = isolavi.
Sciarade incatenate
La parola "isolani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: isola+ani.
Intarsi e sciarade alterne
"isolani" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ioli/san, ioni/sla, in/solai.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: isolandoli, isolandolo, isolandomi, isolandosi, isolandoti, isolandovi, isolane « isolani » isolano, isolante, isolanti, isolarci, isolare, isolarla, isolarli
Parole di sette lettere: isoipse, isolana, isolane « isolani » isolano, isolare, isolata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): villani, mirabolani, ercolani, ascolani, puteolani, nolani, popolani « isolani (inalosi) » grossolani, ortolani, portolani, ergastolani, volani, plani, acquaplani
Indice parole che: iniziano con I, con IS, parole che iniziano con ISO, finiscono con I

Commenti sulla voce «isolani» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze