Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «invenzioni», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Invenzioni

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: invenzioncelle, invenzioncine.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola invenzioni è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettere più presenti: i (tre), enne (tre). Divisione in sillabe: in-ven-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con invenzioni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ogni anno, a scuola, organizzano una mostra di tutte le invenzioni degli studenti.
  • Molte invenzioni non sono registrate con un opportuno marchio.
  • La televisione è una delle invenzioni più dannose degli ultimi secoli.
Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Gli uomini son quasi tutti ragazzi, anche a sessant'anni, e hanno bisogno di questi passatempi; hanno bisogno delle invenzioni e delle avventure, del pittoresco e del patetico. Gli scrittori, anche se non eran proprio bambini loro stessi, li hanno contentati e si son messi a quattro gambe per terra e a suonar la trombettina a cavallo di una granata.

Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «V'ingannate, caro signore. Guardate attentamente lassù e vedrete dinanzi all'obbiettivo, nel prolungamento dell'asse, uno specchio che è mobile ed è destinato a rinviare le immagini degli astri nell'asse del telescopio. Quello specchio è mosso da un movimento d'orologeria regolato in modo da procedere in senso contrario al moto della Terra, così che l'astro che si vuole osservare resta costantemente nel campo del cannocchiale come se il nostro pianeta fosse completamente immobile.» «Che meravigliose invenzioni!» mormorò il dottore. «Che cosa sono in confronto quelle di cui si vantavano tanto gli scienziati francesi nel secolo scorso?» disse Brandok.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): È così che a forza di correr dietro a quelle immagini, io le raggiunsi. Ora so di averle inventate. Ma inventare è una creazione, non già una menzogna. Le mie erano delle invenzioni come quelle della febbre, che camminano per la stanza perché le vediate da tutti i lati e che poi anche vi toccano. Avevano la solidità, il colore, la petulanza delle cose vive. A forza di desiderio, io proiettai le immagini, che non c'erano che nel mio cervello, nello spazio in cui guardavo, uno spazio di cui sentivo l'aria, la luce ed anche gli angoli contundenti che non mancarono in alcun spazio per cui io sia passato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invenzioni
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: intenzioni, invenzione.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inveii, inveì, invio, invii, inni, inno, neon, noni, venni, vini, enzo, ezio, eoni.
Parole contenute in "invenzioni"
zio, ioni, zioni. Contenute all'inverso: noi.
Lucchetti
Usando "invenzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = convenzioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: inventrice, inventrici, invenzioncella, invenzioncelle, invenzioncina, invenzioncine, invenzione « invenzioni » inverdendo, inverdente, inverdenti, inverdì, inverdiamo, inverdiate, inverdii
Parole di dieci lettere: inventrice, inventrici, invenzione « invenzioni » inverdendo, inverdente, inverdenti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semidetenzioni, intenzioni, attenzioni, disattenzioni, manutenzioni, prevenzioni, chemioprevenzioni « invenzioni (inoiznevni) » convenzioni, riconvenzioni, circonvenzioni, contravvenzioni, sovvenzioni, recinzioni, finzioni
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con I

Commenti sulla voce «invenzioni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze