Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «indipendenti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «indipendente», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Indipendenti

Forma di un Aggettivo
"indipendenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo indipendente.

Informazioni di base

La parola indipendenti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettere più presenti: i (tre), enne (tre). Divisione in sillabe: in-di-pen-dèn-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con indipendenti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Alcuni giornalisti indipendenti non sono stati ammessi alla conferenza!
  • I giovani d'oggi non sono indipendenti come lo eravamo noi.
  • Per cause indipendenti dalla mia volontà non sono arrivato puntuale all'appuntamento.
Citazioni da opere letterarie
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Sulla porta, la marchesa, con voce cattedratica, pronunziò un fervorino, ricordando a quelle fanciulle che la loro triste condizione le obbligava a fare le maestre, che non avessero la superbia di credersi indipendenti e libere e che cercassero di conciliarsi la indulgenza delle persone importanti e rispettabili, le quall si sacrificavano per loro, per loro che in fondo erano tante ingrate.

La biondina di Marco Praga (1893): Vediamo. Una donna va in società: è bellina, è giovane, molto libera per circostanze indipendenti da lei. Naturalmente, le sono subito d'attorno in molti. Le fanno la corte, pieni di speranze: la conquista pare tanto facile! Ed essa, che non ama suo marito, si lascia corteggiare, per vanità, per leggerezza, per assenza di senso morale.

Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): I bey di Kitab e di Schaar, alleatisi, forti dell'appoggio loro promesso dalla tribù dei Shagrissiabs e della robustezza delle loro città, si erano a loro volta ribellati all'autorità dell'Emiro di Bukara, colla speranza di rendersi prima indipendenti e poi di emulare le gesta fortunate di Yakub.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indipendenti
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: indipendente.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indie, indenni, inie, inni, idee, idei, iene, nidi, neet, dipendi, diede, diedi, dindi, dine, diti, pendi, pene, penti, peni, peti, eden.
Parole con "indipendenti"
Iniziano con "indipendenti": indipendentismi, indipendentismo, indipendentista, indipendentiste, indipendentisti, indipendentistica, indipendentistiche, indipendentistici, indipendentistico.
Parole contenute in "indipendenti"
enti, indi, denti, pende, dipende, pendenti, dipendenti.
Incastri
Inserendo al suo interno ter si ha INterDIPENDENTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indipendenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: intossico/tossicodipendenti.
Lucchetti Riflessi
Usando "indipendenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittismi = indipendentismi; * ittismo = indipendentismo; interni * = interdipendenti.
Lucchetti Alterni
Usando "indipendenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tossicodipendenti = intossico.
Sciarade e composizione
"indipendenti" è formata da: indi+pendenti.
Sciarade incatenate
La parola "indipendenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indi+dipendenti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: indimostrata, indimostrate, indimostrati, indimostrato, indio, indipendente, indipendentemente « indipendenti » indipendentismi, indipendentismo, indipendentista, indipendentiste, indipendentisti, indipendentistica, indipendentistiche
Parole di dodici lettere: indimostrati, indimostrato, indipendente « indipendenti » indipendenza, indipendenze, indirizzammo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): offendenti, difendenti, splendenti, risplendenti, pendenti, dipendenti, teledipendenti « indipendenti (itnednepidni) » farmacodipendenti, tossicodipendenti, videodipendenti, sessodipendenti, interdipendenti, appendenti, spendenti
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con I

Commenti sulla voce «indipendenti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze