Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «incutesse», il significato, curiosità, forma del verbo «incutere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Incutesse

Forma verbale

Incutesse è una forma del verbo incutere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di incutere.

Informazioni di base

La parola incutesse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con incutesse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se una persona incutesse timore solo per l'aspetto fisico, staremmo freschi.
  • Con la sua dialettica e modo di fare, sarebbe adatto alla reception dell'Hotel sempre che non incutesse timore con il suo vocione altosonante.
  • Quella maschera è stata fatta perché incutesse timore al pubblico del teatro.
Citazioni da opere letterarie
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Ridacchiava (riusciva anche a ridere, con la sigaretta in bocca): “Basta andare in sala anatomica per vedere il male che fa il fumo. Basta dissecare un polmone. Anche un profano è in grado di capire se era il polmone di un fumatore…“ Selmi era il solo che gl'incutesse soggezione. Forse per il fatto che era medico. O per il modo indisponente che aveva di guardarti, quasi si volesse prendere gioco di te. In genere coi superiori si trovava bene. Gli piaceva mettersi sull'attenti e rimanerci. Ci poteva rimanere anche mezz'ora.

Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Vedendo poi che gli sposi novelli non rispondevano, pensò che l'oscura mole del castello incutesse loro timore sicchè soggiunse:

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incutesse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incutessi, incuteste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: incusse, intesse, intese, iute, tese.
Parole con "incutesse"
Iniziano con "incutesse": incutessero.
Parole contenute in "incutesse"
cute, esse, tesse, incute. Contenute all'inverso: set.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incutesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: incutere/resse, incuterò/rosse, incuteste/stesse, incutete/tesse, incutevi/visse, incuteste/tese.
Usando "incutesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tessesse = incusse; * tessessi = incussi; * tesserante = incurante; * tessessero = incussero; * sete = incuteste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incutesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: incurante/tesserante, incusse/tessesse, incussero/tessessero, incussi/tessessi, incute/tessete, incuteste/sete.
Usando "incutesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * incute = tessete; * rosse = incuterò; * visse = incutevi; * tese = incuteste; * eroe = incutessero.
Sciarade incatenate
La parola "incutesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incute+esse, incute+tesse.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Incutere una bella paura, Una lettera che incute paura, Piante dalle cui foglie si ricava l'indaco, Ne ha molte da sbrigare l'indaffarato, Indaga in Italia sui reati di terrorismo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: incuterei, incuteremmo, incuteremo, incutereste, incuteresti, incuterete, incuterò « incutesse » incutessero, incutessi, incutessimo, incuteste, incutesti, incutete, incuteva
Parole di nove lettere: incutenti, incuterai, incuterei « incutesse » incutessi, incuteste, incutesti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): permettesse, smettesse, trasmettesse, ritrasmettesse, dismettesse, annettesse, sconnettesse « incutesse (essetucni) » discutesse, buesse, estinguesse, distinguesse, contraddistinguesse, avesse, riavesse
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con E

Commenti sulla voce «incutesse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze