Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «inconvenienza», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Inconvenienza

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola inconvenienza è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (quattro).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Mia riverenza» cominciò il signor Giacomo venendogli incontro con un altro lume. «Capisco e riconosco la inconvenienza grande, ma propramente...»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inconvenienza
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inconvenienze.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inca, inni, inveì, invia, inie, inia, icone, icona, ione, ioni, iene, iena, none, nonnina, nonni, nonne, nonna, noni, nona, novene, novena, nove, nova, noie, noia, nenie, nenia, conia, coni, cove, covi, cova, cenina, ceni, cene, cena, cina, ovina, venia, vene, vena, enna.
Parole contenute in "inconvenienza"
con, venie, convenienza. Contenute all'inverso: nei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Elimina l'inconveniente, Una verità incontrovertibile, Scarti incontrollati dei veicoli, Incontrollata negli eccessi, Il colpo decisivo nell'incontro di tennis.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Affronto, Insulto, Oltraggio, Offesa, Onta, Villania, Inconvenienza - Affronto è atto o parola ingiuriosa, fatto o detta a qualcheduno, andandogli incontro risolutamente. Insulto è offesa più grave dello stesso genere, e più gravi ancora riescono e l'uno e l'altro se fatti alla presenza d'altre persone. L'offesa punge, ferisce la persona nel corpo, o nell'amor proprio, o in qualche suo più caro interesse: l'offesa vuol essere riparata. Oltraggio è offesa che non solo insulta, ma avvilisce, pare sia già opera e delle parole insieme e delle mani. Onta può aver cattivo senso e buono, poiché si fa onta a taluno onde si ritragga da azione o pratica vergognosa. Villania è parola o tratto rozzo che spiace od offende secondo la sua gravità. Inconvenienza è atto o parola men rispettosa o misurata, non confacente alla circostanza o al carattere della persona che la fa, o cui si fa. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Inconvenienza - e † INCONVEGNENZA. [T.] S. f. Qualità di cosa inconveniente e Atto e Aspetto inconveniente. È in Macr. V. CONVENENZA e CONVENIENZA e CONVEGNENZA.

Di cose esteriori, ma in quanto non corrispondono a un intellettuale concetto del conveniente e del bello. Guid. G. (C) La giuntura delle quali (ciglia), tutto (tuttochè) abbondasse con molti peli, piccola inconvegnenza rappresentava.

2. Senso intell. T. Galil. Nunz. Sider. 2 85. Lascio stare l'inconvenienza che è nel voler che i corpi celesti sieno così eccellenti e divini, e la terra quasi feccia del mondo imperfetta. [Cont.] Picc. A. Filos. nat. 94. Ne seguirà, con maggior sempre inconvenienza, che sia possibile molti e molti spazi della medesima quantità ed ampiezza ritrovarsi insieme penetrati in quello spazio, che contiene l'acqua che sta nel vaso. T. Inconvenienza d'una locuzione, d'un vocabolo, o per le immagini che desta, o perchè non adattato al soggetto, o per il suono suo stesso.

3. Senso soc. T. Inconvenienza può essere il mancare anche di poco alla convenienza più alta e compita; Sconvenienza è più spesso il contr. di quel che conviene, nel senso di quel che si deve. L'inconvenienza può essere involontaria; ma può anco gravissima. Quando concerne mancanza di rispetto o riguardo, è solitamente meno grave d'Impertinenza; perchè gli è più facile intendere quel che appartiene di diritto a ciascuno, che non discernere col sentimento le più delicate convenienze de' luoghi e de' tempi.

4. Nella relaz. mor., quando l'inconvenienza offende direttam. l'idea del bene, ha senso più grave. T. Isid. Della figura dell'inconvenienza sono specie l'inonesto e l'inutile. = Cavalc. Frutt. ling. cap. 30. (C) Grande inconvenienza è, che que' che son rei e pessimi, presumano di punire e di riprendere li peccati altrui.

5. Inconvenienza, dunque, oltre all'idea di danno e di scomodo, può portare quella di disordine (V. INCONVENIENTE agg., e il sost.); può offendere e la uguaglianza che è giustizia e la moralità, la decenza, il decoro. Petr. Uom. ill. 99. (C) La inconvenienza maggiore di tutte era, che ello (Massinissa) avesse fatto di quella,… come s'ella fosse stata libera. – Come atti e come effetti dell'atto, porta e richiede il plur. – Dell'atto. T. Commettere molte inconvenienze. = Degli effetti. Cavalc. Specch. Cr. 14. (C) Seguitavano di queste inconvenienze.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: incontroverso, incontrovertibile, incontrovertibili, incontrovertibilità, incontrovertibilmente, inconveniente, inconvenienti « inconvenienza » inconvenienze, inconvertibile, inconvertibili, inconvertibilità, inconvincibile, inconvincibili, incoraggerà
Parole di tredici lettere: incontroverso, inconveniente, inconvenienti « inconvenienza » inconvenienze, incoraggeremo, incoraggerete
Vocabolario inverso (per trovare le rime): udienza, salienza, accoglienza, benvoglienza, resilienza, evenienza, convenienza « inconvenienza (azneinevnocni) » sconvenienza, provenienza, sopravvenienza, capienza, incapienza, sapienza, insipienza
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con A

Commenti sulla voce «inconvenienza» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze