Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «impostura», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Impostura

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola impostura è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
La signora Speranza di Luigi Pirandello (1903): Ed egli preparava un poema, l'Erostrato: tremendo. Ah, il magnifico tempio dell'Impostura, il tempio della così detta Civiltà, dove l'infame Ipocrisia troneggiava adorata, egli lo avrebbe incendiato coi suoi versi. Ma, dacché la gente sapeva che egli attendeva a questo suo poema: – Za! za! za! – pugnalate da tutte le parti.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Di quell'odio ne toccava una parte anche agli altri medici che, convinti come loro, della realtà del contagio, suggerivano precauzioni, cercavano di comunicare a tutti la loro dolorosa certezza. I più discreti li tacciavano di credulità e d'ostinazione: per tutti gli altri, era manifesta impostura, cabala ordita per far bottega sul pubblico spavento.

La Storia di Elsa Morante (1974): Finché degli uomini, o anche un solo uomo sulla terra, sia forzato a una simile esistenza, discorrere di libertà, e bellezza, e rivoluzione, è un'impostura. Ora, un tale pensiero lo faceva indietreggiare, peggio che una tentazione spettrale e demoniaca; giacché ascoltarlo, per lui, avrebbe significato la fine della sua IDEA, e dunque d'ogni speranza vitale.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impostura
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imposterà, imposture.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imposta, impura, iosa, iota, mostra, mota, mora, mura, posta, posa, potrà, pota, pura, osta, sura.
Parole contenute in "impostura"
pos, post, tura, stura, postura.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impostura" si può ottenere dalle seguenti coppie: imposta/aura.
Usando "impostura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sturarsi = imporsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impostura" si può ottenere dalle seguenti coppie: impostai/iattura, imposto/ottura.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impostura" si può ottenere dalle seguenti coppie: imporsi/sturarsi, imposte/sturaste, imposti/sturasti, imposi/turai, imposta/turata, imposte/turate, imposti/turati, imposto/turato.
Usando "impostura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imposte = sturaste; * imposti = sturasti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Nell'antica Roma si credeva che imprigionasse la mano degli impostori, Viene imposto alla nascita, Imposte che anticamente si pagavano alla Chiesa, L'impostazione estetica d'un periodico illustrato, Impostati su on.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Falsità, Bugia, Menzogna, Impostura, Ipocrisia; Menzognero, Impostore - La falsità consiste nel pensare, dire o fare cosa opposta alla verità; la falsità è molte volte latente, o così ravvolta in una apparenza di vero che è difficilissimo il riconoscerla: la falsità dei principii si scuopre certamente nell'applicazione, perchè danno allora conseguenze diametralmente opposte a quelle che se ne aspettavano. La bugia è assolutamente nelle parole; si dice per ingannare, ma sovente anche soltanto per iscusarsi: la bugia è indegna dell'uomo d'onore; si trova spesso, troppo spesso in bocca dei ragazzi, dei servi, di chi in una parola ha bisogno di ricoprire con essa le proprie mancanze agli occhi di superiori più o meno severi. La menzogna è nelle parole e ne' fatti; discorso, e contegno menzognero; un parlare e un trattare menzognero è quello che è tutto falso, tutto basato sull'impostura, che è appunto un'affettazione, una studiata dimostrazione nell'uomo di ciò ch'egli non è. La falsità impugna la giustezza e anco la giustizia; la bugia, la verità: il menzognero spaccia ciò che non è; l'impostore si spaccia per quello che non è. L'ipocrisia è quell'affettata pratica delle cose religiose per cui si tende a ingannare il prossimo: l'ipocrisia è uno stato abituale di falsità e d'impostura. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Impostura - [T.] S. f. Atto e Abito d'impostore. È in Ulp. – Come atto, porta anco il plur. Fr. Giord. Pred. R. (C) Non fue libero il Salvatore dall'imposture degli empii. Qui delle false accuse.

T. Di fatti. Ulp. Fare impostura.

T. Volg. Iren. Imposture magiche.

T. Possono le imposture essere di mere parole, e senza que' rei intenti d'inganno che per solito ha l'impostore. Anco i probi si credono lecite certe imposture, a buon fine, dicono.

2. Come abito. Arte d'imporre in altri stima o credenza di sè, per titoli e parlari non veri, a proprio vantaggio o per qualsia fine indegno. Impostura, il contr. di quel ch'uno è, merita e può. T. La sua vita pubblica tutta fu un'impostura. – Impastato d'impostura.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: impostiamo, impostiate, impostino, impostò, imposto, impostore, impostori « impostura » imposture, impotente, impotentemente, impotenti, impotenza, impoverendo, impoverente
Parole di nove lettere: impostino, impostore, impostori « impostura » imposture, impotente, impotenti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stura, pastura, questura, mistura, costura, angostura, postura « impostura (arutsopmi) » prevostura, battura, cattura, fattura, sovrafattura, manifattura, sottofattura
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con A

Commenti sulla voce «impostura» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze