Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «impallidire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Impallidire

Verbo

Impallidire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è impallidito. Il gerundio è impallidendo. Il participio presente è impallidente. Vedi: coniugazione del verbo impallidire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di impallidire (sbiancare, diventare pallido, sbianchire, diventare bianco, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola impallidire è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: im-pal-li-dì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con impallidire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È una reazione assolutamente incontrollabile quella dell'impallidire!
  • Non impallidire, in fin di conti è normale, vuoi capire o no che i figli crescono!
  • Appena la vidi impallidire, capii che mia madre sarebbe svenuta.
Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Infine Roberto aveva intuito che come cisalpino avrebbe goduto di un qualche credito nella casa di una signora nata da madre romana, da una prosapia più antica di Roma stessa, che risaliva a una famiglia di Alba Longa. Non a caso, una quindicina d'anni prima, ospite d'onore in quella casa, il cavalier Marino aveva mostrato ai francesi le vie della nuova poesia, destinata a far impallidire l'arte degli antichi.

Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): La città morta era così, ma com'era la città vivente? Com'era la società? Bice voleva pure saperlo. “Se ci vengo a stare!„ E rise del suo riso breve, giovanile ancora, che faceva palpitare e impallidire Destemps. Carlino rispose che la città vivente era un mondo infinitamente più grande, vario e curioso di quel mondo piccolo dove “si vive noi„, nelle città grandi, eccetto forse in Roma e in Parigi. “E` questo delizioso mondo provinciale„ soggiunse “che vedrete alla mia conferenza, stasera; e qui ne sarà tutto pieno.„

Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Quando Dio volle, a giorno fatto, dopo un pezzo che il giorno trapelava dalle fessure delle imposte e faceva impallidire il lume posato sulla botte, Burgio si decise ad aprire l'uscio. Era una giornata fosca, il cielo coperto, un gran silenzio per la pianura smorta e sassosa. Dei casolari nerastri qua e là, l'estremità del paese sulla collina in fondo, sembravano sorgere lentamente dalla caligine, deserti e silenziosi. Non un uccello, non un ronzìo, non un alito di vento. Solo un fruscio fuggì spaventato fra le stoppie all'affacciarsi che fece Burgio, sbadigliando e stirandosi le braccia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impallidire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impallidirà, impallidirò, impallidite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: impali, idre, malli, malie, mali, male, maie, madie, madre, mare, midi, mide, mire, pallide, palle, pali, pale, padre, pare, alle, adire, lidie, lide, lire.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: impallidirei.
Parole con "impallidire"
Iniziano con "impallidire": impallidirebbe, impallidirebbero, impallidirei, impallidiremmo, impallidiremo, impallidireste, impallidiresti, impallidirete.
Parole contenute in "impallidire"
dir, idi, ire, dire, lidi, palli, pallidi, impallidì. Contenute all'inverso: eri, ridi, dilla.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha IMPALLIDIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impallidire" si può ottenere dalle seguenti coppie: impallidiamo/amore, impallidii/ire, impallidita/tare.
Usando "impallidire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = impallidite; * reti = impalliditi; * resse = impallidisse; * ressi = impallidissi; * reste = impallidiste; * resti = impallidisti; * ressero = impallidissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impallidire" si può ottenere dalle seguenti coppie: impallini/indire, impallidita/atre, impallidito/otre.
Usando "impallidire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = impallidita; * erte = impallidite; * erti = impalliditi; * erto = impallidito; * errai = impallidirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impallidire" si può ottenere dalle seguenti coppie: impallidii/rei, impallidisse/resse, impallidissero/ressero, impallidissi/ressi, impallidiste/reste, impallidisti/resti, impallidite/rete, impalliditi/reti.
Usando "impallidire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = impallidita; * amore = impallidiamo; * aie = impallidirai; * remore = impallidiremo.
Sciarade incatenate
La parola "impallidire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impallidì+ire, impallidì+dire.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si cambia impallidendo!, Chi li prova, impallidisce, Impallidito o arrossito, Impalcature da muratori, Si impara la pitagorica.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Impallidire - e † IMPALLIDARE. V. n. ass. Divenir pallido, smorto. (Fanf.) È in Pers. – Filoc. 5. 160. (C) Facendo ancora talvolta la chiara faccia del sole impallidire. Petr. Son. 298. E spesso tremo, e spesso impallidisco. Ott. Com. Par. 1. 12. Quella impallida, consumate le forze, e vinta per la fatica della sfrenata fuga. T. Amm. ant. 511. Gl'impallidisce il volto. = Red. nel Diz. di A. Pasta. (Mt.) Da questo medicamento ritornò un poco di miglior colore, ma non durò per lungo tempo, perchè ritornò presto a impallidire, ancorchè non ismagrisse di vantaggio. E appresso: Cominciò la Signora a perdere il natural suo solito buon colore, impallidi, smagrì,…

2. E N. pass. Ar. Fur. 32. 101. (C) S'impallidisce, e tutta cangia in viso, Chè tal sentenza udir poco le aggrada. Sant'Agost. C. D. l. 9. c. 4. v. 5. p. 121. (Gh.) Cominciò a schernire il fastidio, perchè aveva avuto paura, ed erasi impallidito.

3. Per Perdere il lustro, Appannarsi. Ner. Art. Vetr. Proem. (M.) Oltre alla difficoltà e spese nel farle (le spere di metallo), non rappresentano al vivo come 'l vetro, e quel che è peggio, in breve tempo impallidiscono, non rappresentando cosa alcuna.

4. Att. Far pallido. Cont. Bell. man. nel Son. «Ben sei, crudel, contenta omai,» p. 56. (Gh.) Arde il mio petto, e il viso impallidisco. Chiabr. Amed. 182. Le vergini il bel volto impallidiro, Qual vaga rosa che sfiorisce a sera.

5. A modo di sost. Petr. Son. 98. (C) Quel vago impallidir, che 'l dolce riso D'un'amorosa nebbia ricoperse.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: impallidiamo, impallidiate, impallidii, impallidimmo, impallidirà, impallidirai, impallidiranno « impallidire » impallidirebbe, impallidirebbero, impallidirei, impallidiremmo, impallidiremo, impallidireste, impallidiresti
Parole di undici lettere: impallatura, impallature, impallidirà « impallidire » impallidirò, impallidita, impallidite
Lista Verbi: impagliare, impalare « impallidire » impallinare, impalmare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disubbidire, ammorbidire, intorbidire, inacidire, irrancidire, irrigidire, inturgidire « impallidire (eridillapmi) » intimidire, inumidire, intiepidire, intorpidire, istupidire, ridire, inaridire
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E

Commenti sulla voce «impallidire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze