Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «imbrattare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Imbrattare

Verbo

Imbrattare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è imbrattato. Il gerundio è imbrattando. Il participio presente è imbrattante. Vedi: coniugazione del verbo imbrattare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di imbrattare (inzaccherare, impataccare, impiastrare, sporcare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola imbrattare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con imbrattare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Taglierei le mani di quei vandali che amano imbrattare le facciate dei palazzi!
  • Questo non è disegnare un murales... questo è imbrattare i muri!
  • Giovanni pensa di poter imbrattare impunemente il muro di Marco!
Citazioni da opere letterarie
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Il povero Bisby, atterrito, livido come un morto, non osava più muoversi. Rannicchiato in fondo alla ferita del cetaceo, si lasciava imbrattare di sangue e di grasso e cercava di scoprire la Stella Polare, sperando di vederla riapparire fra la nebbia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imbrattare
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: imbrattate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imbatte, irata, irate, irta, irte, mattare, matta, matte, mate, mare, batta, batte, bare, ratte, rata, rate, rare, atte, atre.
Parole contenute in "imbrattare"
are, bra, tar, atta, tare, ratta, imbratta. Contenute all'inverso: era.
Incastri
Inserendo al suo interno che si ha IMBRAcheTTARE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imbrattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbratta/tatare, imbrattai/ire, imbrattamenti/mentire, imbrattamento/mentore, imbrattata/tare, imbrattatura/turare.
Usando "imbrattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = imbrattata; * areate = imbrattate; * areati = imbrattati; * areato = imbrattato; * rendo = imbrattando; * resse = imbrattasse; * ressi = imbrattassi; * reste = imbrattaste; * resti = imbrattasti; * retori = imbrattatori; * ressero = imbrattassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imbrattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbratterà/areare, imbrattata/atre, imbrattato/otre.
Usando "imbrattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = imbrattata; * erte = imbrattate; * erti = imbrattati; * erto = imbrattato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imbrattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbratta/area, imbrattata/areata, imbrattate/areate, imbrattati/areati, imbrattato/areato, imbrattai/rei, imbrattando/rendo, imbrattasse/resse, imbrattassero/ressero, imbrattassi/ressi, imbrattaste/reste, imbrattasti/resti, imbrattate/rete, imbrattati/reti, imbrattatori/retori.
Usando "imbrattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = imbrattamenti; * mentore = imbrattamento.
Sciarade incatenate
La parola "imbrattare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imbratta+are, imbratta+tare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "imbrattare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = imbrattatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Imbrattano i muri di molte case, Chi la tocca s'imbratta, Così è l'imbranato, La tipica recluta imbranata, Brigano per imbrogliare.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Imbrattare, Lordare, Sporcare, Insudiciare - Imbrattare suppone cosa materiale che noccia alla nettezza o che sia ingombro. - Lordare si fa, più che altro, con materia viscosa o non troppo liquida. - Sporcare si fa con simili materie; ma per di più puzzolenti. - Insudiciare è generico, e comprende ogni macchia di unto, di mota e di ogni materia, che tolga il colore o la nettezza di un abito, di mobili e simili. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Imbrattare, Insudiciare, Macchiare, Sporcare, Imbrodolare, Rimbrodolare, Lordare, Intridere - Macchiare è far macchie, le quali prendono una forma e stanno in certi limiti: onde macchiare è meno d'insudiciare, poichè cosa sudicia lo è in generale da un capo all'altro: l'uso, il contatto, alla lunga insudiciano; la macchia può esser fatta; ed è quasi sempre per caso, per accidente: può essere l'anima macchiata di qualche colpa, e non per questo dirsi insudiciata dall'abitudine del vizio. Imbrattare è più ancora: s'imbratta con ogni maniera di liquido alquanto denso il quale, asciutto che sia, formi come una crosta sul luogo ove cadde: mi spiegherò forse meglio dicendo che a Genova bratta chiamiamo la fanghiglia delle strade pe' tempi piovosi, onde imbrattare è sporcare di fango o d'altro che gli somigli: una tovaglia può essere insudiciata per l'uso, macchiata di vino o d'olio, imbrattata di salse o d'altri intingoli congeneri. Sporcare è generico: onde sporco ciò che non è assolutamente pulito: ma cosa, atto, discorso sporco, sporchi affari son quelli che alla pudicizia e all'onestà direttamente s'oppongono. Lordare è macchiare o insudiciare di materia già sporca per sè, ond'è più di tutti: anima lorda o lordata di molti misfatti, o se d'un solo, ha da essere capitale e di peso non comune. Imbrodolare vorrebbe dire, stando all'etimologia, sporcare con brodo o broda; ma qualunque altro liquido che abbia in sè dell'untume o del grasso, imbrodola; imbrodolarsi è sguazzare nella broda, nelle lordure: rimbrodolarsi è imbrodolarsi di nuovo, o nel lezzo e nella lordura entrare più a fondo e quasi deliziarvisi; ciò tanto del proprio quanto del traslato. Intridere è immolare cosa asciutta in qualche liquido apposito: intridere il pane nel vino, nelle salse, nel brodo: mani intrise di sangue dicesi tanto di quelle dell'assassino, dello scherano che le ha davvero materialmente bagnate, quanto di chi gli ha ordinato e pagato il delitto. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Imbrattare - V. a. e N. ass. Intridere, che è Mettere su checchessia sporcizia e lordura. T. Suono aff. al lat. Bractea. Amm. Imbracteare, Coprire con lamina di metallo. Lat. barb. Bractamentum. Gr. Βρέχω, Bagnare. Sl. Blatta, Padule, Pantano. Aff. anco a Brutto. O suono imit. come Broda, Imbrodolare, e sim. [Cont.] Cell. Scul. 3. Nel buco dove ci si mette (il cannello), abbisi avvertenzia di imbrattarlo bene con un poco di terra liquida, la quale lo difenda a non lasciar versare la cera. = Red. Cons. 1. 148. (Mt.) E nel Diz. di A. Pasta. Dalla sproporzionata copia e mistione di questi umori differenti di sapore viene imbrattato il sangue. T. Prov. Tosc. 129. Ragazzi e polli imbrattan la casa. E ivi: Cani, polli, e putti imbrattan per tutto.

2. Fig. Guastare, Offuscare. Mor. S. Greg. (C) Quando la colpa è scoperta per l'ammaestramento della correzione, allora essi si pensano che l'opinione della presente gloria sia imbrattata, cioè guasta e offuscata.

3. [Val.] Imbrattare carta, fogli, ecc. Scrivere senza sapere scrivere. Gozz. Serm. 10. E ti basta imbrattar di righe i fogli. = E anche Scrivere cose di niun conto. Sassett. (Fanf.)

4. [Val.] Contaminare. Fortig. Ricciard. 19. 6. E qualche volta le tue luci imbratta In guardar le miserie de' mortali.

5. [Cont.] Lordare, Insudiciare, e più spesso dicesi dell'insudiciare le mani. Agr. Geol. Min. Metall. 202. v. Ella è la rubrica di tre maniere: per che o è molle che imbratta le mani di chi la maneggia: l'altra è mediocre, che meno le imbratta: la terza è dura, e la chiamiamo sasso: per che se non si bagna con acqua, non imbratta: amendue disciolte in acqua, servono a' maestri per pingerne i travi.

[Cont.] Fig. Gheri, Lett. Arch. St. It. App. 21. 99. Io non li ho usato altro rigore che di ritenerlo simpliciter, e di alloggiamento e del vivere lo fo ben trattare; e se se gli userà un po' più rigore, confesserà meglio: chè io so certo che lui è tutto imbrattato.

6. N. pass. Lordarsi, Insudiciarsi. Bocc. Nov. 15. 19. (C) Della bruttura, della quale il luogo era pieno, s'imbrattò. Cr. 2. 23. 28. Allora con loto si debbe sopra essa ugnere e imbrattare, lasciando la gemma tutta libera e aperta.

T. Prov. Tosc. 63. Chi tocca la pece s'imbratta. (Anco trasl. Di chi tresca col male.)

7. T. Imbrattarsi le mani; anco nel fig. Perdere della dignità o dell'onore. Prov. Tosc. 225. A fare i fatti suoi uno non s'imbratta le mani.

8. Ass. T. Prov. Tosc. 83. Chi imbratta, spazzi. (Chi sbaglia o pecca, paghi la pena.) = Cecch. Esalt. Cr. 2. 2. (C)

9. Fig. T. Prov. Tosc. 79. Chi baratta, imbratta. (Ne' cambii, c'è da soverchiare o da essere soverchiati. Ma forse Barattare qui accenna a Baratteria.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: imbrattamenti, imbrattamento, imbrattammo, imbrattamuri, imbrattando, imbrattano, imbrattante « imbrattare » imbrattarono, imbrattarsi, imbrattasse, imbrattassero, imbrattassi, imbrattassimo, imbrattaste
Parole di dieci lettere: imbragherò, imbraghino, imbrattano « imbrattare » imbrattata, imbrattate, imbrattati
Lista Verbi: imbracciare, imbragare « imbrattare » imbrigliare, imbroccare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): formattare, riformattare, pattare, impattare, compattare, ricompattare, barattare « imbrattare (erattarbmi) » sfrattare, grattare, rigrattare, trattare, ritrattare, maltrattare, contrattare
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMB, finiscono con E

Commenti sulla voce «imbrattare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze