Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «illustrissima», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Illustrissima

Informazioni di base

La parola illustrissima è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, ss. Lettere più presenti: esse (tre), i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con illustrissima per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Al convegno parteciperà anche una illustrissima personalità scientifica del luogo.
  • Amica mia illustrissima, scendi da quel piedistallo e riprenditi la dignità!
Non ancora verificati:
  • È meglio che la lettera la inizi con l'aggettivo "illustrissima" oppure "egregia"?
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Ma voi,” proseguì e concluse il cardinale, “non avete visto, non avete voluto veder altro che il vostro pericolo temporale; qual maraviglia che vi sia parso tale, da trascurar per esso ogni altra cosa?” “Gli è perché le ho viste io quelle facce,” scappò detto a don Abbondio; “le ho sentite io quelle parole. Vossignoria illustrissima parla bene; ma bisognerebbe esser ne' panni d'un povero prete, e essersi trovato al punto.”

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Il sindaco che, al sentirsi diretta la parola da una dama, erasi allungato d'un palmo, faceva scappellate e inchini da settanta gradi, esclamando: — Troppo onore; tutta bontà dell'eccellenza sua». Qui il curato soggiungeva: — Anche il cappellano, illustrissima?» Ma l'illustrissima non udì, credo in grazia del bacano che faceva l'ostino, annunziando alla gente una tale risoluzione.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): Come avvisaglia di guerra, qualche giorno dopo, la Augusta consegnava in gran segretezza alla sua padrona la seguente lettera: «Illustrissima Signora, Le molte pie persone che mi parlano bene del suo cuore e della sua pietà mi fanno animo a rivolgermi a Lei, illustrissima signora, per una questione in cui son persuaso Ella vorrà prendere la parte dei deboli e dei sacrificati.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per illustrissima
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: illustrissime, illustrissimi, illustrissimo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: illustra, illusi, illusa, iuta, istria, issa, iris, lustra, lussi, lussa, luisa, lisi, lisa, lima, uria, stria, stima, stia, sisma, trisma, trii, trim, tria, tisi, rissa, risi, risma, risa, rima.
Parole contenute in "illustrissima"
sim, issi, sima, tris, lustri, illustri. Contenute all'inverso: ami, sir, sul, miss.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "illustrissima" si può ottenere dalle seguenti coppie: illustra/rarissima.
Lucchetti Alterni
Usando "illustrissima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: illustra * = rarissima.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Carica per illustri emeriti, Illustrò famosissime illusioni ottiche, Illustre architetto del '600 attivo a Torino, Illustrazione... da risolvere, La città che ospita l'aeroporto Imam Khomeini.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: illustreresti, illustrerete, illustrerò, illustri, illustriamo, illustriate, illustrino « illustrissima » illustrissime, illustrissimi, illustrissimo, illustro, illustrò, ilmenite, ilmeniti
Parole di tredici lettere: illustreremmo, illustrereste, illustreresti « illustrissima » illustrissime, illustrissimi, illustrissimo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): leggerissima, serissima, verissima, severissima, poverissima, magrissima, pigrissima « illustrissima (amissirtsulli) » durissima, purissima, gelosissima, pericolosissima, golosissima, famosissima, costosissima
Indice parole che: iniziano con I, con IL, parole che iniziano con ILL, finiscono con A

Commenti sulla voce «illustrissima» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze