Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «grigie», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «grigio», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Grigie

Forma di un Aggettivo
"grigie" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo grigio.

Informazioni di base

La parola grigie è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: grì-gie. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con grigie per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho già le tempie grigie e devo cominciare ad accettare l'avanzare dell'età.
  • Molte automobili in quel parcheggio sono grigie metallizzate.
  • Ieri sera c'erano delle nuvole grandi e grigie, che sicuramente portavano tanta pioggia.
Citazioni da opere letterarie
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Era il meriggio. Grandi nuvole bianche passavano davanti al sole e tutto il panorama di valli verdi e grigie chiuso dalla linea violacea dell'altipiano pareva sonnecchiasse; ma di tanto in tanto il sole tornava a risplendere; l'erba allora e le macchie scintillavano e tutto il paesaggio si scuoteva al vento come svegliandosi all'improvviso.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): E niente taxi. Il responsabile della Quarta Missione Marziana viaggiava in metrò. Giù nelle gallerie. Un piano, due piani. Vecchia stazione, sapore di antico, di Novecento, di rock and roll, e di Marilyn Monroe. Entrò nel vagone. Sospensione magnetica, nessun rumore, un sibilo soltanto. Facce grigie, volti assonnati. Noia. Stanchezza.

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Nel pomeriggio pioveva ancora ma, mentre aspettavo il traghetto del ritorno, a occidente è comparsa una striscia sottilissima di luce: in principio non era che un filo d'oro posato sull'orizzonte del mare, le nubi grigie sembravano un pachiderma pronto a schiacciarlo poi, lentamente, quella lama luminosa si è allargata e, espandendosi, ha aperto dei varchi sempre più ampi nella cupa massa sovrastante.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grigie
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frigie, grigia, grigio.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: frigia, frigio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: grige, grigi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: griglie.
Parole contenute in "grigie"
grigi.
Lucchetti
Usando "grigie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magri * = magie; * eone = grigione.
Lucchetti Riflessi
Usando "grigie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eietto = grigetto.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grigie" si può ottenere dalle seguenti coppie: magri/magie.
Usando "grigie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magie * = magri; * astrae = grigiastra.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: grigi, grigia, grigiamente, grigiastra, grigiastre, grigiastri, grigiastro « grigie » grigio, grigiolini, grigiolino, grigione, grigiore, grigioverde, grigioverdi
Parole di sei lettere: griffa, griffe, grigia « grigie » grigio, grigli, grilli
Vocabolario inverso (per trovare le rime): termovaligie, fonovaligie, cinigie, steatopigie, alterigie, frigie, ipofrigie « grigie (eigirg) » guarentigie, battigie, algie, lombalgie, pubalgie, podalgie, ostealgie
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRI, finiscono con E

Commenti sulla voce «grigie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze