Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «grevi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «greve», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Grevi

Forma di un Aggettivo
"grevi" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo greve.

Informazioni di base

La parola grevi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: grè-vi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con grevi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho letto sul giornale frasi grevi non degne di certi redattori.
  • Le sue parole risultarono grevi e cupe come non mai.
  • Sarebbe meglio che tenessi per te le tue grevi insinuazioni!
Citazioni da opere letterarie
Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Seduti ben discosti dalla tavola, sudavano anche per i grevi abiti di panno della festa, e si guardavano nelle facce dure, arsicce, svisate dall'insolita pulizia; e non osavano alzar le grosse mani sformate dai lavori della campagna per prendere quelle forchette d'argento (la piccola o la grande?) e quei coltelli, sotto gli occhi dei camerieri che, girando coi serviti, con quei guanti di filo bianco incutevano loro una terribile soggezione.

La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Se la fanciulla si volgeva, i denti e gli occhi brillavano nella lenta oscurità luminosa; crudelmente balenando quelli con lucore di lama, di riflessi grevi e madidi gli altri. Da questa maschera buia e lunare pareva qualche volta al giovane che tralucesse una ferocia imperiosa, schernevole e smarrita al tempo stesso, impietrita in un'eternità fragile e preziosa, connaturale, pareva;

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): In quel momento Banna, che tornava dal fare una visita a una sua comare, apparve nella straducola. Fiera, scalpitante, coperta di vesti grevi nonostante il caldo, con una catenella piena di amuleti attraverso il petto, ella guardò il ragazzo col suo solito sguardo sprezzante, e mentre si sbottonava i polsi della camicia riferì a zia Simona le chiacchiere della comare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grevi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brevi, gravi, greci, gremì, greti, greve, previ, trevi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: breva, breve, trevo.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: verga, vergo.
Parole contenute in "grevi"
evi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: greca/cavi, grecastra/castravi, grecità/citavi, greco/covi, gremirà/miravi.
Usando "grevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negre * = nevi; pigre * = pivi; sagre * = savi; * vico = greco; * vita = greta; * viti = greti; * vito = greto; allegre * = allevi; * vitti = gretti; * vitto = gretto; * vizza = grezza; * vizze = grezze; * vizzi = grezzi; * vizzo = grezzo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: grip/pievi, green/nevi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "grevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: agre/via, tigre/viti.
Usando "grevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tigre = viti; viti * = tigre.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: greco/vico, greta/vita, greti/viti, greto/vito, gretti/vitti, gretto/vitto, grezza/vizza, grezze/vizze, grezzi/vizzi, grezzo/vizzo.
Usando "grevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * greve = vive; * cavi = greca; * covi = greco; pivi * = pigre; savi * = sagre; * citavi = grecità; * miravi = gremirà; * castravi = grecastra.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "grevi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sega * = segregavi; dissi * = digressivi; prodi * = progredivi; stola * = sgretolavi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Affluente del Greve, Lo è il greyhound, Clericalismo reazionario e alquanto gretto, È grezza quella per sacchi, Gretti come usurai.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: grettamente, grette, grettezza, grettezze, gretti, gretto, greve « grevi » greyhound, grezza, grezze, grezzi, grezzo, grida, gridacchi
Parole di cinque lettere: greti, greto, greve « grevi » grida, gride, gridi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interrompevi, irrompevi, corrompevi, parevi, brevi, abbrevi, semibrevi « grevi (iverg) » previ, correvi, accorrevi, occorrevi, soccorrevi, decorrevi, precorrevi
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRE, finiscono con I

Commenti sulla voce «grevi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze