Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gravissima», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gravissima

Informazioni di base

La parola gravissima è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: gra-vìs-si-ma. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gravissima per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'investimento sbagliato ha portato l'azienda di Mario ad una gravissima crisi economica.
  • La condizione in cui versa la vittima dopo l'incidente è gravissima!
  • Non partecipare all'assemblea è stata una gravissima mancanza.
Citazioni da opere letterarie
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Ripose il biglietto e chiese al ragazzo della malattia del conte. Il conte non si sentiva bene da qualche tempo. La mattina del giorno prima era stato trovato a terra, fra il suo letto e l'uscio, svenuto, con la fisionomia stravolta. Soccorso, si era un po' riavuto. Però la Giovanna diceva che non aveva più ricuperato la parola né l'intelligenza. Era una testimonianza gravissima che colpì Silla. Se il conte non parlava né intendeva, come spiegare il telegramma di Cecilia? Poteva esserci stato un lucido intervallo. Ma se il telegramma era menzognero, si spiegava bene il biglietto.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Tentò in tutti i modi di sciacquare il lerciume del potere dei clan, ma non ce la fece. Una gravissima alluvione il 5 maggio del 1998 investì tutto il Vallo di Lauro, le case si spugnarono d'acqua e fango, le terre divennero stagni melmosi e le vie dei canali inagibili. Olga Santaniello morì annegata. Quel fango che la soffocò divenne doppiamente prolifico per i clan.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): La conversazione sulla linea, salvo affari urgenti di ufficio, era severamente proibita. Si era indulgente pei ritardi, per gli errori, per la incapacità; per la conversazione col corrispondente, non mai. Chi parlava e veniva sorpresa sul fatto era punita prima con l'ammonizione, poi con la censura, una pena gravissima; al corrispondente, si faceva una lettera risentita dalla Direzione, per avvisarlo che non vi ricadesse mai più.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gravissima
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bravissima, gravissime, gravissimi, gravissimo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bravissime, bravissimi, bravissimo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grava, grassi, grassa, grama, gaia, gassa, gasi, gasa, rais, raia, rasi, rasa, rissa, risi, risma, risa, rima, assi, asia, asma, visi, issa.
Parole contenute in "gravissima"
avi, sim, issi, sima, gravi, vissi. Contenute all'inverso: ami, iva, miss, missiva.
Incastri
Si può ottenere da grama e vissi (GRAvissiMA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gravissima" si può ottenere dalle seguenti coppie: gravitanti/tantissima.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gravimetrici, gravimetrico, gravimetrie, gravimetro, gravina, gravine, gravino « gravissima » gravissime, gravissimi, gravissimo, gravita, gravità, gravitai, gravitammo
Parole di dieci lettere: gravidanze, gravimetri, gravimetro « gravissima » gravissime, gravissimi, gravissimo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cortissima, fortissima, vastissima, tristissima, direttissima, bruttissima, bravissima « gravissima (amissivarg) » lievissima, brevissima, attivissima, cattivissima, nuovissima, prossima, approssima
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A

Commenti sulla voce «gravissima» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze