Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gonfiare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gonfiare

Verbo

Gonfiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è gonfiato. Il gerundio è gonfiando. Il participio presente è gonfiante. Vedi: coniugazione del verbo gonfiare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di gonfiare (espandere, dilatare, allargare, ingrossare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola gonfiare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gon-fià-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gonfiare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Stare seduta per ore, mi ha fatto gonfiare i piedi.
  • Sono andato ancora una volta a farmi gonfiare il rotino di scorta.
Non ancora verificati:
  • Mario, ti prego, aiutami a gonfiare questo enorme canotto.
Citazioni da opere letterarie
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Quando tutto fu in ordine e gli stanzoni sgombrati, spazzati, parevano più larghi, più luminosi, quasi una chiesa da farvi le sacre funzioni, secondo un'altra immagine del massaio (l'altar maggiore era la botte grande ed egli avrebbe voluto celebrarvi la messa cantata allorché essa sarebbe stata piena del vero sangue di Cristo!); i soci dell'Agricola vennero invitati a un pranzo di inaugurazione dei locali, e alla tavola, rizzata fra gli strettoi e le macine, mancò soltanto il cugino Pergola, a cui gli strapazzi per le elezioni avevano fatto gonfiare le tonsille come spesso gli accadeva.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Sentii subito che in questo qui c'era più anima e stoffa che negli altri due e a lui, specialmente, mi accostai fin dai primi tempi. Lo stesso giorno che lo conobbi ci leticai ma in seguito l'ebbi alleato contro gli altri due che rappresentavano nei nostri rumorosi ritrovi quotidiani la poesia, la letteratura, l'eleganza, lo snobismo – in una parola quello spirito dannunziano che allora cominciava a gonfiare e marcire anzi tempo i giovani italiani.

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Perché le tortore erano tolleranti verso i passeri ma braccate crudelmente dai colombi. Che seguitavano a ruotare intorno, impazzendo di furore e ingordigia, mentre le tortore potevano becchettare e saziarsi tra i piedi di Arp. In quello stesso nido tre diverse coppie avevano covato, l'una dopo l'altra, quasi obbedendo a un segreto accordo. Ogni maschio era parso così buffo nei suoi turni di cova, quando si sistemava sulle uova ma incapace di gonfiare le penne, di espandersi con la voluttà e la naturalezza della femmina.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gonfiare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gonfiate, gonfiore.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gonfie, gore, giare, gare, fare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgonfiare.
Parole con "gonfiare"
Finiscono con "gonfiare": sgonfiare, rigonfiare.
Parole contenute in "gonfiare"
are, gonfi, gonfia. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gonfiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonfiai/ire, gonfiamenti/mentire, gonfiamento/mentore, gonfiamo/more, gonfiata/tare, gonfiatura/turare.
Usando "gonfiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = gonfino; * remo = gonfiamo; * areata = gonfiata; * areate = gonfiate; * areati = gonfiati; * areato = gonfiato; * rendo = gonfiando; * evi = gonfiarvi; * resse = gonfiasse; * ressi = gonfiassi; * reste = gonfiaste; * resti = gonfiasti; * reggio = gonfiaggio; * ressero = gonfiassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gonfiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonne/enfiare, gonfierà/areare, gonfiata/atre, gonfiato/otre.
Usando "gonfiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = gonfino; * ermo = gonfiamo; * erta = gonfiata; * erte = gonfiate; * erti = gonfiati; * erto = gonfiato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gonfiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonfia/area, gonfiata/areata, gonfiate/areate, gonfiati/areati, gonfiato/areato, gonfie/aree, gonfino/areno, gonfiaggio/reggio, gonfiai/rei, gonfiamo/remo, gonfiando/rendo, gonfiasse/resse, gonfiassero/ressero, gonfiassi/ressi, gonfiaste/reste, gonfiasti/resti, gonfiate/rete, gonfiati/reti.
Usando "gonfiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = gonfiamo; * tiè = gonfiarti; * vie = gonfiarvi; * mentire = gonfiamenti; * mentore = gonfiamento.
Sciarade e composizione
"gonfiare" è formata da: gonfi+are.
Sciarade incatenate
La parola "gonfiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gonfia+are.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Gonfiare - V. a. Empiere o Provarsi a empiere di fiato o di vento checchessia, Far rilevare ingrossando. T. Non da Conflare, ma da Inflare, aggiuntovi il suono imit. In questo senso, Sufflare ha Scribon. = Bern. Orl. 1. 26. 13. (C) Non venne già Uberto dal Lïone, Perchè la piaga il viso gli ha gonfiato. Cr. 9. 80. 5. Egli subito gonfiò la cornamusa, e cominciò a sonare.

[Cont.] Florio, Metall. Agr. 316. Cuoio, che romper si suole quando avvenga che il mantice con molta veemenzia e troppo spesso venga gonfiato.

(Tom.) Un morso gonfia la faccia, e fa venire un enfiato.

2. T. Fig. Agn. All. cap. 1. Io voglio… gonfiare in suo favor (del dappoco) la cornamusa. Virg. Calamos inflare leves. – Gonfiar le trombe. – Virg. Inflavit ebur.

3. Fig. Far divenire vanaglorioso. Dant. Par. 29. (C) Ora si va con motti e con iscede A predicare; e, purchè ben si rida, Gonfia il cappuccio, e più non si richiede. Mor. S. Greg. 27. cap. ult. La superbia gonfia l'uomo. M. V. 2. 56. Ma la baldanza dell'Arcivescovo gli aveva sì gonfiati di superbia, che non si curavano rompere pace. Sen. Ben. Varch. 1. 11. Niuna cosa si dêe più fuggire nel dare i benefizi, che la superbia; che bisogna gonfiare il viso?

4. (Tom.) Per Adulare, Lusingare. L'hanno gonfiato tanto col chiamarlo galantuomo, che per disperato s'è dovuto mettere a fare il ladro.

5. Gonfiare il pallone vale pure Adulare. Allegr. 225. (Man.) Al come s'usa, in gonfiando il pallone Cortigianesco, e ungendo gli stivali, Senza affetto però d'adulazione.

6. Gonfiare alcuno vale Aggirarlo con parole, Ingannarlo. Cron. Morell. 266. (C) Non ti obbligar mai per niuno fallito…, non ti affidare alle grasse promesse, fa' che non sia teco, non lo smenticare, non ti lasciare gonfiare, ista' sodo. E 278. Non ti lasciare gonfiare, se non quando vedessi concorrere ognuno a un caso di grande importanza, e che venisse in salute della tua parte. Tac. Dav. Ann. 2. 28. Firmio Cato senatore, anima e corpo di Libone, giovane semplice e vano, gonfiandolo dell'aver bisavolo Pompeo…, lo indusse a credere a gran promesse di strolaghi,… Boez. Varch. 3. 6. O gloria, gloria, che di noi mortali Alla parte maggior sei nata solo Per l'orecchie gonfiar, nè altro vali. Varch. Ercol. 76. Gonfiare alcuno è volergli vendere vesciche, cioè dire alcuna cosa per certa, che certa non sia, acciocchè egli, credendolasi, tu ne abbia ad avere alcuno obbligo.

7. E con l'accusativo sottinteso. Cecch. Dot. 3. 2. (Mt.) E' credono gonfiar con le parole.

8. Gonfiare alcuno, o Gonfiare il viso, ecc., ad alcuno, vale anche Percuoterlo con pugna, o sim., nel volto. Salvin. Vit. Diog. 197. (M.) E gonfiandogli il muso ben bene, colle medesime sue parole lo riconvenne,…

9. [Camp.] Fig., per Fare di getto. Bib. Deut. 9. Hanno tostamente abbandonata la via, la quale mostrasti ed insegnasti loro; ed hannosi fatto e gonfiato uno vitello per loro Iddio (fecerunt sibi conflatile).

10. Goufiar l'otre. Mangiare e bere lautamente, Far tempone, Gozzovigliare. (C) V. OTRE.

11. N. ass. Crescere e Rilevare ingrossando per qualsivoglia cagione. Lab. 139. (C) Dant. Inf. 21. l'vedea lei (cioè, vedea la pegola bollente, nella quale erano immersi i barattieri)…, E gonfiar tutta, e riseder compressa. M. V. 6. 54. Pieni i loro vaselli d'acqua, la fanno bollire; e, bollita, vi mettono su di questa polvere…: la polvere riscresce e gonfia. Sagg. Nat. esp. 9. Non può far di meno, quando la pasta del cristallo è rinvenuta per infuocamento, di non ischiacciarsi…, e di rilassarsi e gonfiare. Car. En. 3. 334. (M.) E gonfiâro altamente, e mugghiâr l'onde.

[Cont.] Delle gemme che spuntano sulle piante. Pall. R. Agr. III. 17. E catuna di queste generazioni d'innestare è vera, e fassi quando la luna cresce; quando la gemma degli arbori comincia a gonfiare. Sod. Arb. 144. Di primavera hanno giudicato molti che sia il vero tempo d'insetare a marza, quando le gemme cominciano a gonfiare, che non ancor principino a mandar fuori il fiore.

(Tom.) Gonfia il ventre per quantità di cibi, specialmente ventosi; gonfia una bolla soffiandovi; gonfiano certi corpi messi in molle o inumiditi. – Le gonfia il ventre. Più volg. che fam., di donna incinta.

[Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. 358. Se a quest'opera non avesse la inondazione del diluvio, che venne a Roma dopo il sacco, fatto dispiacere, coprendola più di mezza, si vedrebbe la sua bontà; ma l'acqua rintenerì di maniera il gesso, e fece gonfiare il legname di sorte, che tanto quanto se ne bagnò di sotto, si è scortecciato in modo, che se ne gode poco, anzi fa compassione il guardarlo. Serlio, Arch. VII. 158. In alcuni luoghi furono (i puntelli) di pietra cotta, e murati di gesso: la quale appuntellatura è molto al proposito, perciocchè 'l gesso non cala punto: anzi gonfia nel seccare: e viene a sollevar quella cosa, che già era calata alquanto.

[Cont.] Di liquido che bolle e aumenta scompostamente di volume per gallozzole sviluppate rapidamente in gran copia. Neri, Arte vetr. II. 44. Ciascuna cosa ben macinata da per sè mettevo in boccietta, guardandomi bene da quei materiali, che fanno bollire e gonfiare l'acqua (forte), perchè allora bisogna fare adagio bene, acciò non vomitasse tutte le materie e si perdesse ogni cosa.

(Tom.) Gonfia il mare per burrasca; le vele per vento; il fiume per nevi sciolte.

[Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 124. Altri (fonti) ora si gonfiano, ora si sgonfiano e si abbassano.

[Cont.] In forza di Sost. Fausto da Long. Meteor. 32. v. Il terzo segno è il gonfiar del mare insolito, senza segno apparente di tempesta, o di vento: perchè l'esalazioni inchiuse ne la terra volendo uscire si meschiano col mare, e gonfianolo.

12. Fig. Per Insuperbire, Diventar vanaglorioso. Fir. Dial. bell. donn. 378. (C) Se la Diambra… fusse presente a questi vostri ragionamenti, oh io vi so ben dire ch'ella gonfierebbe.

T. Lo lisciano; e gonfia.

13. T. N. ass. Dice ira o rancore represso, e attuale e abituale. Al sentire quelle parole gonfiava. – E' gonfia, Gli comincia a venire la stizza, la cova dentro. – Quasi sempre parlando non di sè ma d'altri. Hor. Difficili bile tumet jecur.

T. Anco col Che. Gonfiava che lo guardassero con meno rispetto.

14. (Tom.) Neut. trasl. Di due che vengono a parole, e si rompono dopo lungo astio segreto, si dirà che gonfiavano da gran tempo.

15. Preparare le gote a ricever delle ceffate. Benv. Cell. Vit. t. 3. f. 18. (Mt.) Essendo venuto a fastidio al Duca, gli disse: O tu mi ti levi dinanzi, o tu gonfia a un tratto. E appresso: Perchè o per via del gonfiare o per cantare la bella Franceschina, ei poteva ottenere che il duca facessi quella compra.

16. N. pass. T. Ar. Fur. 41. 69. Il mar gonfiarsi.

Bind. Boninch. Son «Mentisti mondo…» (Mt.) Dono ha di Dio chi ha conoscimento Se solamente ha quel che gli bisogna, E non voglia di più gonfiarsi a vento. (Qui per dinotare una vana e superflua cura.)

17. (Orefic.) [Mil.] Far gonfiare. Dicesi del Far saltar fuori dalla superficie di una lastra di metallo piana, per mezzo di ceselli, quelle parti del disegno che devono essere rilevate. Cell. Tratt. Orefic., cap. 12. Fatto questo, si comincia pian piano con i ceselletti grossi a darle (alla piastra) da rovescio, e fassi gonfiare un po' di bozza secondo che mostra il tuo modelletto. E: Facendo gonfiare a poco a poco quella mia piastra d'oro con i miei ceselletti, dandogli quando da ritto e quando da rovescio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gonfiandosi, gonfiandoti, gonfiandovi, gonfiano, gonfiante, gonfianti, gonfiarci « gonfiare » gonfiarono, gonfiarsi, gonfiarti, gonfiarvi, gonfiasse, gonfiassero, gonfiassi
Parole di otto lettere: gonalgie, gonfiamo, gonfiano « gonfiare » gonfiata, gonfiate, gonfiati
Lista Verbi: gocciolare, godere « gonfiare » gongolare, gorgheggiare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): graffiare, rigraffiare, sgraffiare, soffiare, risoffiare, scuffiare, enfiare « gonfiare (eraifnog) » rigonfiare, sgonfiare, giare, adagiare, riadagiare, plagiare, magiare
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GON, finiscono con E

Commenti sulla voce «gonfiare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze