Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «golosità», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Golosità

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con l'accento sulla a [Godibilità, Godrà « * » Gommosità, Gonfierà]

Informazioni di base

La parola golosità è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con golosità per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È bene controllarsi perché la golosità può portare all'obesità!
Non ancora verificati:
  • La golosità è un vizio che per fortuna non ho mai avuto.
  • Il bancone del bar era pieno di golosità di ogni genere.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Rintracciò un'altra golosità sottile, un poco riprovevole: scrivere a Metastasio. Dalla penna le uscì tanta civetteria che Pietro si sarebbe contorto. Scrisse che voleva raggiungere Vienna, magari a cavallo, sebbene la gonna potesse rappresentare un impaccio. Esisteva una metafora, in questa storia della gonna?, si chiese, rileggendo.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): All'una spaccata ho lasciato la scrivania con il borsone della palestra a tracolla, come ogni lunedì, ma poi ho pensato di fare una piccola deviazione, di bere un caffè, innanzitutto. Ho scelto il solito bar, gestito da una famiglia di cinesi gentili. Il locale è asettico e abbastanza impersonale, ma mi piace perché non ci viene mai nessuno e il figlio dei proprietari mi sta simpatico, non fa altro che mangiare e bere golosità confezionate. Beato lui! Una volta mi ha offerto un pezzo della sua barretta di cioccolato bianco alla ciliegia. È stata dura, ma ho resistito.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le due ragazze Gaston, coi cappelloni alla marinala buttati indietro sulle treccione bionde, tutte rosee, tutte ridenti, portavano le loro amiche al buffet: poi avevano finito per istallarvisi, con le due Sannicandro, vestite ambedue di rosa, che mangiavano con la golosità delle adolescenti, prima del salmone alla maionese, poi un gelato di crema, poi una fetta di pasticcio di caccia, poi della gelatina dolce;

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per golosità
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolosità, golosina.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: golosa, golia, gola, gota, glia, gita, olia, osta.
Parole con "golosità"
Finiscono con "golosita": angolosità, ingolosita, spigolosità.
Parole contenute in "golosita"
gol, osi, sita, golosi. Contenute all'inverso: log, sol, solo, isolo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "golosità" si può ottenere dalle seguenti coppie: godo/dolosità, golosina/nata, golosino/nota.
Usando "golosità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: angolosi * = anta; * tana = golosina; * tane = golosine; colgo * = collosità.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "golosità" si può ottenere dalle seguenti coppie: golosina/anta, golosino/onta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "golosità" si può ottenere dalle seguenti coppie: golosina/tana, golosine/tane.
Usando "golosità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collosità * = colgo; anta * = angolosi; * nata = golosina; * nota = golosino.
Sciarade incatenate
La parola "golosità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: golosi+sita.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il goloso dantesco che predice al Poeta l'esilio, Subirono un golpe nel 1973, Una… guida per le gomene, Ci si fa largo a gomitate, I gomiti delle gambe.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Leccone, Ghiottone, Ghiotto, Gola, Golo, Goloso, Mangione, Pappone, Mangiatore, Avido, Pappatore, Pacchione, Mangiapane, Ingordo, Vorace; Gola, Golosità, Goleria - Mangiatore, chi mangia, è vero; ma tutti, secondo il bisogno, mangiano, e non a tutti si dà il titolo di mangiatore, che esprime troppo amore al mangiare, o almeno un mangiare eccedente il consueto. Mangione è più; chi mangia molto per appetito o altro, è mangione. Pappone, chi mangia pappa o altro, benchè ordinario e insulso cibo, purchè mangi; è nome di disprezzo o di beffa. Pappatore, un po’ meno di pappone, è meno ironico, ma lo è pure tuttavia. Pacchione, chi mangia con gusto, chi si fa un affare del mangiar bene e molto, e lungamente. Il pappone s’empie il ventre comunque; il pappatore gusta, distingue, preferisce; il pacchione è conoscitore, assapora, ha le sue predilezioni, ma quand’ha presso a poco quel che vuole, mangia e non bada più in là alla squisitezza, alla perfezione: sono tutte e tre voci famigliari e della lingua parlata. Mangiapane non solo vale quello che dice, ma significa chi mangia il pane senza guadagnarlo, o senza guadagnarne quanto ne mangia: mangia il pane a tradimento, dicesi degli oziosi, de’ disutili, e proprio dei fruges consumere nati. Tutti questi vocaboli dicono eccesso nel mangiare, amore al mangiare, e chi merita questi titoli è ingordo, vorace, avido se vuolsi, ma non ghiotto, ghiottone, leccone, perchè chi così è, cerca i buoni bocconi, la delicatezza del mangiare, la sostanza, il grasso, l’unto, come leccone vorrebbe pur dire: fra ghiotto e ghiottone non è differenza che di grado; il secondo è accrescitivo del primo. Goloso, in genere, chi pecca di gola, ch’è il vizio e il peccato così detto. Gola o golo, troncamenti suoi, dicesi pur anche il goloso: golosità significa meglio l’amore al mangiare; goleria, l’amore al mangiar ricercato. L’avido pare mangi cogli occhi, crede di non avere ad essere mai sazio, e sempre desidera nuovo cibo; l’ingordo mangia in fretta, non mastica bene per mangiar presto e molto; il vorace non mangia, divora: il vorace ha buoni denti e buon ventricolo; mangia per fame per lo più; l’ingordo, per golosità; l’avido, per brama o desiderio maggiori del bisogno. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Golosità - † GOLOSITADE, e † GOLOSITATE. S. f. Ghiottornia, Avidità di gola, Peccato di gola. Bocc. Nov. 2. 9. (C) Avendo alla manifesta simonia Proccurería posto nome, e alla golosità Sustentazione. Coll. SS. Pad. Molte volte abbiamo veduto che coloro che non son potuti ingannare per golositade, sono stati abbattuti per istemperamento di digiunare. But. Inf. 6. 1. La golosità è grande vanità, e lo goloso pare persona, cioè uomo, e non è. G. V. 11. 2. 13. Per lo peccato di golositade gli perseguitò colle trafitte di serpenti. Fav. Esop. 98. (Mt.) Io ho a casa mangiari di gran dolcezza, nè ho ardire di mangiare sola, e prima vorrei morire ch'io facessi tanta golosità. But. Purg. 22. 2. Lodando la frugalità, e l'astinenzia, che è contraria alla golosità.

2. Per Cose ghiotte. Fav. Esop. 111. (M.) Per la mosca intendi i ghiotti sanz'arte, che seguitano le golosità per le taverne.

3. Trasl. Si dice di Qualunque desiderio, o avidità di checchessia. Coll. Ab. Isaac, 11. (C) Si lavori usandolo per suo ajutorio, e non per golosità di guadagno. Franc. Sacch. Op. div. 141. O Juppiter, che dái influenza di fare l'uomo allegro e goloso, perchè desti tanto gaudio a' Judei in volere la morte di Cristo? e perchè ebbono tanta fame e golosità della sua morte?
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: golosine, golosini, golosino, golosissima, golosissime, golosissimi, golosissimo « golosità » goloso, golosona, golosone, golosoni, golpe, golpismi, golpismo
Parole di otto lettere: golosine, golosini, golosino « golosità » golosona, golosone, golosoni
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ampollosità, zollosità, miracolosità, pericolosità, meticolosità, muscolosità, dolosità « golosità (atisolog) » spigolosità, angolosità, ingolosita, scrupolosità, favolosità, scivolosità, nuvolosità
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GOL, finiscono con A

Commenti sulla voce «golosità» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze