Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gialletto», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gialletto

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola gialletto è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gialletto
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gialletta, giallette, gialletti, pialletto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pialletta, piallette, pialletti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: galletto.
Altri scarti con resto non consecutivo: giallo, gill, gilet, gilè, galle, gallo, gale, gatto, getto, iato, ileo, itto, alleo, allo, alto, atto.
Parole contenute in "gialletto"
già, alle, etto, letto, gialle, alletto. Contenute all'inverso: lai, ella.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gialletto" si può ottenere dalle seguenti coppie: giaco/colletto, giava/valletto, giallini/inietto.
Usando "gialletto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bugia * = bulletto; grigia * = grilletto; pigi * = pialletto.
Lucchetti Alterni
Usando "gialletto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bulletto * = bugia; * colletto = giaco; grilletto * = grigia; * inietto = giallini.
Sciarade incatenate
La parola "gialletto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: già+alletto, gialle+etto, gialle+letto, gialle+alletto.
Intarsi e sciarade alterne
"gialletto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gilet/alto, galle/itto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo Schiavone vicequestore dei gialli, Uccello dalla cresta di piume gialle, Mammifero con il pelo giallastro striato di nero, Leguminosa i cui semi giallastri vengono utilizzati nelle cucine asiatiche, La terra giallastra degli artisti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Gialletto - Agg. Dim. di GIALLO. T. Non molto giallo: ha buono e mal senso, secondo i luoghi. = Pallad. cap. 27. (C) Siano di colore spezialmente nere, ovvero giallette e bionde. Franc. Barb. 310. 2. Veste ha gialletta, Molti intagli per entro. T. Vas. I. 101. Il serpentino, pietra di color verde, scuretta alquanto, con alcune crocette dentro giallette. = Borgh. Rip. 445. (C) Ha le maniche di veli gialletti, e quasi vergati d'oro.

2. T. In alcuni dial. S. m. Panellini di farina di granturco coll'uva passa, con burro e senza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: giallastre, giallastri, giallastro, gialle, gialletta, giallette, gialletti « gialletto » giallezza, giallezze, gialli, giallicce, giallicci, gialliccia, gialliccio
Parole di nove lettere: gialletta, giallette, gialletti « gialletto » giallezza, giallezze, giallicce
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stiletto, sottiletto, allettò, alletto, balletto, galletto, scialletto « gialletto (ottellaig) » pialletto, stralletto, valletto, cavalletto, belletto, imbelletto, imbellettò
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con O

Commenti sulla voce «gialletto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze