Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «giacciono», il significato, curiosità, forma del verbo «giacere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Giacciono

Forma verbale

Giacciono è una forma del verbo giacere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di giacere.

Informazioni di base

La parola giacciono è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: giàc-cio-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con giacciono per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I miei risparmi giacciono sul conto corrente inutilizzati.
Non ancora verificati:
  • I resti di mia zia giacciono in un'urna conservata in un cassetto.
  • Le dee dell'antica Grecia giacciono spesso con Giove, dal quale hanno figli di varie tipologie.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Per tutto il pomeriggio e la serata il fuoco nemico si concentra su Sant'Elmo. Adesso sparano anche dai castelli, con palle ammicciate, esplosive. Alcune arrivano spente, ma parecchie roteano in aria, fischiando e fumando per poi scoppiare, con tremendi bagliori viola e gialli, proiettando schegge micidiali. Molti cannonieri giacciono morti ai pezzi, alcuni patrioti sono caduti nel piazzale.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Anche la terra d'Antartide rifiuta le divinità. Altrove la trasformazione del corpo umano in qualcosa d'incorruttibile avviene, paradossalmente, attraverso la corruzione del corpo dei defunti. Singolare è invece la sorte dei corpi degli esploratori morti in Antartide che non si deteriorano né vengono condotti in un luogo deputato alla sepoltura, ma giacciono nel luogo della morte, in preda a condizioni climatiche che ne impediscono la trasformazione.

Acqua e lì di Luigi Pirandello (1897): Si mette a piangere disperatamente, ma senz'ombra di rimorso, appena egli, nella camera dei bambini, dopo aver loro osservata la gola, si solleva dai lettucci dov'essi giacciono avvampati dalla febbre e con tutte le carnucce prese dal male, e si mette a gridare che sono perduti, perduti, perduti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giacciono
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giacciano, piacciono.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giaci, giaco, giano, gino, gaio, acino, cono.
Parole con "giacciono"
Finiscono con "giacciono": soggiacciono.
Parole contenute in "giacciono"
ciò, già, giaccio. Contenute all'inverso: caì, noi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giacciono" si può ottenere dalle seguenti coppie: giano/nocciono.
Usando "giacciono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: soggiaccio * = sogno; pigi * = piacciono.
Lucchetti Alterni
Usando "giacciono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocciono = giano; sogno * = soggiaccio.
Intarsi e sciarade alterne
"giacciono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: giaci/cono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Molti lo sostituiscono con un pratico giaccone, Ornano certi giacconi di pelle, Giacente in magazzino, Giacenza disponibile per la vendita, Le giacchettine dei toreri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: giacchettino, giacchetto, giaccia, giacciamo, giacciano, giacciate, giaccio « giacciono » giaccone, giacconi, giace, giacemmo, giacendo, giacente, giacenti
Parole di nove lettere: giacciamo, giacciano, giacciate « giacciono » giaceremo, giacerete, giacevamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): paiono, compaiono, ricompaiono, scompaiono, appaiono, riappaiono, traspaiono « giacciono (onoiccaig) » soggiacciono, piacciono, compiacciono, spiacciono, tacciono, sottacciono, nocciono
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con O

Commenti sulla voce «giacciono» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze