Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di fronteggiare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Fronteggiare

Descrizione
Fronteggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è fronteggiato. Il gerundio è fronteggiando. Il participio presente è fronteggiante. Vedi anche: Significato di fronteggiare e Frasi di esempio con fronteggiare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Quando due cinghiali si fronteggiano è meglio stare alla larga.
  • Mentre fronteggiavate la squadra avversaria, il pubblico applaudiva e vi incitava.
  • Mio padre fronteggiò abilmente i cani randagi che ci stavano assalendo.
  • Mia cugina fronteggerà tutte le difficoltà che sono insorte dopo la morte della mamma.
  • Lascia che i ragazzi fronteggino le difficoltà a modo loro.
  • Tempo fa, nell'azienda in cui lavoro, per fronteggiare una forte crisi, il direttore unificò diversi settori.
  • Le forze belligeranti in campo si stanno fronteggiando ormai da mesi.
Modo Indicativo
Presente:
io fronteggio
tu fronteggi
egli fronteggia
noi fronteggiamo
voi fronteggiate
essi fronteggiano

Imperfetto:
io fronteggiavo
tu fronteggiavi
egli fronteggiava
noi fronteggiavamo
voi fronteggiavate
essi fronteggiavano

Passato remoto:
io fronteggiai
tu fronteggiasti
egli fronteggiò
noi fronteggiammo
voi fronteggiaste
essi fronteggiarono

Futuro semplice:
io fronteggerò
tu fronteggerai
egli fronteggerà
noi fronteggeremo
voi fronteggerete
essi fronteggeranno

Passato Prossimo:
io ho fronteggiato
tu hai fronteggiato
egli ha fronteggiato
noi abbiamo fronteggiato
voi avete fronteggiato
essi hanno fronteggiato

Trapassato prossimo:
io avevo fronteggiato
tu avevi fronteggiato
egli aveva fronteggiato
noi avevamo fronteggiato
voi avevate fronteggiato
essi avevano fronteggiato

Trapassato remoto:
io ebbi fronteggiato
tu avesti fronteggiato
egli ebbe fronteggiato
noi avemmo fronteggiato
voi aveste fronteggiato
essi ebbero fronteggiato

Futuro anteriore:
io avrò fronteggiato
tu avrai fronteggiato
egli avrà fronteggiato
noi avremo fronteggiato
voi avrete fronteggiato
essi avranno fronteggiato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io fronteggi
che tu fronteggi
che egli fronteggi
che noi fronteggiamo
che voi fronteggiate
che essi fronteggino

Imperfetto:
che io fronteggiassi
che tu fronteggiassi
che egli fronteggiasse
che noi fronteggiassimo
che voi fronteggiaste
che essi fronteggiassero

Passato:
che io abbia fronteggiato
che tu abbia fronteggiato
che egli abbia fronteggiato
che noi abbiamo fronteggiato
che voi abbiate fronteggiato
che essi abbiano fronteggiato

Trapassato:
che io avessi fronteggiato
che tu avessi fronteggiato
che egli avesse fronteggiato
che noi avessimo fronteggiato
che voi aveste fronteggiato
che essi avessero fronteggiato

Modo Condizionale
Presente:
io fronteggerei
tu fronteggeresti
egli fronteggerebbe
noi fronteggeremmo
voi fronteggereste
essi fronteggerebbero

Passato:
io avrei fronteggiato
tu avresti fronteggiato
egli avrebbe fronteggiato
noi avremmo fronteggiato
voi avreste fronteggiato
essi avrebbero fronteggiato

Modo Imperativo
Presente:
fronteggia
fronteggi
fronteggiamo
fronteggiate
fronteggino

Modo Infinito
Presente:
fronteggiare

Passato:
avere fronteggiato

Modo Participio
Presente:
fronteggiante

Passato:
fronteggiato

Modo Gerundio
Presente:
fronteggiando

Passato:
avendo fronteggiato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: frenare, frequentare, friggere, frizionare, frodare « fronteggiare » frugare, fruire, frullare, frusciare, frustare
Vedi anche: Verbi che iniziano con F, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze