Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «forestiero», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Forestiero

Aggettivo

Forestiero è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: forestiera (femminile singolare); forestieri (maschile plurale); forestiere (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di forestiero (straniero, turista, viaggiatore, allogeno, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola forestiero è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: fo-re-stiè-ro. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con forestiero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando esco dai confini dell'Italia, mi sento sempre forestiero.
  • Nell'antichità accogliere il forestiero con premurosa cortesia era considerato un privilegio, oggi viene considerato solo come una seccatura!
  • Quel forestiero entrato nel bar ha tutta l'aria di essere francese.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Don Giuseppe celebrò la messa verso le cinque e mezzo. Il parroco del luogo raccontò poi, tutto edificato, che non aveva veduto alcuno celebrare con tanto fervore nella voce, con tanta pietà nel volto, con tanto profondi sospiri e aneliti, come quel vecchio prete forestiero. Pareva, diss'egli, che avesse la visione di Cristo! Dopo la messa, come lo ebbe aiutato a spogliarsi, lo lasciò.

La biondina di Marco Praga (1893): — Vi basti questo particolare, — disse il banchiere: — Essa conserva i ritratti delle sue clienti in tre cartelle. La prima, a un visitatore presentato con una busta chiusa di César, non la mostra nemmeno. Sono le clienti che non ànno nulla da perdere e.... poco da guadagnare. Nella seconda siamo già più in su. Al primo venuto, e specialmente a chi non abbia l'aria di possedere un borsellino discretamente fornito, non l'aprirebbe. Però a un forestiero del genere mio comincia da quella.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “In quanto al commissario che dite, la mia donna,” disse poi, mettendo i pani nel paniere, “io non vi posso servire in nulla; perché, per dirvi la verità, son forestiero, e non son niente pratico di questo paese. Però, se incontro qualche uomo un po' domestico e umano, da potergli parlare, lo dirò a lui.”
Canzoni
  • Forestiero (Cantata da: Michele; Anno 1972)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per forestiero
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: forestiera, forestiere, forestieri.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: foreste, forerò, forse, forti, forte, foriero, fori, foro, fosti, foste, foto, foie, frese, feste, feti, feto, fiero, oreste, orsi, orse, orso, orti, orto, ostie, osti, oste, ostro, oserò, restio, resterò, reste, resto, resi, resero, rese, reso, reti, rete, retro, estero, estro, etero, stiro, stero, siero, tiro.
Parole contenute in "forestiero"
ero, est, ore, tiè, stie, resti, restie. Contenute all'inverso: rei.
Incastri
Si può ottenere da foriero e est (FORestIERO); da forerò e stie (FOREstieRO); da foro e restie (FOrestieRO).
Intarsi e sciarade alterne
"forestiero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fori/estero.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Forestiero, Straniero - Forestiero si può dire, e si dice, de' cittadini di una provincia della medesima lingua, che vengono nella nostra: «Alle feste c'erano molti forestieri;» e si estende anche a significare persona venuta nella nostra città da altro luogo della provincia medesima. - «Oggi ci ho de' forestieri a desinare.» - Quando si dice Straniero si intende sempre persona di nazione e lingua diversa. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: foresteria, foresterie, forestiera, forestiere, forestieri, forestierismi, forestierismo « forestiero » forestierume, forestierumi, foretti, foretto, forfait, forfetari, forfetaria
Parole di dieci lettere: forestiera, forestiere, forestieri « forestiero » forfetaria, forfetarie, forfetario
Lista Aggettivi: forense, forestale « forestiero » forfettario, forforoso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): asfissierò, veritiero, cementiero, sentiero, radiosentiero, acquartierò, acquartiero « forestiero (oreitserof) » amnistierò, costiero, angustierò, lattiero, mulattiero, condottiero, salottiero
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con O

Commenti sulla voce «forestiero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze