Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «foglietta», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Foglietta

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola foglietta è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con foglietta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mentre facevo snorkeling nel fiume, una foglietta tappò il respiratore.
Non ancora verificati:
  • Ti consiglio di mettere una foglietta di basilico sui pomodori e sulla mozzarella.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per foglietta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: figlietta, fogliette, foglietti, foglietto, voglietta.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vogliette.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: foglia, foga, fole, folta, fola, foie, foia, flit, fletta, fitta, fetta, feta, olia, glia, gita, getta, lieta, letta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfoglietta.
Parole con "foglietta"
Iniziano con "foglietta": fogliettacci, fogliettaccio.
Finiscono con "foglietta": sfoglietta.
Parole contenute in "foglietta"
gli, glie, fogli, foglie. Contenute all'inverso: atte.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "foglietta" si può ottenere dalle seguenti coppie: foconi/coniglietta, fosca/scaglietta.
Usando "foglietta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerfogli * = ceretta; scafo * = scaglietta; * aoni = fogliettoni.
Lucchetti Alterni
Usando "foglietta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scaglietta = fosca; scaglietta * = scafo; * coniglietta = foconi; ceretta * = cerfogli; * inia = fogliettini.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La pianta le cui foglie ornano il capitello corinzio, La Fogliati giovane e brava attrice, I fogliami degli alberi, Ha fogliame grigio-argento, Il decimo foglio del calendario.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Fiasco, Fiasca, Boccia, Boccale, Bottiglia, Orcio, Orciuolo, Ampolla, Bombola, Anfora, Borraccia, Brocca, Idria, Caraffa, Foglietta, Ampollina, Alberello, Mezzina, Mezzetta - «Il fiasco è d’ordinario per il vino: in Firenze è di vetro impagliato o no, e contiene tre bottiglie circa o dieci bicchieri. Ma può essere d’altro che di vetro. È panciuto, tondo, a base piana (1), collo stretto e lunghetto. La fiasca è schiacciata, di vetro per lo più. Può essere più piccola o più grande del fiasco: serve al viaggio, e a contenere vino o altro. La fiasca da olio è della forma del fiasco, or più grande, or più piccola, ma di vetro più grosso e di differente impagliatura. La boccia è di vetro (1), tonda, senza piede; si ristringe nel collo più gradatamente che non fa la bottiglia: più panciuta della bottiglia; serve per il vino e per l’acqua; è d’uso comune nelle tavole, nelle stanze. Boccale, vaso di terra più o men fine, con piede tondo e panciuto, rientrante un po’ più in su del mezzo; poi si dilata alla bocca con labbra rovesciate e bocca sporgente e con manico. La bottiglia è di vetro, per lo più verdastro, e di pareti grosse e resistenti, cilindrica, decrescente in collo più o men lungo: da vino o da liquori. Non serve di misura, come in molte parti d’Italia il boccale, e il fiasco in Firenze: in ciò somiglia alla boccia e alla fiasca (2). L’orcio e l’orciuolo son di terra e da olio. La bombola, voce viva in Toscana, è di vetro, per lo più con collo torto, da vino o altro liquore: vien forse da bombare, bere. È più piccola della boccia, e credo più panciuta. Anfora è voce storica: ai Romani era vaso fittile con due manichi, ed era anco misura. Borraccia, fiasca di legno, o di latta, o di pelle, schiacciata di forma, da portare in viaggio acqua o vino. Brocca, di terra, di metallo, a varia forma, con becco e con manico. Da bere o da serbar acqua e ad altri usi. Idria, voce storica, vaso da acqua». Gatti.

«Caraffa: di vetro, più piccola, per lo più, della boccia e della bottiglia: da acqua, da bevande dolci, e da medicina. Foglietta, misura di vino, e vaso che la contiene (1). Ampolline, quelle della chiesa, varie di forma secondo i paesi, ma quasi tutte con cannello dal quale si mesce. Alberello, vasettino di terra o di vetro, da unguenti, da medicine semiliquide; di varia forma». Romani.

«Brocca, mezzina. Queste due voci s’usano spesso promiscuamente. Se non che la brocca è piuttosto di terra cotta; la mezzina di rame. Quella che si tiene accanto ai lavamani, per esempio, è brocca piuttosto. Possono, inoltre, differire un po’ nella forma; perché la brocca suol avere un cannellotto da versar l’acqua; la mezzina, per lo più, ha da due lati opposti l’orlo un po’ arrovesciato e prolungato a guisa di labbro sporgente, che chiamano il beccuccio ». Meini.

(1) A Genova e in Toscana il fiasco è di un vetro sottilissimo, tondo e piuttosto ovale anche in fondo: col mezzo dell’impagliatura gli si fa una base piana per cui, bene o male, sta ritto.
(1) Sarebbe meglio forse dire di cristallo, o d’un vetro più bianco e trasparente, perché è di questa materia che ordinariamente adesso si fanno: la forma è pur varia, secondo il gusto e la moda.
(2) La bottiglia di vetro nero o verdastro e a pareti resistenti è da vino per lo più: in essa si racchiude a forza vino spumoso, generoso: i liquori fatti con zucchero, alcool e droghe si mettono in certe bottiglie di terra cotta forte, grès, dette cruches da’ Francesi, o in bottigline di vetro bianco da cui traspariscono i diversi colori dei medesimi. La bottiglia, a Torino era d’un boccale, d’un boccale e mezzo o di due, detta allora pinta o penta, e in certo modo serviva anche di misura prima che venisse introdotto il sistema decimale. Il litro contiene un po’ meno di quello che prima dicevasi un boccale e mezzo.
(1) In Piemonte, foglietta dicesi anche il diritto che le gabelle fan pagare agli osti, albergatori ecc. sul vino da essi venduto: ciò forse da qualche antica misura detta pure foglietta, o dalla consegna che si praticava sopra un foglietto di carta. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Foglietta - S. f. [Sel.] Misura romana, che è il quarto del boccale, e si usò anche fino a questi ultimi tempi nell'Emilia. T. Chi da Fidelia, chi da Phiala dim. = Car. Lett. 23. (C) Non so che abbia altro vino, che quello che si busca con andar sempre attorno colle fogliette.
Foglietta - S. f. Dim. di FOGLIA. Dant. Purg. 8. (C) Verdi, come fogliette pur mo nate, Erano in veste. Rim. ant. Inc. 131. Io posso dire ch'ella adorna l'erba, La qual per adornarsi ogni altra donna Si pon con fiori e con foglietta verde.

2. [Fanf.] Genere di tabacco, di cui vi sono varie qualità.

3. (Musaic.) [Mil.] Piccola foglia o laminetta di metallo, per fare il campo alle figure nell'opera del musaico. Cenn. Tratt. Pitt. 172. Per campeggiare le dette figure sì come fai in muro, a te conviene pigliare detto partito, di togliere fogliette dorate o arientate, o oro grosso battuto o ariento grosso battuto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fogliata, fogliate, fogliati, fogliato, fogliazione, fogliazioni, foglie « foglietta » fogliettacci, fogliettaccio, fogliette, foglietti, fogliettina, fogliettine, fogliettini
Parole di nove lettere: fogliacee, fogliacei, fogliaceo « foglietta » fogliette, foglietti, foglietto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conchiglietta, famiglietta, maniglietta, coniglietta, triglietta, pastiglietta, bottiglietta « foglietta (atteilgof) » sfoglietta, voglietta, pattuglietta, giulietta, scimmietta, inietta, sinfonietta
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOG, finiscono con A

Commenti sulla voce «foglietta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze