Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «feste», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Feste

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Consigli Regali: Idee regalo per feste e festività

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Fervé, Fesse « * » Festeggerebbe, Festeggereste]

Informazioni di base

La parola feste è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: fè-ste. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con feste e canzoni con feste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le feste che ha organizzato Claudio sono indimenticabili.
  • Il Comune ha pubblicato il calendario con le feste che si terranno quest'anno.
Non ancora verificati:
  • Le feste di Pasqua appena passate sono state molto tristi visto la pandemia in corso e il confinamento di tutti.
Citazioni da opere letterarie
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): E la vita quotidiana? Solo a guardarsi attorno, a osservare quello che accade, anche superficialmente, nessuno poteva lusingarsi che la superstizione del popolo napoletano fosse cessata. Di questi altarini, con un paio di ceri innanzi, ce ne sono a ogni angolo di strada, nei quartieri popolari, in certe tali feste. Li fanno i bimbi, è vero: ma le madri sorvegliano, le sorelle grandi chiedono l'obolo ai passanti, un po' ridendo, un po' pregando.

La biondina di Marco Praga (1893): Ebbene, non mi sbriglio: non corro i salotti di ricevimento, non mi lascio tentare dalle feste, dai teatri, da tutti i luoghi così detti di perdizione. No. Il mio luogo di svago favorito è la onesta casa di una onesta signora, dove non trovo che gente ammodo, che persone per bene: dove non si fa la corte alle donne, dove non si tengono discorsi né vani, né fatui, né sovvertitori; un ambiente che non corrompe l'anima ma la innalza; dove l'intelletto non s'inaridisce discorrendo di mode o di scandali, ma si coltiva in una conversazione di uomini forti, intelligenti, superiori.

Giovani di Federigo Tozzi (1920): Marta e Gertrude avevano la porta allo stesso pianerottolo buio; e la gente sbagliava sempre. Marta era vedova da dieci anni, e Gertrude zitella con i capelli grigi. Stavano lì fin quasi da ragazze; ma si facevano visita soltanto le feste solenni, e poi nessuna di loro entrava più nella casa dell'altra. Anche queste visite erano brevi quanto bastava a parlare del tempo e della salute, e avvenivano la mattina dopo la messa e prima che cominciassero a preparare il pranzo.
Proverbi
  • L'Epifania tutte le feste porta via.
Espressioni e Modi di Dire
  • Conciare per le feste

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per feste
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceste, deste, fesse, festa, fette, foste, fuste, geste, leste, meste, peste, reste, seste, teste, veste.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cesta, cesti, cesto, desta, desti, desto, destò, gesta, gesti, gesto, gestì, lesta, lesti, lesto, mesta, mesti, mesto, nesti, nesto, pesta, pesti, pesto, pestò, resta, resti, resto, restò, sesta, sesti, sesto, testa, testi, testo, testò, vesta, vesti, vesto, vestì.
Parole con "feste"
Iniziano con "feste": festeggi, festeggia, festeggio, festeggiò, festeggerà, festeggerò, festeggiai, festeggino, festeggerai, festeggerei, festeggiamo, festeggiano, festeggiare, festeggiata, festeggiate, festeggiati, festeggiato, festeggiava, festeggiavi, festeggiavo, festeggeremo, festeggerete, festeggiammo, festeggiando, festeggiante, festeggianti, festeggiarti, festeggiasse, festeggiassi, festeggiaste, ...
Finiscono con "feste": manifeste, guastafeste.
Contengono "feste": infesterà, infesterò, infesterai, infesterei, rifesteggi, infesteremo, infesterete, manifesterà, manifesterò, rifesteggia, rifesteggio, rifesteggiò, disinfesterà, disinfesterò, infesteranno, infesterebbe, infesteremmo, infestereste, infesteresti, manifesterai, manifesterei, rifesteggerà, rifesteggerò, rifesteggiai, rifesteggino, disinfesterai, disinfesterei, manifesteremo, manifesterete, rifesteggerai, ...
»» Vedi parole che contengono feste per la lista completa
Parole contenute in "feste"
est.
Incastri
Inserendo al suo interno tan si ha FEStanTE; con rem si ha FremESTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "feste" si può ottenere dalle seguenti coppie: fece/ceste, feci/ciste, fecola/colaste, fecondi/condiste, fede/deste, femorali/moraliste, femori/moriste, ferivi/riviste, feto/toste, feudi/udiste, fesse/sete, fesseria/seriate, fessi/site.
Usando "feste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * steri = ferì; * stenda = fenda; * stende = fende; * stendi = fendi; * stendo = fendo; * sterri = ferri; * sterro = ferro; * stessa = fessa; * stesse = fesse; * stessi = fessi; * stesso = fesso; * stette = fette; refe * = reste; corife * = coriste; * stellona = fellona; * stellone = fellone; * stelloni = felloni; * stendano = fendano; * stendere = fendere; * stenderà = fenderà; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "feste" si può ottenere dalle seguenti coppie: fessa/aste, fesso/oste.
Usando "feste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reef * = reste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "feste" si può ottenere dalle seguenti coppie: fesa/tea, fessa/tesa, fesse/tese, fessi/tesi, fesso/teso.
Usando "feste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciste = feci; * toste = feto; * sete = fesse; * site = fessi; * udiste = feudi; * fesa = stesa; coriste * = corife; * colaste = fecola; * moriste = femori; * riviste = ferivi; paraste * = parafe; * fessa = stessa; * fesso = stesso; festosa * = tosate; * condiste = fecondi; * inie = festini; * stivaste = festiva; * tosate = festosa; * moraliste = femorali; * seriate = fesseria; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "feste" (*) con un'altra parola si può ottenere: * idi = fideiste; * rna = frenaste; afri * = afferiste; * idre = fidereste; * unta = funestate; ditta * = difettaste; prosa * = professate; teleri * = teleferiste; interri * = interferiste; trailer * = trafilereste.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Feste, Spettacolo, Festeggiamento - Feste si chiamano le solennità religiose, alle quali spesso si aggiungono spassi e giuochi e trattenimenti pubblici, e che sogliono farsi in certe occasioni. Alle volte sono puramente civili: La festa di San Giovanni, Le feste o La Festa dello Statuto. Si chiama Festa o Feste anche il giorno o i giorni che si festeggiano. - « Verrò per le feste di Pasqua. » - Si chiama Festeggiamento tutto ciò che si fa per rendere più liete e più splendide le feste. - Spettacolo è ciascuna rappresentazione, mostre, balli o simili, che si fanno al pubblico, o ne' teatri o negli anfiteatri. [immagine]
Festa, Accoglienza, Far festa, Far le feste - Festa nella frase Far festa a uno è significazione di letizia del vederlo venire; il che si fa con parole e con atti. - Accoglienza è il modo col quale si accoglie la persona che viene a noi; e può essere buona o mala accoglienza, secondo che il suo venire ci è grato o no. - Far le feste è Fare verso alcuno degli atti, o il dirgli parole di affetto; e si dice anche di quelli atti che fa il cane verso il padrone. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Acconciare, Aggiustare, Aggiustare e Acconciar per le feste - Acconciare dicesi più dell'esterno, dell'apparenza; aggiustare, dell'essenziale; s'acconciano i capelli, si aggiusta un vestito, un conto. Una cosa acconciata, lo sarà alla meglio; aggiustata invece, mi fa supporre doverlo esser bene, e ciò dall'idea meno importante racchiusa nel primo verbo, e da quella più seria racchiusa nel secondo: e in ciò differisco dal Tommaseo.
Acconciare, aggiustare, detti ironicamente, vagliono adoperare ogni mezzo per far sì che uno stia a dovere: dicesi anche aggiustare e acconciar per le feste: in questo senso pare che acconciare minacci castighi manuali; aggiustare invece, castighi e punizioni che attacchino l'interesse, l'amor proprio o qualche affezione più cara: ad un fanciullo il padre potrà dire: «t'acconcio io»; ad un figlio dai sedici ai vent'anni potrà meglio dire: «saprò io aggiustarti in modo da fartene passare la voglia».

«Acconciare in senso affine a condire, ha usi suoi proprii, e dicesi per lo più delle frutta che si pongono nell'aceto, o in altro liquore atto a conservarle. E acconciarsi con alcuno vale promettergli un qualche servigio, e averne mercede». Tommaseo. [immagine]
Far le feste, Far la festa, Far festa - Far festa prima di tutto è non lavorare; poi è fare un'allegria straordinaria, e finalmente, dimostrare allegrezza alla vista, alla venuta di qualcheduno. Far le feste ha quest'ultimo senso, se non che, come dice la sua forma plurale, s'intende di feste moltiplici e più prolungate. Far la festa di un santo, è celebrarla con solennità, con pompa: questa frase ha poi un senso suo proprio lontano da tutti gli altri surriferiti, senso crudelmente ironico, poichè significa uccider taluno, troncandogli la testa o spacciandolo in altro modo. [immagine]
Fatto, Passato (le feste) - Fatte si dicono quelle feste che pare le si abbiano da passare in allegria, da celebrare con qualche pompa, o solennità. Passato è più generico; e poi per molti passano le principali feste, le maggiori solennità senza ch'e' possano dire di averle fatte; causa l'assoluta miseria che d'ogni mezzo li priva di scialare un tantino. [immagine]
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Feste - Si trovano Feste presso tutti i popoli della Antichità più remota; ma eccetto quelle degli Ebrei, che ebbero la bella sorte di conservare la cognizione del vero Dio, le Feste erano giorni di dissolutezza, di stravaganze, e spesso di vera e pretta abominazione. La musica, il ballo, gli spettacoli n'erano il fondamento con tutto il corredo, che quest'arti traggono seco di più licenzioso e indecente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: festa, festaiola, festaiole, festaioli, festaiolo, festante, festanti « feste » festeggerà, festeggerai, festeggeranno, festeggerebbe, festeggerebbero, festeggerei, festeggeremmo
Parole di cinque lettere: fessi, fesso, festa « feste » fetta, fette, feudi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): escludeste, eludeste, deludeste, preludeste, alludeste, illudeste, disilludeste « feste (etsef) » guastafeste, manifeste, geste, leggeste, eleggeste, rieleggeste, rileggeste
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FES, finiscono con E

Commenti sulla voce «feste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze