Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ferite», il significato, curiosità, forma del verbo «ferire», forma dell'aggettivo «ferito», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ferite

Forma verbale

Ferite è una forma del verbo ferire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ferire.
Forma di un Aggettivo
"ferite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ferito.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola ferite è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fe-rì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con ferite e canzoni con ferite per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le sue ferite erano orribili e non curabili, ormai solo la morte gli avrebbe portato un po' di sollievo.
  • Le brutte parole lasciano ferite che difficilmente si rimarginano.
Citazioni da opere letterarie
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Dapprima la ricordò come una persona molto buffa, resa anche più ridicola dall'importanza del messaggio di cui era incaricata. Poi il ricordo non si alterò di molto: La persona rimase ridicola, ma l'inferiorità di essa riverberò dolorosamente su lui stesso, perché egli le aveva permesso di calpestarlo e di fargli del male. Le sue ferite si facevano più dolorose perché inferte da una mano simile.

Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Molti uomini incidevano la scorza e la strappavano dai lecci secolari; e così attaccati ai tronchi ed ai rami essi davano l'idea di vampiri che succhiassero il sangue e la vita ai giganti vegetali. La scorza cadeva a striscie, a brani, ruvida e scura da un lato, giallognola e umida dall'altro. I tronchi, dove si scorgeva il legno rossastro, sembravano solcati da ferite profonde; e l'albero a misura che veniva spogliato e scorticato appariva nudo e triste come un cadavere.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Si era armato di tre carabine Express, armi di corta portata, non superando i quattrocento metri, preferibili a tutti gli altri fucili da caccia, perché le loro palle, vuote internamente, oltre a raggiungere una grande velocità, producono delle ferite terribili in causa della loro larga espansione.
Libri
  • Ferite e rifioriture (Scritto da: Giuseppe Conte; Anno 2006)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferite
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferire, ferita, feriti, ferito, nerite, perite.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: merita, meriti, merito, meritò, nerita, periti, perito, verità.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ferie.
Altri scarti con resto non consecutivo: erte.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: feriate, feriste, ferrite.
Parole con "ferite"
Finiscono con "ferite": afferite, deferite, inferite, riferite, conferite, differite, preferite, proferite, trasferite, egoriferite, interferite.
»» Vedi parole che contengono ferite per la lista completa
Parole contenute in "ferite"
eri, ferì. Contenute all'inverso: ire, tir.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferite" si può ottenere dalle seguenti coppie: feto/torite, ferimenti/mentite, ferirà/rate, ferire/rete, feriremo/remote, ferirò/rote, feriva/vate, ferivi/vite.
Usando "ferite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferì * = afte; biferi * = bite; conferì * = conte; * ritende = fende; * ritendi = fendi; * ritendo = fendo; * riterrà = ferra; * riterrò = ferro; preferì * = prete; uniferi * = unite; * riterrai = ferrai; * riterrei = ferrei; liniferi * = linite; polfer * = polite; saliferi * = salite; cupriferi * = cuprite; * ritendere = fendere; * tersi = ferirsi; * tesse = ferisse; * tessi = ferissi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fedina/anidrite, ferì/irrite, ferravo/ovarite, ferri/irite, ferirà/arte, ferire/erte.
Usando "ferite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etimi = fermi; * etimo = fermo; * ettore = feritore.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ferite" si può ottenere dalle seguenti coppie: deferì/tede, liniferi/telini, poriferi/tepori, riferì/teri.
Usando "ferite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deferì = tede; tede * = deferì; teri * = riferì; * liniferi = telini; * poriferi = tepori; telini * = liniferi; tepori * = poriferi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferrare/iterare, ferrata/iterata, ferrate/iterate, ferrati/iterati, ferrato/iterato, ferie/tee, ferirsi/tersi, ferisse/tesse, ferissero/tessero, ferissi/tessi, feriste/teste, feristi/testi.
Usando "ferite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torite = feto; afte * = afferì; * rete = ferire; * rate = ferirà; * rote = ferirò; * vate = feriva; polite * = polfer; conte * = conferì; prete * = preferì; * ferra = riterrà; * ferro = riterrò; * remote = feriremo; * ferrai = riterrai; * ferrei = riterrei.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ferite" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ma = fermiate; afa * = afferiate; dea * = deferiate; * dea = federiate; * oda = foderiate; sol * = sferolite; afre * = afferirete; afra * = afferriate; inia * = infieriate; soda * = sfoderiate; * menta = fermentiate; prore * = proferirete; prova * = proferivate; rioda * = rifoderiate; vocia * = vociferiate; intera * = interferiate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ferisse, ferissero, ferissi, ferissimo, feriste, feristi, ferita « ferite » feriti, ferito, feritoia, feritoie, feritore, feritori, feritosi
Parole di sei lettere: ferire, ferirò, ferita « ferite » feriti, ferito, feriva
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dendrite, condrite, pericondrite, osteocondrite, glauberite, aderite, siderite « ferite (etiref) » deferite, preferite, afferite, differite, riferite, egoriferite, inferite
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con E

Commenti sulla voce «ferite» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze