Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «faldone», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Faldone

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola faldone è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con faldone per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Signorina, per favore — iniziò il direttore chiudendo con le fettucce il grosso faldone posato sulla scrivania. — Lo porti giù in archivio e ce lo perda. Tenga presente però che tra qualche mese potrei chiederglielo indietro.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Al centro della scala un grosso corrimano tubolare spartiva il flusso di chi transitava di lì, fino all'ascensore. Le pareti erano coperte di bacheche polverose piene di avvisi in formato A3 e A4, ma ce n'erano anche di attaccati direttamente al muro con pezzetti di nastro adesivo. Alcuni erano scritti a mano, altri erano mezzo strappati, altri vecchi, ingialliti, altri ancora erano enormi, con vari bandi di concorso stampati a grosse lettere nere. L'ascensore era largo come una persona, c'era lezzo di lana bagnata. Prima di lui era entrata nella cabina una donna abbastanza giovane, con in braccio una specie di faldone traboccante di documenti racchiusi in cartelline rosa, gialle.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per faldone
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: falcone, faldoni, faldose.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: falde, falò, fado, alone, aloe, adone.
Parole contenute in "faldone"
don, aldo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "faldone" si può ottenere dalle seguenti coppie: falbi/bidone, falco/codone, falda/dadone, fallivi/lividone, falde/eone, faldosa/sane.
Usando "faldone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sofà * = soldone.
Lucchetti Alterni
Usando "faldone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: soldone * = sofà; * bidone = falbi; * codone = falco; falda * = dadone; * sane = faldosa; * lividone = fallivi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Scorre alle falde del Gianicolo, Grattato dal falegname, La lima delle falegnamerie, Il Santo patrono dei falegnami e dei padri di famiglia, Una grossa falena dalla lunga proboscide.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Falda, Faldella, Faldellina, Faldelletta, Faldone, Palco, Piede; Affaldellare, Sfaldellare; Stracche, Cigne, Bretelle - « Falda, definisce la Crusca, materia distesa che agevolmente ad altra si sovrappone; e potrebbesi aggiungere: alla quale altra materia simile facilmente si può sovrapporre. Falda poi, quella parte della giubba che scende dalla cintura al ginocchio: e, mettersi in falda, dicono in qualche parte di Toscana per: mettersi in gala, dalle lunghe falde usate una volta. Poi, per estensione di senso, falda della montagna, del colle. Non è però tutt'uno dire: appiè del monte, e: alle falde. La falda può immaginarsi anche un po' più in su, dove l'erta comincia. Appiè s'applica a molte altezze: la falda è solo di monte. Appiè dell'edifizio, della scala, del letto. Faldella, quantità di fila sfilate, per lo più di pannolino vecchio, su cui i chirurghi distendono i loro unguenti. Faldella dicesi pure in Toscana una quantità di lana scamatata, avanti che s'unga per pettinarla. Faldella è inoltre piccola quantità di seta fatta a matasse, da incannarsi dalle donne. Quindi affaldellare la seta, disporla, ridurla in faldelle. Dicesi anco sfaldellare, ma non è, parmi, tutt'uno. Lo sfaldellare indica meglio l'atto del dividere in faldella la seta o le fila; l'affaldellare, l'atto di ridurre in faldelle, specialmente la seta. Un cerusico piglia un batuffoletto di fila, e le sfaldella per i molti ammalati che ha da curare. Non si dirà: le affaldella ». Tommaseo.

Affaldellare, parmi avere meglio senso di ridurre insieme, unire, fare; sfaldellare, meglio quel di dividere in parti minori, disunire, disfare; quindi affaldellare la seta; sfaldellare un batuffoletto di fila o filacce per farne piccole faldelle per l'uso a cui le destina il chirurgo.

« Faldellina, dicesi, e faldelletta. Falda non ha diminutivo; ha però accrescitivo. Faldone, una gran falda di giubba o di soprabito. Quelle de' manichini che si usavano un tempo, le une sovrapposte alle altre, quelle che s'usano ancora in fondo a vestiti di donna, quelle che nel seicento erano di moda attorno al collo degli uomini, si potrebbero chiamar falde: l'uso toscano le dice palchi. Onde: manichini a tre palchi, guarnizione a due palchi ». Tommaseo.

« Falde, inoltre, sono quelle striscie che s'attaccano alla cintura dei bambini per sorreggerli quando incominciano a camminare. Falde, in alcuni dialetti, quelle che gli uomini portano incrociate sulle spalle per tenere su i calzoni, e che oggi più comunemente diconsi stracche o cigne: falde sarebbe il più elegante e il più proprio; chè bretelle è francese ». Capponi. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: faldare, faldata, faldate, faldati, faldato, falde, faldella « faldone » faldoni, faldosa, faldose, faldosi, faldoso, falegname, falegnameria
Parole di sette lettere: faldate, faldati, faldato « faldone » faldoni, faldosa, faldose
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pallidone, palamidone, mirmidone, stupidone, lividone, ribaldone, zibaldone « faldone (enodlaf) » cialdone, manigoldone, soldone, bandone, placandone, bloccandone, modificandone
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAL, finiscono con E

Commenti sulla voce «faldone» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze