Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «estendere», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Estendere

Verbo

Estendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è esteso. Il gerundio è estendendo. Il participio presente è estendente. Vedi: coniugazione del verbo estendere.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di estendere (allungare, espandere, propagare, prolungare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Estende, Estendente « * » Estenderebbe, Estendereste]

Informazioni di base

La parola estendere è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: e-stèn-de-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con estendere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Devo estendere il mio karma ad un livello superiore. Posso farlo anche stando seduto?
  • Abbiamo deciso di estendere il controllo anche agli impianti nuovi.
  • Vorrei estendere l'invito di nozze a tutti i miei conoscenti, ma le mie possibilità finanziarie non me lo permettono!
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): L'uomo che vuole offendere, o che teme, ogni momento, d'essere offeso, cerca naturalmente alleati e compagni. Quindi era, in que' tempi, portata al massimo punto la tendenza degl'individui a tenersi collegati in classi, a formarne delle nuove, e a procurare ognuno la maggior potenza di quella a cui apparteneva. Il clero vegliava a sostenere e ad estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue esenzioni.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Come poi intese la fine del guardacaccia, — Che? (disse) anche lui? fanne e fanne, s'è dato la zappa sui piedi. Credeva lui che fosse arrivato il sabato mio: ma il sabato non arriva soltanto per noi poveretti». Il sindaco andava cercando sottilmente la verità de caso, per estendere esatta la informazione a chi di dovere.

Carthago di Franco Forte (2009): Ben consapevole delle proprie armi e dei modi che aveva per addolcire il marito, Himilce sollevò una gamba e l'appoggiò sul bordo della tinozza, passandoci sopra il panno bagnato. Alla luce delle candele, la pelle umida brillava con le stesse sfumature dell'oro. Mentre si muoveva piano, languida, Himilce fece in modo di estendere il più possibile il seno generoso, sul quale i capezzoli risaltavano duri e scuri come ghiande. Neppure il grande condottiero cartaginese sarebbe rimasto indifferente a quello spettacolo, lo sapeva bene.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estendere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: estenderà, estenderò, estendete.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stendere. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: etnee.
Altri scarti con resto non consecutivo: estere, esedre, etere, edere, sedere, sede, sere, tenere, tener, tede, nere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: estenderei.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: stenderei.
Parole con "estendere"
Iniziano con "estendere": estenderebbe, estenderebbero, estenderei, estenderemmo, estenderemo, estendereste, estenderesti, estenderete.
Parole contenute in "estendere"
ere, est, sten, tende, stende, tender, estende, tendere, stendere.
Incastri
Si può ottenere da edere e sten (EstenDERE); da ere e stende (EstendeRE).
Inserendo al suo interno est si ha estENDERESTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: estere/rendere, estete/tendere, estense/sedere.
Usando "estendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = estendete; contest * = contendere; * rendo = estendendo; * evi = estendervi; * resse = estendesse; * ressi = estendessi; * reste = estendeste; * resti = estendesti; * ressero = estendessero.
Lucchetti Riflessi
Usando "estendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = estendete; rise * = ritendere; disse * = distendere; * errai = estenderai; prese * = pretendere; prose * = protendere; risse * = ristendere.
Cerniere
Usando "estendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tee = stenderete; * stie = stenderesti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: test/tendere, contest/contendere.
Usando "estendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedere = estense; * aie = estenderai; * mie = estendermi; * tiè = estenderti; * vie = estendervi; * remore = estenderemo.
Sciarade incatenate
La parola "estendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: est+tendere, est+stendere, estende+ere, estende+tendere, estende+stendere.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Repubblica dell'Asia centrale che si estende a nord del Tagikistan, Estemporanea rappresentazione teatrale, La si indossa d'estate, Si estende sulla superficie del legno, Dà idea dell'estensione di ogni Paese.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Estendere, Stendere, Dilatare, Allargare - Estendere accenna ad accrescimento di lunghezza e larghezza; e si presta ai significati metaforici, come Estendere il commercio, l'autorità sopra qualche popolo e simili. - Stendere è spesso una pura aferesi di Estendere; ma è anche Svolgere in tutta la lunghezza ciò che è ripiegato o raccolto: Stender le braccia, Stendere le lenzuola. - Distendere è lo stesso, ma con idea di maggiore sforzo. - Dilatare è accrescere per largo, e si usa più spesso ne' significati metaforici. - Allargare è anch'esso accrescere la larghezza, ma nel senso materiale, e suppone precedente strettezza: Allargare strade, piazze, vestiti. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Estendere - V. a. Aff. al lat. aureo Extendere. Stendere. Volg. Ras. (C) Se quello che si truova ne' forami delle vene sarà di tanta quantitade…, che le vene estenda ed enfii.

(Tom.) Volg. Lib. Rut. 3. Booz disse: Ispandi il mantello tuo con che ti copri… La quale estendendolo e tegnendolo… (Così non com.)

2. Fig. T. Corsin. Stor. Mess. volg. 115. Per quelli che erano ammessi alla sua presenza inventò (Motezuma) nuove riverenze e cerimonie, estendendo il rispetto insino all'adorazione.

T. Estendere il commercio. – Estendere legge o Codice a più provincie. – Il diritto, la giurisdizione. – Estendere le imposte; La pena, a tale o tal genere di persone. – Il benefizio a più persone. – Estendere la legge a tale o tal caso. – Estendere le circostanze attenuanti a ogni specie di reati. – Estendere il senso delle parole.

3. Per Protendere, Stendere innanzi. Vit. SS. Pad. 1. 2. (M.) Estendendo la mano diritta verso una via, e parlando come potea, anzi linguettando confusamente, mostrò ad Antonio la via onde dovea tenere.

4. N. pass. Distendersi, Allungarsi. Bern. Orl. 2. 21. 61. (C) Ch'arà d'Italia il fiore, e i suoi confini S'estenderanno a' due liti marini.

5. Estendersi a dire, o Estendersi ass. Allungare il discorso. Cavalc. Frutt. ling. (C) Ma non m'estendo a dir più, per non esser troppo prolisso. Tasson. Secch. 6. 55. (Mt.) Prenditi in dono il mio: nè più si estese; Ma gli porse la briglia, e giù discese. Red. Lett. (M.) Non mi estendo di vantaggio, solamente la supplico della continuazione de' suoi comandi.

T. Estendersi sopra un soggetto.

6. Estendersi per Prolungarsi, Durare. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 89. Considerata ancora la brevità di qualunque supplicio, che oltre la morte non si estende.

7. Estendersi un comandamento, o sim., vale Fare che esso obblighi e comprenda un maggior numero di persone, ecc. S. Gio. Grisost.114. (C) E perciò eziandio verso li nostri vassalli e minori si dee estendere questo cotale comandamento. Cavalc. Espos. Simb. 1. 95. (M.) I privilegi di pochi non si deono estendere a legge ed esempio comune.

8. (Mus.) [Ross.] Estendersi. Avere, o Percorrere, o Ingrandire l'estensione. Manc. 3. 53. Una sorta di voci, che maggiormente si estendono sulle corde più acute.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: estendemmo, estendendo, estendente, estenderà, estenderai, estenderanno, estenderci « estendere » estenderebbe, estenderebbero, estenderei, estenderemmo, estenderemo, estendereste, estenderesti
Parole di nove lettere: estatiche, estendano, estenderà « estendere » estenderò, estendete, estendeva
Lista Verbi: essiccare, estasiare « estendere » esteriorizzare, esternalizzare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fraintendere, soprintendere, sovrintendere, sottintendere, contendere, protendere, stendere « estendere (erednetse) » distendere, ristendere, attendere, disattendere, sottendere, vendere, compravendere
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con EST, finiscono con E

Commenti sulla voce «estendere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze