Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «eloquio», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Eloquio

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola eloquio è formata da sette lettere, cinque vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: e-lò-quio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con eloquio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'eloquio fluente è una delle principali doti che devono avere politici ed avvocati.
  • Ludovico sa esporre la lezione con facile eloquio, dimostrando di essere preparato.
  • Avevamo un collega famoso per l'eloquio esageratamente logorroico: riusciva a parlare per più di un'ora senza poter essere interrotto!
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Augusto La Torre, boss di Mondragone, è studioso di psicologia e vorace lettore di Carl Gustav Jung e conoscitore dell'opera di Sigmund Freud. Dando un'occhiata ai titoli che il boss ha chiesto di ricevere in carcere emergono lunghe bibliografie di studiosi di psicoanalisi, mentre sempre più nel suo eloquio durante i processi citazioni di Lacan si intrecciano a riflessioni sulla scuola della Gestalt. Una conoscenza che il boss ha utilizzato durante il suo percorso di potere, come una inaspettata arma manageriale e militare.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Quell'apparizione mi stupì tanto, che a un certo punto non potei più tenermi di farne cenno a Monsignore, interrompendo un discorso molto serio sugli scrupoli della coscienza a cui egli da un pezzo s'era lasciato andare con evidente compiacimento del suo eloquio. Monsignore si voltò appena a guardare; e, con uno di quei sorrisi che fanno benissimo le veci d'un sospiro, disse: «Ah, sì: è un povero pazzo che sta lì.»

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Parrinieddu svolgeva il suo disegno di menzogna come il venditore sul banco del negozio i tocchi di cotonina alle donne di campagna: il soprannome, che voleva dire piccolo prete, gli veniva dall'eloquio facile e dall'ipocrisia che trasudava; ma la sua abilità si incrinava di fronte al silenzio dell'ufficiale, le parole gli venivano fuori venate di pianto o stridule: e il disegno che svolgeva si faceva incoerente, incredibile.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eloquio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eloqui.
Altri scarti con resto non consecutivo: elio, equi, equo.
Parole contenute in "eloquio"
qui, eloqui. Contenute all'inverso: olé.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È infissa nell'elsa, Lo scrittore austriaco autore della novella La Signorina Else, Dotato di buona eloquenza, L'umanista da Rotterdam autore dell'Elogio della pazzia, Porta a artificiose elucubrazioni intellettuali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: elongazioni, eloquente, eloquentemente, eloquenti, eloquenza, eloquenze, eloqui « eloquio » elsa, else, eltsiniana, eltsiniane, eltsiniani, eltsiniano, elucidare
Parole di sette lettere: elogerò, elogiai, elogino « eloquio » eludano, eluderà, eludere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parlottio, buio, rabbuiò, rabbuio, semibuio, ossequiò, ossequio « eloquio (oiuqole) » soliloquio, vaniloquio, turpiloquio, ventriloquio, multiloquio, centiloquio, breviloquio
Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELO, finiscono con O

Commenti sulla voce «eloquio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze