Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «eccessivo», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Eccessivo

Aggettivo

Eccessivo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: eccessiva (femminile singolare); eccessivi (maschile plurale); eccessive (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di eccessivo (eccedente, troppo, esagerato, sovrabbondante, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola eccessivo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ss. Divisione in sillabe: ec-ces-sì-vo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con eccessivo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non ti ho portato la scorta di acqua perché il peso delle bottiglie era eccessivo.
  • Un uso eccessivo di droghe e alcool si sta diffondendo tra i giovanissimi.
  • Il prezzo per la giacca in gorotex, che ripara perfettamente dalla pioggia, mi sembra eccessivo.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Com'è naturale, questo stato di cose produsse una reazione, e dall'eccessivo lavoro mentale che si imponevano le donne si passò ad un'inerzia esagerata. E d'allora in poi si può dire che nei diversi paesi del mondo si mantenne sempre aperta la questione: se cioè le donne debbano studiare e sapere quanto gli uomini, o se invece ogni sesso, avendo un diverso organismo e una diversa missione da compiere, debbano anche avere una parte diversa nel lavoro intellettuale.

La buon’anima di Luigi Pirandello (1904): Veramente, egli non intese tanto di tradir la moglie quanto di vendicarsi di quell'uomo che gliel'aveva presa tutta e se la teneva ancora. Credette che quest'idea cattiva fosse nata in lui spontaneamente; ma in verità bisogna dire in sua scusa che gli fu quasi suggerita, insinuata, infiltrata da colei che invano da scapolo aveva più volte tentato con le sue arti di rimuoverlo dall'eccessivo studio della chimica.

Carthago di Franco Forte (2009): «Lucio!» esclamò allargando le braccia e andando incontro al fratello. Questi si staccò dal gruppo con cui si stava intrattenendo e lo raggiunse, abbracciandolo con un impeto che a Publio parve perfino eccessivo. Quando aveva saputo che il Senato aveva nominato Lucio legatus e l'aveva trasferito in Iberia per garantirgli il suo aiuto, ne era rimasto piacevolmente sorpreso. Forse, adesso, avrebbe avuto modo di conoscere meglio suo fratello.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eccessivo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eccessiva, eccessive, eccessivi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: eccesso, eccì, ecco, esso, cesso, cesio.
Parole contenute in "eccessivo"
essi, cessi, eccessi. Contenute all'inverso: visse.
Lucchetti
Usando "eccessivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sue * = successivo.
Lucchetti Riflessi
Usando "eccessivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conce * = concessivo.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Eccedente, Eccessivo, Soverchio, Troppo - Soverchio dice una quantità che passa il bisogno; Troppo, una quantità che incomoda; Eccessivo, una quantità che nuoce. I comodi soverchj ammolliscono l'animo; la troppa dolcezza riesce scipita e nauseante; l'eccessivo piacere può cagionare perfino la morte. - Eccedente è ciò che passa certi limiti normali: l'eccedenza, purchè non eccessiva, non sarà difetto: l'eccedenza può stare nel noto melius est abundare quam deficere.
(ZECCHINI). [immagine]
Enorme, Spropositato, Eccessivo, Smisurato - Enorme è tutto ciò che è fuori della norma e della misura comune, e si dice più spesso di cose morali, ma in mal senso: Delitto enorme. Anche nel proprio però si usa: Peso enorme, Caldo enorme, Fatica enorme; che più spesso si dice Smisurato. cioè Senza misura. - Spropositato è cosa che è fuor del proposito comune; ed è tra mezzo all'enorme e allo smisurato.- «E' una fatica spropositata.» - Eccessivo è tutto ciò che passa i termini del consueto: Freddo eccessivo. Trasportato al morale, è ciò che passa i termini del dovere, del convenevole. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Enorme, Smisurato, Eccessivo, Immenso, Sterminato, Infinito, Innumerabile, Interminabile, Immensurabile, Smoderato, Smodato - Enorme, che eccede da qualche lato e in qualche modo strano, da fare in certa maniera maraviglia; sta fuori delle norme segnate dalla ragione, dalla natura, dalla consuetudine. Smisurato, che eccede in misura da quella misura normale e regolare propria della cosa. Eccessivo, che tocca proprio all'eccesso, al troppo. Immenso, che non può comprendersi o abbracciarsi da una discreta misura. Sterminato, che non finisce, o non può vedersene la fine. Infinito, che non ha limiti da nessuna parte; l'infinito abbraccia tutto, tempo, spazio e perfino la comprensibilità del pensiero. Smoderato, che non serba moderazione. Innumerabile, che non può numerarsi, e che oltrepassa ogni idea di numero per grande che sia. Interminabile, che non ha termine o fine in durata. Immensurabile, che non può assolutamente misurarsi. L'eternità è, per quanto possiamo figurarcela, una innumerabile e interminabile serie di secoli. Smodato, che non ha modi, norma, regola, come ciò che conviene e sta bene: s'applica all'uomo più particolarmente perchè vale a significare sì le qualità fisiche che le morali. Delitto enorme, albero smisurato, caldo eccessivo, pianura immensa, distanza sterminata, tempo infinito, desiderii smoderati, uomo smodato in tutto. [immagine]
Eccessivo, Soverchio, Troppo, Eccedente - Soverchio dice una quantità che passa il bisogno; troppo una quantità che incomoda; eccessivo una quantità che nuoce. I comodi soverchi ammolliscono l'animo; la troppa dolcezza riesce scipìta e nauseante; l'eccessivo piacere può cagionare perfino la morte. Eccedente è ciò che passa certi limiti normali: l'eccedenza, purchè non eccessiva, non sarà difetto: l'eccedenza può stare nel noto melius est abundare quam deficere. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Eccessivo - Agg. Che eccede, Eccedente. (Fanf.) Pass. 79. (C) La terza condizione, che dee avere questo dolore, si è, che dee essere eccessivo; cioè a dire, che dee essere grandissimo. Fir. As. 119. Indarno adunque quel pastore, la giustizia e la fede del quale approvò quel sommo Giove, per la mia eccessiva beltade mi prepose a tante Dee. Varch. Stor. 12. Nel qual era una reale ed eccessiva bontà. Tac. Dav. Ann. 4. 87. (Mt.) I beneficii rallegrano, in quanto si possono rendere; gli ecessivi si pagano d'ingratitudine e d'odio. Stor. Eur. 3. 73. (C) Cadde egli appresso in tanto dolore, e in vergogna tanto eccessiva, che, aggravato nella mala disposizione, fu costretto fermarsi nel letto. T. Vett. Colt. 63. Un freddo eccessivo o un caldo fuor di misura. Baruff. Canap. Annot. 163. Eccessivo caldo. Targ. Viagg. 9. 109. Per l'eccessivo ed affannoso calore del sole. P. Fil. Pandolf. Oraz. Sarebbe utile provvedere per legge che nessuno potesse avere potenza eccessiva. Segner. Pred. 10. Troppo eccessiva. Sebbene l'eccedere abbia gradi, essendo già per sè troppo, non so se questo sia pleonasmo imitabile. [F.T-s.] Giambull. Lez. Sorge una montagna di grandezza molto eccessiva.

T. Imposta eccessiva. – Fatica.

2. T. Quello che con latinismo venuto, non di Roma ma di Francia, in politica dicesi Ultra, meglio Eccessivo, cioè Oltreliberale, Oltremonarchico, o Oltrecortigiano. – In questo senso: Idee eccessive.

3. [Camp.] Per Sommo, Sovrumano, eec. Fior. S. Fr. 48. 92. Alcuna volta la mente sua era elevata a' sprendori de' Cherubini… alcuna volta ad amorosi ed eccessivi abbracciamenti di Cristo… Qui può significare Ineffabili.

4. A modo di S. m. Bartol. Tratt. Ghiacc. 24. (Mt.) Egli distingue il mezzo dall'estremo, e separa il naturale dall'eccessivo.

Med. Vit. G. C. 40. (Mt.) Conciò sia cosa che sieno due eccessivi, due trapassamenti di contemplazione…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: eccepivo, eccessi, eccessiva, eccessivamente, eccessive, eccessivi, eccessività « eccessivo » eccesso, eccetera, eccetto, eccettua, eccettuabile, eccettuabili, eccettuai
Parole di nove lettere: eccessiva, eccessive, eccessivi « eccessivo » eccettuai, eccezione, eccezioni
Lista Aggettivi: eccelso, eccentrico « eccessivo » eccezionale, eccitabile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritorsivo, estorsivo, distorsivo, massivo, passivo, mediopassivo, appassivo « eccessivo (ovissecce) » successivo, recessivo, antirecessivo, concessivo, riflessivo, irriflessivo, complessivo
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECC, finiscono con O

Commenti sulla voce «eccessivo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze