Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «duemiladieci», il significato, curiosità, le proprietà del numero 2010, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Duemiladieci

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2010 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.010), in numeri romani diventa MMX. Segue il duemilanove e precede il duemilaundici. È composto di due migliaia, una decina e zero unità.
Il corrispondente numerale ordinale è duemiladecesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2010esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località sudanese ha registrato quest'anno duemiladieci presenze.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemiladieci è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 2010 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07DA. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
2,01 x 10 3 oppure 2,01E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
2.010 = 2 x 3 x 5 x 67
Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e sessantasette. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 5, 6, 10, 15, 30, 67, 134, 201, 335, 402, 670, 1005, 2010. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattromilaottocentonovantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemilaottocentottantasei.

Il doppio di duemiladieci è quattromilaventi, la metà è millecinque e il triplo è seimilatrenta. Il quadrato è 4040100, mentre il cubo è 8120601000.
La somma delle cifre di duemiladieci è 3 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 2.010 si scrive: two thousand and ten ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille dix. In spagnolo si dice: dos mil diez. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendzehn.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Utili Link

Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Eventi dell'anno 2010

Informazioni di base

La parola duemiladieci è formata da dodici lettere, sette vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con duemiladieci per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Faccio parte di un'associazione fotografica dall'anno duemiladieci.
  • Ho acquistato un tavolo dei primi dell'ottocento per duemiladieci euro.
  • Il cinque maggio duemiladieci nacque mio padre e pesava tre chili e mezzo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemiladieci
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duma, dume, dulie, diadici, diadi, diade, dici, dadi, daci, umili, umile, umidi, umide, umici, uadi, udii, emidi, emide, emici, elie, elici, elei, elci, mili, midi, mide, miei, mici, madie, maie, ilei, idei, laici, lici, adii.
Parole contenute in "duemiladieci"
adì, due, ila, dieci, duemila. Contenute all'inverso: ali, dal, lime.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemiladieci" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centodieci.
Usando "duemiladieci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centodieci; duecentoduemila * = duecentodieci; seicentoduemila * = seicentodieci; trecentoduemila * = trecentodieci; novecentoduemila * = novecentodieci; ottocentoduemila * = ottocentodieci; settecentoduemila * = settecentodieci; cinquecentoduemila * = cinquecentodieci; quattrocentoduemila * = quattrocentodieci.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duemiladieci" si può ottenere dalle seguenti coppie: centoduemila/centodieci, trecentoduemila/trecentodieci, settecentoduemila/settecentodieci, duecentoduemila/duecentodieci, cinquecentoduemila/cinquecentodieci, novecentoduemila/novecentodieci, seicentoduemila/seicentodieci, quattrocentoduemila/quattrocentodieci, ottocentoduemila/ottocentodieci.
Usando "duemiladieci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centodieci * = centoduemila; * centodieci = duemilacento; duecentodieci * = duecentoduemila; seicentodieci * = seicentoduemila; trecentodieci * = trecentoduemila; novecentodieci * = novecentoduemila; ottocentodieci * = ottocentoduemila; settecentodieci * = settecentoduemila; cinquecentodieci * = cinquecentoduemila; quattrocentodieci * = quattrocentoduemila.
Sciarade e composizione
"duemiladieci" è formata da: duemila+dieci.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il Belli ne compose più di duemila, Armi da fuoco per duelli, La parte del corpo del'astronomo Tycho Brahe ricostruita in cera, argento e oro dopo essere rimasta lesa in un duello, Ha duettato spesso con Adriano Celentano, Arma da duello rusticano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: duemilacinquantatré, duemilacinquantotto, duemilacinquantuno, duemilacinque, duemiladiciannove, duemiladiciassette, duemiladiciotto « duemiladieci » duemiladodici, duemiladue, duemilanovanta, duemilanovantacinque, duemilanovantadue, duemilanovantanove, duemilanovantaquattro
Parole di dodici lettere: duecentonove, duecentootto, duemilacento « duemiladieci » duemilasette, duemilaventi, duplicassero
Vocabolario inverso (per trovare le rime): palazzucci, mezzucci, pezzucci, ceci, feci, rifeci, dieci « duemiladieci (iceidalimeud) » passadieci, milledieci, centodieci, millecentodieci, trecentodieci, milletrecentodieci, settecentodieci
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con I

Commenti sulla voce «duemiladieci» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze