Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «duecentocinquanta», il significato, curiosità, le proprietà del numero 250, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Duecentocinquanta

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 250, in numeri romani diventa CCL. Segue il duecentoquarantanove e precede il duecentocinquantuno. È composto di due centinaia, cinque decine e zero unità.
Il corrispondente numerale ordinale è duecentocinquantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 250esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Secondo Donatella per completare il progetto occorrono in tutto duecentocinquanta giorni.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Ginevra ha letto fino a pagina duecentocinquanta.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentocinquanta è formato da 3 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 250 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con FA. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 11111010 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
2,5 x 10 2 oppure 2,5E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
250 = 2 x 53
Quindi è un multiplo di due e cinque. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 25, 50, 125, 250. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattrocentosessantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentodiciotto.

Il doppio di duecentocinquanta è cinquecento, la metà è centoventicinque e il triplo è settecentocinquanta. Il quadrato è 62500, mentre il cubo è 15625000.
La somma delle cifre di duecentocinquanta è 7.
Traduzioni
In inglese 250 si scrive: two hundred and fifty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent cinquante. In spagnolo si dice: doscientos cincuenta. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertfünfzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola duecentocinquanta è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: due-cen-to-cin-quàn-ta. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con duecentocinquanta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Al momento, del tuo libro, sono state stampate solo duecentocinquanta copie.
  • Il banchetto di nozze prevedeva la presenza di almeno duecentocinquanta invitati!
  • Duecentocinquanta euro mi è costata la multa per eccesso di velocità.
Citazioni da opere letterarie
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Erano adunque un duecentocinquanta uomini, valorosi di certo, che muovevano all'assalto della povera tow-mêng che ne aveva solamente diciotto, senza contare i due prahos che avevano sbarrata la foce del fiume e che erano probabilmente armati di falconetti, da palle di due a quattro libbre, come usano portare i velieri mindanesi.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — E lui son quarant'anni che va dimenticando di essersene occupato male — disse il professore. — Non gli dia retta. Del resto, non sono greco ma ho il Pattolo in tasca. Duecentocinquanta fra operai e operaie, una dozzina d'impiegati tecnici ed amministrativi, l'esempio, sopratutto l'esempio! Sapete quanti opifici si potranno piantare con quell'acqua lì! Dopo verrà la necessità d'una ferrovia.

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): I bordelli, solo nel settore umano, erano duecentocinquanta. Per curiosità, chiesi delle sottospecifiche in relazione alle prestazioni e ce n'era veramente per tutti i gusti! Ad esempio c'era un bordello specializzato per omosessuali maschi passivi masochisti con partner attivi e super dotati! Variazioni razziali umane comprese. Notai anche numerose perversioni disgustose, ma notai anche un asterisco vicino al locale e chiesi cosa voleva dire.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentocinquanta
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duetta, ducea, duce, duca, duna, duina, decenti, decina, decanta, decana, dentona, dentina, denti, dentuta, dentata, denota, detonata, detona, detta, deità, donata, dona, donna, dota, dina, diana, dita, data, unto, unti, unta, uncinata, uncina, unita, unna, eccita, eccì, entità, enti, enna, etciù, etcì, etna, equa, centinata, centina, cenona, ceno, cenci, cenina, ceni, cena, ceto, ceti, cecina, cecità, ceci, ceca, coca, conta, coana, cina, cinta, ciana, cita, canta, nocina, nociuta, noci, noia, nona, nonna, nota, ninna, nana, nata, tonta, tina, tinta, tuta.
Parole con "duecentocinquanta"
Iniziano con "duecentocinquanta": duecentocinquantacinque, duecentocinquantacinquemila, duecentocinquantacinquesima, duecentocinquantacinquesime, duecentocinquantacinquesimi, duecentocinquantacinquesimo, duecentocinquantadue, duecentocinquantaduemila, duecentocinquantaduesima, duecentocinquantaduesime, duecentocinquantaduesimi, duecentocinquantaduesimo, duecentocinquantamila, duecentocinquantanove, duecentocinquantanovemila, duecentocinquantanovesima, duecentocinquantanovesime, duecentocinquantanovesimi, duecentocinquantanovesimo, duecentocinquantaquattresima, duecentocinquantaquattresime, duecentocinquantaquattresimi, duecentocinquantaquattresimo, duecentocinquantaquattro, duecentocinquantaquattromila, duecentocinquantasei, duecentocinquantaseiesima, duecentocinquantaseiesime, duecentocinquantaseiesimi, duecentocinquantaseiesimo, ...
Finiscono con "duecentocinquanta": milleduecentocinquanta.
Contengono "duecentocinquanta": milleduecentocinquantadue, milleduecentocinquantasei, milleduecentocinquantatré, milleduecentocinquantanove, milleduecentocinquantasette, milleduecentocinquantacinque, milleduecentocinquantaquattro.
»» Vedi parole che contengono duecentocinquanta per la lista completa
Parole contenute in "duecentocinquanta"
cin, due, qua, toc, anta, cent, cento, quanta, duecento, cinquanta, centocinquanta.
Incastri
Inserito nella parola milledue dà MILLEduecentocinquantaDUE; in millesei dà MILLEduecentocinquantaSEI; in milletre dà MILLEduecentocinquantaTRE (milleduecentocinquantatré); in millenove dà MILLEduecentocinquantaNOVE; in millesette dà MILLEduecentocinquantaSETTE; in millecinque dà MILLEduecentocinquantaCINQUE; in millequattro dà MILLEduecentocinquantaQUATTRO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentocinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilacinquanta.
Usando "duecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquantamila = duemila; * cinquantadue = duecentodue; * cinquantasei = duecentosei; * cinquantatré = duecentotre; * cinquantamila = duecentomila; * cinquantanove = duecentonove; * cinquantasette = duecentosette; milleduecento * = millecinquanta; * cinquantaduemila = duecentoduemila; * cinquantaduesima = duecentoduesima; * cinquantaduesime = duecentoduesime; * cinquantaduesimi = duecentoduesimi; * cinquantaduesimo = duecentoduesimo; * cinquantaquattro = duecentoquattro; * cinquantaseimila = duecentoseimila; * cinquantatremila = duecentotremila; * cinquantanovemila = duecentonovemila; * cinquantanovesima = duecentonovesima; * cinquantanovesime = duecentonovesime; * cinquantanovesimi = duecentonovesimi; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "duecentocinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemiladue/centocinquantaduemila.
Usando "duecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centocinquantaduemila * = duemiladue; * duemiladue = centocinquantaduemila.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentocinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemila/centocinquantamila, duecentocinque/cinquantacinque, duecentocinquemila/cinquantacinquemila, duecentocinquesima/cinquantacinquesima, duecentocinquesime/cinquantacinquesime, duecentocinquesimi/cinquantacinquesimi, duecentocinquesimo/cinquantacinquesimo, duecentodue/cinquantadue, duecentoduemila/cinquantaduemila, duecentoduesima/cinquantaduesima, duecentoduesime/cinquantaduesime, duecentoduesimi/cinquantaduesimi, duecentoduesimo/cinquantaduesimo, duecentomila/cinquantamila, duecentonove/cinquantanove, duecentonovemila/cinquantanovemila, duecentonovesima/cinquantanovesima, duecentonovesime/cinquantanovesime, duecentonovesimi/cinquantanovesimi, duecentonovesimo/cinquantanovesimo, duecentoquattresima/cinquantaquattresima...
Usando "duecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquanta * = milleduecento; * duecentocinque = cinquantacinque; * duemilacinquanta = duecentoduemila; * duecentocinquemila = cinquantacinquemila; * duecentocinquesima = cinquantacinquesima; * duecentocinquesime = cinquantacinquesime; * duecentocinquesimi = cinquantacinquesimi; * duecentocinquesimo = cinquantacinquesimo; * esimia = duecentocinquantesimi.
Sciarade e composizione
"duecentocinquanta" è formata da: due+centocinquanta, duecento+cinquanta.
Sciarade incatenate
La parola "duecentocinquanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centocinquanta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'ufficio che fu dello Stefano rimatore siciliano del Duecento, Hanno due facce più del cubo, Fu duchessa di Parma e Piacenza, Le armi da fuoco dei duellanti, Duecento per i Latini.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: duecentiste, duecentisti, duecentistica, duecentistiche, duecentistici, duecentistico, duecento « duecentocinquanta » duecentocinquantacinque, duecentocinquantacinquemila, duecentocinquantacinquesima, duecentocinquantacinquesime, duecentocinquantacinquesimi, duecentocinquantacinquesimo, duecentocinquantadue
Parole di diciassette lettere: donchisciottesche, donchisciotteschi, dormicchierebbero « duecentocinquanta » duecentodiecimila, duecentonovantuno, duecentosettemila
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millecinquanta, centocinquanta, millecentocinquanta, trecentocinquanta, milletrecentocinquanta, settecentocinquanta, millesettecentocinquanta « duecentocinquanta (atnauqnicotneceud) » milleduecentocinquanta, cinquecentocinquanta, millecinquecentocinquanta, novecentocinquanta, millenovecentocinquanta, seicentocinquanta, milleseicentocinquanta
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A

Commenti sulla voce «duecentocinquanta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze