Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dorato», il significato, curiosità, forma del verbo «dorare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dorato

Forma verbale

Dorato è una forma del verbo dorare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di dorare.

Aggettivo

Dorato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: dorata (femminile singolare); dorati (maschile plurale); dorate (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di dorato (ambrato, aureo, giallo, placcato, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Foto taggate dorato

Capigliatura a Valencia - la Falla

Foto 1371186002

Silhouette 1
Tag correlati: oro, legno, porta

Informazioni di base

La parola dorato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (taro). Divisione in sillabe: do-rà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dorato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Emily viveva ogni giorno senza pensieri, persa nel suo mondo dorato.
  • Tempo fa il pane si trovava solo dal panettiere, oggi precotto viene "dorato" nel supermercato.
  • Non si comprendeva il significato dell'oggetto dorato che era stato messo in piazza.
Citazioni da opere letterarie
Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): La guerresca ordinanza fuor del castello difilavasi, quand'egli scende dall'ecchegiante scalone; scende affibiandosi al giaco di maglia lo stilo del pome dorato, ministro di sue vendette: e ad Ermellina, che gli viene timidamente a fianco, rinnova una tante volte replicata querela perché sì fredda esprimesse l'amor comandato.

La Storia di Elsa Morante (1974): Se non fosse stato il passaggio, ogni tanto, di automezzi tedeschi, e qualche carcassa di macchina abbandonata sul ciglio della strada, non sembrava che ci fosse la guerra. Gli splendori sontuosi dell'autunno parevano maturati in una quiete leggendaria. Anche dove il terreno era in ombra, il sole traspariva dall'aria in un velo dorato che si stendeva tranquillo per tutto il cielo.

Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Del resto era una passione superficiale, come tutti i sentimenti di Cesario, che diventava sempre più bello e più scettico, nel pallore dorato del volto, nello splendore degli occhialini che celavano due grandi occhi foschi e miopi, e coi baffetti crescenti. A Orolà si annoiava a morte. Trovava che tutta la gente era codina e stupida e perciò rimaneva intere giornate rinchiuso nella sua camera, perdendo la freschezza del suo spirito giovanile dietro romanzi di ogni genere che lo tuffavano in sogni strani e irrealizzabili.
Libri
  • Sotto il portico dorato (Scritto da: Tatjana Tolstaja; Anno 1990)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dorato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: borato, dogato, domato, donato, dopato, dorano, dorata, dorate, dorati, doravo, dosato, dotato, durato, forato.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: borati, corata, corate, forata, forate, forati.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: doro, doto, dato, orto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: adorato, odorato.
Parole con "dorato"
Iniziano con "dorato": doratore, doratori.
Finiscono con "dorato": adorato, odorato, indorato, deodorato, spudorato, subodorato.
Contengono "dorato": adoratore, adoratori, indoratore, indoratori.
»» Vedi parole che contengono dorato per la lista completa
Parole contenute in "dorato"
ora, dora. Contenute all'inverso: aro, tar, taro.
Incastri
Inserito nella parola are dà AdoratoRE; in ari dà AdoratoRI.
Inserendo al suo interno eteri si ha DeteriORATO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dogi/girato, domi/mirato, domino/minorato, dopa/parato, dota/tarato, doti/tirato, dorare/areato, dori/iato, dorme/meato, dorai/ito, dorano/noto, doravi/vito, doravo/voto.
Usando "dorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atomi = dormi; * atomo = dormo; aedo * = aerato; bado * = barato; cado * = carato; cedo * = cerato; condor * = conato; * tono = dorano; vado * = varato; bardo * = barrato; * tondo = dorando; * tonte = dorante; * tonti = doranti; * torsi = dorarsi; * tosse = dorasse; * tossi = dorassi; * toste = doraste; * tosti = dorasti; giudò * = giurato; nardo * = narrato; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dodi/idrato, dorerà/areato, dorma/amato, dorrà/arato, dorso/osato, dorare/erto.
Usando "dorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = dorare; * ottura = doratura.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: picador/atopica.
Usando "dorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * picador = atopica; atopica * = picador.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dormi/atomi, dormiste/atomiste, dormisti/atomisti, dormo/atomo, dorando/tondo, dorano/tono, dorante/tonte, doranti/tonti, dorarsi/torsi, dorasse/tosse, dorassi/tossi, doraste/toste, dorasti/tosti.
Usando "dorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aerato * = aedo; barato * = bado; carato * = cado; cerato * = cedo; * girato = dogi; * mirato = domi; * parato = dopa; * tarato = dota; * tirato = doti; varato * = vado; barrato * = bardo; * meato = dorme; giurato * = giudò; narrato * = nardo; conato * = condor; * noto = dorano; * areato = dorare; * vito = doravi; * voto = doravo; incerato * = incedo; ...
Intarsi e sciarade alterne
"dorato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: da/orto.
Intrecciando le lettere di "dorato" (*) con un'altra parola si può ottenere: ape * = adoperato.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Dorato - S. m. (Oref.) [Mil.] Doratura; Modo di dorare, Cosa dorata. Non com. Deauratus, in Sen. – Cellini, Orefic., cap. XXVII. Da poi farai di avere il tuo dorato netto benissimo e grattapugiato… Le setoline hanno virtù di levare ogni ontuosità o sucidume che avesse preso il tuo dorato… Questo dorato si è il più debole che si faccia.

Benv. Cell. Oref. 105. (M.) E questo è il più bel dorato e il più vago colore che si possa fare.
Dorato - Part. pass. e Agg. Da DORARE. Bocc. Nov. 99. 49. (C) Una gran coppa dorata, la quale davanti aveva, comandò che lavata fosse. Dant. Inf. 23. Di fuor dorate son sì, ch'egli abbaglia. E Par. 16. Ed avea Galigajo Dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome. Petr. canz. 41. 4. Prendi i dorati strali, e prendi l'arco, E facciamisi udir, siccome suole.

[Cont.] Gal. B. Arch. Vitr. III. 2. Sculture di creta o di bronzo dorato. Stat. Fior. Calim. III. 32. Lo suggello dell'arte di Calimala si faccia di nuovo d'argento dorato.

2. † Per D'oro. Car. Rim. 60. (Ediz. d'Aldo 1572.) (M.) Poichè, dolce mia figlia, Torna a voi 'l pregio del dorato pomo, Onde ancor oggi il mondo si scompiglia,…

3. Per simil. Del color dell'oro. Red. Oss. an. 59. (C) Tanto è veramente vino il vino vermiglio, quanto il bianco, il dorato ed il mezzo colore. [Val.] Buonarr. Ajon. 1. 27. Perch'era bella, e con dorate chiome Begli occhi aveva.

4. (Vet.) [Valla.] Diconsi dorati i pelami bai o sauri, che riflettono il colore dell'oro, specialmente allorchè sono esposti al sole. T. Bajo dorato, Castagno dorato. [Cont.] Corte, Cavall. 24. Ed il color baio si divide in sette specie e differenze: che sono in baio castagno, dorato, lavato, sauro, rotado, o pomellato, rabicano, e zaino… Il baio dorato è quello che pende al color delle rose. Il che se così fusse si dovrebbono i bai dorati dire più tosto, come dicono i latini, rosei e rosati, che dorati.

5. [G.M.] Per estens. chiamano i cuochi Dorate o Indorate le vivande, nel senso spiegato al § 9 di Dorare. Quindi Pane dorato, o Indorato; Fette di pane intinte nel brodo, e poi infarinate, e inzuppate nell'uovo sbattuto, che si mangiano fritte con altre vivande. Lorenz. Panciat. Cical. Io tengo per indubitato che fra' granelli si metta il pan dorato, in testimonianza dell'età dell'oro.

6. Trasl. Ornato, Adombrato, Palliato. Tes. Br. 8. 29. (C) Io dico che dee essere fornito di motti intendevoli…, ch'egli non vuol essere dorato di lusinghe, nè di motti coverti. T. Della pillola. V. DORARE.

7. Fig. [Cont.] E dicesi di quella Regola aritmetica in altro modo chiamata Aurea o del tre. Bart. C. Aritm. Or. Fineo, 71. v. Di qui è nata quella dorata e non mai a bastanza lodata regola delle quattro proporzionali, chiamata dal vulgo la regola del tre: la quale di quanta comodità ella sia, lo lasceremo giudicare a coloro che sono soliti di maneggiare gli abbachi del vulgo, o i calcoli matematici.

8. (Farm.) Acqua dorata si diceva dagli antichi speziali o medici Quella ove era spenta verga d'oro. (C)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dorassi, dorassimo, doraste, dorasti, dorata, dorate, dorati « dorato » doratore, doratori, doratrice, doratrici, doratura, dorature, dorava
Parole di sei lettere: dorata, dorate, dorati « dorato » dorava, doravi, doravo
Lista Aggettivi: doppio, doppiopetto « dorato » doriano, dorico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accorato, decorato, pluridecorato, superdecorato, edulcorato, ancorato, disancorato « dorato (otarod) » adorato, indorato, odorato, subodorato, deodorato, spudorato, forato
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOR, finiscono con O

Commenti sulla voce «dorato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest dorato


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze