Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «divisa», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «diviso», associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Divisa

Forma di un Aggettivo
"divisa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo diviso.

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
militare (34%), uniforme (14%), separata (5%), moneta (3%), intera (3%), soldato (3%), polizia (2%), guardia (2%), militari (2%), esercito (2%), lavoro (2%), mostrine (2%). Vedi anche: Parole associate a divisa.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate divisa

Uniforme8

divise7

divise9

Informazioni di base

La parola divisa è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: di-vì-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con divisa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I vigili utilizzano una divisa leggera per il periodo estivo e una pesante per quello invernale.
  • I militari necessitano di una divisa, diversa per ogni corpo.
  • E' stata divisa dalla famiglia dal giudice minorile.
Citazioni da opere letterarie
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Tutti erano taciuti, in quegli scrosci di frana si era sentito una presenza nemica. Monti guardò Angustina con una vaga aria di sfida. Sperava che avesse paura, invece niente. Il tenente però appariva esageratamente accaldato per la breve marcia; la sua elegante divisa si era come scomposta.

La Storia di Elsa Morante (1974): Il soldato stavolta, nel saziarsi, ebbe un piccolo lamento fra altri bacetti, e, lasciandosi con tutto il corpo su di lei, sùbito si addormentò. Essa, tornata alla coscienza, sentì sul proprio corpo il suo peso che la premeva sul ventre nudo con la divisa ruvida e la fibbia della cintura. E si ritrovò con le gambe ancora aperte, e il sesso di lui, diventato povero, inerme e come reciso, posato dolcemente sul proprio. Il ragazzo dormiva placidamente, russando, ma, al movimento che lei fece per liberarsi, la serrò istintivamente contro di sé; e i suoi tratti, pure nel sonno, presero una grinta di possesso e di gelosia, come verso una vera amante.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ricordo la stanza fresca e grande ove noi bambini si giuocava e che ora, in questi tempi avari di spazio, è divisa in due parti. In quella scena mio fratello non appare, ciò che mi sorprende perché penso ch'egli pur deve aver preso parte a quell'escursione e avrebbe dovuto poi partecipare al riposo. Che abbia dormito anche lui all'altro capo del grande sofà? Io guardo quel posto, ma mi sembra vuoto. Non vedo che me, la dolcezza del riposo, mia madre, eppoi mio padre di cui sento echeggiare le parole. Egli era entrato e non m'aveva subito visto perché ad alta voce chiamò: — Maria!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divisa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divida, divina, divise, divisi, diviso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diva.
Parole con "divisa"
Finiscono con "divisa": indivisa, condivisa, suddivisa, eurodivisa.
Parole contenute in "divisa"
ivi, divi.
Incastri
Inserendo al suo interno ori si ha DIVISoriA; con tic si ha DIVISticA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: divido/dosa.
Usando "divisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardivi * = arsa; ordivi * = orsa; spedivi * = spesa; accudivi * = accusa; * sana = divina; * sane = divine; * sani = divini; * sano = divino; indi * = invisa; recidivi * = recisa; scandivi * = scansa; * sanai = divinai; * amo = divismo; inverdivi * = inversa; rispedivi * = rispesa; tradì * = travisa; * sanano = divinano; * sanare = divinare; * sanata = divinata; * sanate = divinate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "divisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avvisa, divina/ansa.
Usando "divisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asiago = divago.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "divisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradivi/sagra.
Usando "divisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ordivi = saor; * gradivi = sagra; sagra * = gradivi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: divina/sana, divinai/sanai, divinammo/sanammo, divinando/sanando, divinano/sanano, divinante/sanante, divinare/sanare, divinarono/sanarono, divinasse/sanasse, divinassero/sanassero, divinassi/sanassi, divinassimo/sanassimo, divinaste/sanaste, divinasti/sanasti, divinata/sanata, divinate/sanate, divinati/sanati, divinato/sanato, divinatori/sanatori, divinatoria/sanatoria, divinatorie/sanatorie...
Usando "divisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arsa * = ardivi; * dosa = divido; orsa * = ordivi; * moa = divismo; spesa * = spedivi; accusa * = accudivi; scansa * = scandivi; inversa * = inverdivi; rispesa * = rispedivi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Divisa - La divisa è una specie di metafora, che rappresenta un oggetto mediante un altro col quale ha somiglianza. Essa è composta di figure e di parole. «La figura sola (dice il P. Bonhours) non fa che un simbolo o un geroglifico, e le parole sole non fanno che una dizione qualunque, o tutt'al più una sentenza» Sicchè per una vera divisa vuolsi una figura e delle parole. Alla figura si è dato il nome di corpo, e alle parole di anima. L'uso delle divise o dei simboli è di tale antichità sopra la quale quasi nulla si trova nelle storie profane che non sia favoloso. La tragedia di Eschilo avente per titolo I sette Capi dinnanzi a Tebe, e quella di Euripide I Fenici, ne sono prove evidenti. Nella descrizione che fanno quei due poeti dei principali capitani tratti da Polinice nella sua contesa, e che lo seguirono all'assedio di Tebe, danno a loro come a lui scudi carichi di figure simboliche. L'epoca è di circa tremila e cinquanta anni addietro. Il P. Menestrier dice che quest'arte passò in Francia insieme col cardinale Mazarrino, il quale se ne dilettava assai, ed ivi fu quindi coltivata. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Alla Divisa - Posto avverb., vale Alla maniera di divisa. T. Non com. = Bern. Rim. 1. 5. (Mt.) Egli eran bianchi come due pajuoli, Smaltati di marzocchi alla divisa. Lib. son. 125. Ch'i' ho di graffi il culo alla divisa. Dep. Decam. 107. Si dicea: che ha quasi la medesima forza, Aver il farsetto e le calze alla divisa (cioè screziati e divisati).
Divisa - S. f. Da DIVIDERE. Spartimento, Divisione. G. V. 11. 5. 1. (C) E confermarono in quel parlamento la divisa del conquisto. Ceccher. Az. Aless. Med. 72. (Gh.) Il minore (de' due fratelli), dolendosi della poca parte toccatagli, domandavanuove divise; e 'l maggiore diceva essere ben diviso.

2. † Fare divisa dall'amore, dall'amicizia di alcuno. Romperla, Abbandonarla. (Fanf.) [Tav.] Aj. 2. 85. Vuol far divisa Dall'amicizia mia, sol per martello… Non mi sia mosso per ire a vedello.

3. [Val.] Fuggir divisa. Evitar divisioni, partiti, scisma. Pucc. Centil. 9. 81. E siam contenti per fuggir divisa.

4. Parte o Porzione devoluta ad alcuno nella divisione d'un'eredità, o sim. Cron. Vell. (C) Vennono a divisa, e toccò al detto Piero le sue case di là verso piazza. Ceccher. Az. Aless. Med. 73. (Gh.) Consegnò la sua parte (dell'eredità paterna) al minore, ed egli prese la sua divisa,…

5. [Val.] Far divisa, Separarsi. Buonarr. Ajon. 2. 85. E quel di Colle, che vuol far divisa Dall'amicizia mia.

6. [Val.] Far divisa, Dividersi, Disgiungersi, Discordare da, ecc. Tesorett. 16. 260. Tu non dè'volere Pur far alla tua guisa, Nè far di lor divisa.

7. [G.M.] Far le divise dicesi del dividere le derrate della campagna tra padrone e contadino, là dove le terre sono a mezzeria, come in Toscana. Hanno fatto le divise del grano: nel mese entrante faranno quelle del vino, e poi quelle dell'olio.

8. † Per Ordinamento, Ordine, Modo. Sen. Pist. (C) Uomo di gran cuore, e degno di morire a sua divisa e a suo volere.

9. [Val.] † Per Eccezione. Tesorett. 1. 72. Vostro in ogni guisa Mi son sanza divisa.

10. [Val.] Valse anco Discordia.

Onde [Val.] In divisa. In discordia. Tesorett. 2. 62. I' volessi vedere La mia cittade avere Del tutto alla sua guisa, Nè che fosse in divisa.

11. † E In divisa, per [Val.] Solo. Pucc. Centil. 56. 75. Gesù Cristo fu del tutto povero In comune e in divisa e in ogni lato.

12. [Camp.] Al numero del più, per Privilegi dal principe conceduti al vassallo, ecc. Vit. Imp. rom. 51. Al mio tempo vidi in Ungheria a Buda uno che si facea chiamare Messer Jacopo da Carrara, onorato allora grandemente dallo Re de' Romani Sigismondo, e donate le sue divise.
Divisa - S. f. T. Veste divisata, cioè Distinta di varii colori. G. V. (12. 107), in senso sim., Partita. [Cont.] Dolce, Dial. Col. 16. v. La varietà è propria de' colori. Onde si tesse vesta di vari colori, la quale oggidì è detta divisa.

Pecor. g. 1. nov. 1. (C) Il detto Galgano sempre vestiva e portava la divisa della detta sua amanza (dama). Bern. Orl. 1. 25. 35. E pur quella medesima divisa Hanno Rinaldo, Torindo e Marfisa. [Val.] Pucc. Centil. 46. 97. E che tutti eran suoi sanza divisa.

2. E fig., per Sembianza. Petr. cap. 12. (C) Parranno allor l'angeliche divise, E l'oneste parole, e i pensier casti.

3. [M.F.] † Maniera, Modo. Lasc. Rim. I. 47. Lutozzo, io vo' che sappia in qual divisa Trattato io son, e come quassù vivo.

4. [M.F.] † E per Qualità pregevoli di bellezza. Bemb. Rim. Son. 12. 31. Ecco ove gianse prima e poi s'assise, Ove ne scorse, ove chinò le ciglia, Ove parlò madonna, ove sorrise. Qui, come suol chi se stesso consiglia, Stette pensosa: o sue belle divise, Come m'avete pien di maraviglia!

5. (Tom.) Arme che rappresenta simbolicamento alcuna proprietà del Comune o di chi lo regge, come appare dal titolo della seconda canzone del Vannozzo, fatta per la divisa del conte di Virtù, ove dice (2. 8.): Con l'intelletto Si fermi e specchi in l'alta sua divisa.

Borgh. Fies. 207. (M.) L'arme, o l'insegna, che vogliam dire, che è la divisa vermiglia e bianca, che perciò ha questo nome proprio d'Arme del Comune.

6. [Camp.] Per Insegna militare. Com. Ces. El monte che da Labieno prendere si dovea, dagl'inimici essere preso gli dinunzia, e quello da certe arme galliche e da loro divise avere compreso (armis atque insignibus).

[Cont.] Cit. Tipocosm. 462. Le insegne, con le divise, ed arme loro dipinte, e poi specificatamente le bandiere, e gli stendardi, le croci.

7. Per Abito, Vestimento militare, di foggia e colore distinto. Salvin. Annot. Buon. Fier. 3. 1. 1. (Mt.) Enumera alcune squadre colle divise de' loro colori. [Val.] Pucc. Centil. 27. 97. Lucchesi e Fiorentin' sanza divisa Coll'oste fur nel suo Contado andati.

Abito proprio di una società qualunque. T. Divisa d'accademico, di professore.

8. E detto di uno stuolo che ha le stesse divise. Bern. Rim. 1. 25. (M.) Faremo insieme una bella divisa, E ce n'andrem cantando come pazzi Per la riviera di Siena e di Pisa.

9. [A. Con.] Lo Spartimento de' capelli lungo il capo. Mi son fatta torta la divisa perchè avevo fretta.

10. Radere alla divisa vale Radere da una parte sì, e dall'altra no. Sassett. Lett. 281. (Man.) Il buono del capitano, preso l'auditore, lo fece radere alla divisa, come i buffoni si fanno, e la parte rasa gli fece impiastrare con isterco.

11. Alla divisa, post. avverb. A maniera di divisa. (M.) V. ALLA DIVISA.

A divisa. [F.T-s.] Bart. Ricr. Sav. 1. 11. Liste di più colori a divisa.

12. † A tutta mia divisa vale Al parer mio, Secondo il mio avviso. Guitt. Rim. 2. 41. (Man.) Perchè a signore mio tal donna ha prima Che conoscenza tiella in tuo podere, E ched è ricca a tutta mia divisa.

13. Fatto alla divisa vale Contrafatto, Di fattezze strane, Fatto a grottesche. Luc. Mart. in Rim. burl. 2. 237. (Gh.) E ti farebbe morir delle risa Un certo bravo messer lo dottore, Ch'è fatto tutto quanto alla divisa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: divinizziamo, divinizziate, divinizzino, divinizzò, divinizzo, divinò, divino « divisa » divise, divisero, divisi, divisibile, divisibili, divisibilità, divisionari
Parole di sei lettere: divini, divinò, divino « divisa » divise, divisi, diviso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): marisa, derisa, irrisa, intrisa, guisa, luisa, travisa « divisa (asivid) » suddivisa, indivisa, condivisa, eurodivisa, invisa, avvisa, preavvisa
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con A

Commenti sulla voce «divisa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze