Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «diverremo», il significato, curiosità, forma del verbo «divenire», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Diverremo

Forma verbale

Diverremo è una forma del verbo divenire (prima persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di divenire.

Informazioni di base

La parola diverremo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con diverremo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se studieremo un po' di più la tecnica fotografica diverremo dei discreti fotografi.
  • Per incoraggiare mio fratello sfiduciato per un insuccesso scolastico gli dissi che anche noi diverremo più sicuri e capaci di superare le difficoltà.
  • Con gli anni anche noi diverremo degli anziani e soli.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Ci si può ora domandare chi è questo uomo Elias. Se è un pazzo, incomprensibile ed extraumano, finito in Lager per caso. Se è un atavismo, eterogeneo dal nostro mondo moderno, e meglio adatto alle primordiali condizioni di vita del campo. O se non è invece un prodotto del campo, quello che tutti noi diverremo, se in campo non morremo, e se il campo stesso non finirà prima.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diverremo
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diverrò, divo, diremo, dire, dirò, demo, verro, vere, vero, erro, eremo, ermo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diverremmo.
Parole con "diverremo"
Finiscono con "diverremo": addiverremo.
Parole contenute in "diverremo"
emo, rem, dive, erre, remo, verremo. Contenute all'inverso: evi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diverremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: divergesse/gesseremo, divergesti/gestiremo, diverreste/resteremo, diversa/saremo, divertente/tenteremo, divertire/tireremo, diverresti/stimo, diverrete/temo.
Usando "diverremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remota = diverta; * remote = diverte; * remoti = diverti; * remoto = diverto; * mosti = diverresti; perdi * = perverremo; prodi * = proverremo.
Lucchetti Riflessi
Usando "diverremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omertà = diverta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diverremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: diverrà/remora, diverta/remota, diverte/remote, diverti/remoti, diverto/remoto, diverresti/mosti.
Usando "diverremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saremo = diversa; * tireremo = divertire; * gesseremo = divergesse; * gestiremo = divergesti; * resteremo = diverreste; * stimo = diverresti; * tenteremo = divertente.
Sciarade incatenate
La parola "diverremo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dive+verremo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La diversa colorazione di un diamante a seconda del punto di osservazione, Chi ne sta fuori, pensa diversamente, L'equilibrio che lega le diverse strutture di una comunità, Se divergono, si discute, Opinione diversa da quella da tutti accettata.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: diverrà, diverrai, diverranno, diverrebbe, diverrebbero, diverrei, diverremmo « diverremo » diverreste, diverresti, diverrete, diverrò, diversa, diversamente, diverse
Parole di nove lettere: divergevi, divergevo, divergono « diverremo » diverrete, diversero, diversità
Vocabolario inverso (per trovare le rime): atterremo, tratterremo, intratterremo, otterremo, riotterremo, verremo, preverremo « diverremo (omerrevid) » addiverremo, rinverremo, proverremo, perverremo, interverremo, sverremo, sopravverremo
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con O

Commenti sulla voce «diverremo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze