Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «diveniva», il significato, curiosità, forma del verbo «divenire», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Diveniva

Forma verbale

Diveniva è una forma del verbo divenire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di divenire.

Informazioni di base

La parola diveniva è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con diveniva per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Più la mongolfiera si gonfiava più diveniva grande.
  • Lavavo la mia automobile e diveniva sempre più splendente.
  • Più mi allontanavo dal soggetto da fotografare e più l'immagine diveniva sfocata.
Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Nella Galleria dei ritratti si potevano riscontrare i due tipi. Tra i progenitori più lontani c'era quella mescolanza di forza e di grazia che formava la bellezza del contino; a poco a poco, col passare dei secoli, i lineamenti cominciavano ad alterarsi, i volti s'allungavano, i nasi sporgevano, il colorito diveniva più oscuro; un'estrema pinguedine come quella di don Blasco, o un'estrema magrezza come quella di don Eugenio, deturpava i personaggi.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): L'orologio batté le quattro. Giungeva dalla piazza di Spagna e dal Pincio il romore delle vetture. Molta gente camminava sotto gli alberi, d'innanzi alla Villa Medici. Due donne stavano sul sedile di pietra, sotto la chiesa, a guardia di alcuni bimbi che correvano intorno l'obelisco. L'obelisco era tutto roseo, investito dal sole declinante; e segnava un'ombra lunga, obliqua, un po' turchina. L'aria diveniva rigida, come più s'appressava il tramonto. La città, in fondo, si tingeva d'oro, contro un cielo pallidissimo sul quale già i cipressi del Monte Mario si disegnavan neri.

Senilità di Italo Svevo (1898): Allora Emilio si lagnò del proprio triste destino con un'ironia di se stesso che toglieva ogni ridicolo da lui. Disse che tutti coloro che lo conoscevano dovevano sapere che cosa pensasse della vita. In teoria la vedeva priva di qualsiasi contenuto serio, ed infatti egli non aveva creduto in nessuna delle felicità che egli erano state offerte; non ci aveva creduto e veramente non aveva mai cercato la felicità. Ma come era più difficile di sottrarsi al dolore! Nella vita priva di qualsiasi contenuto serio, diveniva seria e importante anche Angiolina.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diveniva
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divenivi, divenivo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: divi, diva, dina, iena, inia, venia, vena, viva.
Parole con "diveniva"
Iniziano con "diveniva": divenivamo, divenivano, divenivate.
Finiscono con "diveniva": addiveniva.
Contengono "diveniva": addivenivamo, addivenivano, addivenivate.
Parole contenute in "diveniva"
iva, dive, veniva. Contenute all'inverso: avi, evi, nevi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diveniva" si può ottenere dalle seguenti coppie: divenisti/stiva.
Usando "diveniva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ivata = diventa; * ivati = diventi; * ivato = divento; * vate = divenite; condi * = conveniva; * vaste = diveniste; * vasti = divenisti; perdi * = perveniva; prodi * = proveniva.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diveniva" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avveniva, divenga/agiva, divengo/ogiva.
Usando "diveniva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avita = diventa; * aviti = diventi; * avito = divento; * avente = diveniente.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "diveniva" si può ottenere dalle seguenti coppie: modi/venivamo, nodi/venivano, tedi/venivate.
Usando "diveniva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: venivamo * = modi; * modi = venivamo; * nodi = venivano; * tedi = venivate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diveniva" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/venivano, dite/venivate, diventa/ivata, diventi/ivati, divento/ivato, diveniste/vaste, divenisti/vasti, divenite/vate.
Usando "diveniva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perveniva * = perdi; * anoa = divenivano; * atea = divenivate.
Sciarade incatenate
La parola "diveniva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dive+veniva.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il re inglese che divenne pazzo, Divennero italiani nel 1918, Divenire d'umor nero, Il divano che diventa un letto alla turca, Invecchia diventando giovane.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: divenisse, divenissero, divenissi, divenissimo, diveniste, divenisti, divenite « diveniva » divenivamo, divenivano, divenivate, divenivi, divenivo, divenne, divennero
Parole di otto lettere: divarico, divenire, divenite « diveniva » divenivi, divenivo, diventai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accaniva, ringiovaniva, svaniva, leniva, incancreniva, veniva, preveniva « diveniva (avinevid) » addiveniva, rinveniva, conveniva, proveniva, perveniva, interveniva, sveniva
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con A

Commenti sulla voce «diveniva» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze